Scuola Passaporto Italia. A settembre dall’Argentina a Locorotondo!
IL PROGETTO
Il prof. Sergio Ermioni. «Il programma comprende l’alloggio a Locorotondo…». Allora sì che ci si diverte…
«Resteremo a Locorotondo dal 2 al 15 settembre!» inizia così la chat tra chi vi scrive e l’entusiasta Sergio Ermioni, insegnante di italiano a La Plata in Argentina.
Un po’ di storia. Gli argentini di origine italiana rappresentano il primo gruppo etnico del paese sudamericano con 20/25 milioni di persone. In Argentina si stima che il 50% della popolazione ha una qualche discendenza con avi italiani. L’origine italiana, insieme a quella spagnola, di fatto costituisce l’ossatura principale della società. Dall’Italia fra l’800 e il ‘900, inoltre, sono partiti circa 3mln di persone, di cui 2mln stabilitisi in pianta stabile.
E da Locorotondo? Il prof. Cervellera ricorda: «Da qui ne partirono in molti nel dopoguerra…».
Ma dopo questa introduzione torniamo a noi. Nell’ambito della proposta formativa della “Scuola Passaporto Italia” di Bari, un gruppo di argentini farà una piacevole visita a Locorotondo nelle prime settimane di settembre: precisamente – come ricordato dal prof. Ermioni – da domenica 2 a sabato 15 settembre. Una vacanza studio che permetterà loro di perfezionare la lingua italiana con il sostegno di un personale docente altamente qualificato.
Sottolinea il prof. Ermioni – nato in Argentina ma nipote di italiani – l’importanza, in tal senso, della Vacanza Studio promossa dalla Scuola Passaporto Italia con cui si congratula per l’organizzazione: «L’anno scorso abbiamo fatto i primi viaggi in Puglia. Il programma proposto dalla Prof.ssa. Maria Luisa Di Biase comprende l’alloggio a Locorotondo, il corso di lingua e diverse escursioni per conoscere la regione. Quest’anno – ricorda – arriveremo domenica 2 settembre e ci rimarremo fino al 15…». “Ma vengono tutti dall’Argentina?” chiediamo: «Sì tutti argentini ma – sottolinea il prof – quest’anno non c’è nessuno di origine pugliese. L’anno scorso, invece, c’era una signora il cui padre era nato a Monopoli. Il padre di un’altra alunna è nato a Locorotondo, si chiama Graciela Rosato…». Dopo la mostra su Alan Lomax, forse le amabili anziane di San Marco ne sanno qualcosa su a “c’appartien…” (è dialetto locale prof.). Indagheremo.
Ti aspettiamo prof!
Antonello Pentassuglia
[Immagine in evidenza pervenuta in redazione]