Si parlerà di antimafia sociale domani ad Alberobello nella 3a giornata di LegalItria
IL FESTIVAL
Appuntamento a domani, 4 maggio, dalle ore 18.00 nell’ex-Conceria, via Barsento ad Alberobello
Sarà l’antimafia sociale l’argomento al centro della penultima giornata del Festival LegalItria, in corso in 5 Comuni della Valle d’Itria sino a domenica 5 maggio.
Il primo festival nazionale sulla legalità in Puglia, organizzato dalla cooperativa Radici Future in collaborazione con l’Associazione LegalItria, si svolge al mattino nelle scuole al mattino e in alcuni luoghi significativi del territorio, nel pomeriggio. Ad ogni scuola sono state regalate 50 copie del libro dell’autore ospitato, per far partecipare attivamente i ragazzi al Festival e fare in modo che possano chiedere, confrontarsi, crescere.
A partire dalle 9 nel liceo “Punzi” di Cisternino, gli studenti assisteranno prima alla rappresentazione teatrale su Lea Garofalo, per poi partecipare all’incontro con Pierpaolo Romani sul libro “Calcio criminale”; a Fasano, alle 10, nel liceo “Leonardo Da Vinci”, la scrittrice Samanta Di Persio si confronterà con gli studenti sulla storia di Federico Aldrovandi e sulle altre storie di “pena di morte italiana”; sempre alle 10, a Martina Franca nel liceo classico “Tito Livio” Sandro de Riccardis parlerà del suo “La mafia siamo noi” e per finire, a Noci, alle 10.30 nel liceo scientifico ISS “Da Vinci – Agherbino” gli studenti dialogheranno con Leonardo Palmisano su “Tutto torna”.
La penultima tavola rotonda, invece, si terrà a partire dalle 18.00, nell’ex-Conceria, via Barsento ad Alberobello. Si parlerà di “Antimafia sociale”. Cosa vuol dire, come definiamo i sistemi antimafiosi, chi fa antimafia sociale? Lo fanno i Comuni attraverso la rete di Avviso Pubblico, la fa la Regione Puglia destinando fondi del PON legalità ai cantieri dell’antimafia sociale, lo fanno poi i gruppi informali, le reti associative.
Tutto questo dovrebbe creare quel fermento popolare a sostegno dell’attività delle procure antimafia e di prevenzione rispetto all’irradiazione mafiosa all’interno dell’economia e della società. Si confronteranno sull’argomento Pierpaolo Romani coordinatore nazionale di Avviso Pubblico, Agostino de Paolis per la Regione Puglia, Michele Abbaticchio sindaco di Bitonto e vice sindaco Area Metropolitana di Bari, Carmelo Cantone provveditore istituti penitenziari di Puglia e Basilicata, Michele Maria Longo sindaco di Alberobello, Pino Gesmundo segr. generale CGIL Puglia.
Intanto oggi pomeriggio nella Sala di rappresentanza di Palazzo di Città, in Piazza Ciaia a Fasano, sempre a partire dalle 18, si parlerà di “Ambiente e sicurezza”. Le mafie si sono arricchite sul sistema delle ecomafie e delle agromafie. Il tema dell’ambiente non riguarda soltanto il mantenimento della salute e la tutela ambientale in quanto tale, ma assume una caratteristica più complessa. Tenere insieme la tutela ambientale con la legalità è il prerequisito per traguardare una economia socialmente sostenibile. Non è pensabile una economia sostenibile che abbia dentro investimenti criminali.
Parteciperanno Antonio Nunziante vicepresidente Regione Puglia, Francesco Tarantini presidente di Legambiente Puglia, Lorenzo Ferrara presidente del Comitato di Distretto Produttivo dell’Ambiente e del Riutilizzo (Dipar) di Confindustria Puglia, il sindaco di Fasano Francesco Zaccaria, Pino Gesmundo segr. generale CGIL Puglia, Fabio Belsanti amministratore delegato PM Studios e Nico Catalano di AIAB Puglia.
LegalItria si chiuderà la mattina del 5 maggio, nell’Auditorium comunale di Locorotondo, via Vittorio da Feltre 3 angolo corso XX Settembre, con il seminario su “Sicurezza e libertà di stampa”, realizzato in collaborazione con FNSI, Ordine dei giornalisti e Assostampa.
Nella stessa mattinata, il 5 maggio, seguiranno le premiazioni di persone del mondo del giornalismo, dell’imprenditoria o delle istituzioni, che si sono distinte nella loro vita professionale.
La tavola rotonda è stata riconosciuta dall’Ordine dei giornalisti di Puglia per l’assegnazione di crediti formativi.
LegalItria si svolge nei Comuni di Alberobello, Cisternino, Fasano, Locorotondo e Martina Franca.
LegalItria vanta il patrocinio di: Regione Puglia, Comune di Locorotondo, Comune di Fasano, Comune di Cisternino, Comune di Martina Franca, Comune di Alberobello, GAL Valle d’Itria, BCC Locorotondo, Confindustria Puglia, FNSI, Ordine dei giornalisti di Puglia, Assostampa, Legacoop Puglia, Alleanza delle Cooperative italiane, CulTurMedia, CGIL Puglia, Apulia Film Commission, Serveco, Orizzonti Futuri onlus, Corpo Consolare di Puglia e Basilicata, Associazione Italiana Calciatori.
Sponsor e partner: Dedalo Stampa Digitale, pizzeria “Casa Pinto”, albergo diffuso “Sotto le Cummerse”, ristorante “U Curdunn”, Trulli Resort “Leonardo”, case e appartamenti “Trulli di Malzo”, cantina sociale “Upal”.