Una storia da raccontare “Palmina Martinelli”
L’EVENTO
Giovedì 1 febbraio un incontro all’IISS “Caramia Gigante”
Ne abbiamo sempre sentito parlare, era una figlia di questa terra Palmina Martinelli e la sua vicenda l’abbiamo seguita più o meno da vicino. La storia di una ragazzina di 14 anni che non ha voluto cedere alla criminalità, che ha pagato con la vita il suo rifiuto ad entrare in un circuito vizioso, che l’avrebbe lasciata vivere in cambio della dignità e della libertà. Fasano dista pochi chilometri da Locorotondo e molte sono le relazioni familiari innestate nel tempo fra le due comunità. Per questo la storia di Palmina appartiene anche un po’ al nostro paese ed è giunto ora il momento di ricordare un evento tragico, di cronaca nera, tra i più cruenti. Ora che la famiglia è riuscita a far riaprire le indagini è giusto ricordarla per chiedere insieme giustizia.
L’Istituto di Istruzione Superiore Secondaria “Basile Caramia – F. Gigante”, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale Assessorato ai Servizi Sociali-Pari Opportunità ed il Centro AntiViolenza Andromeda, invita la cittadinanza a partecipare all’incontro organizzato giovedì 1° febbraio 2018, presso l’auditorium dell’istituto, “Boccardi” in via Cisternino n. 284 a Locoorotondo, alle ore 9,00, per riflettere, approfondire e conoscere una storia di coraggio che è costata la vita ad una ragazza adolescente. Uno spettacolo teatrale, un dibattito, la presentazione di un libro e la partecipazione di tanti giovani: questa la scaletta dell’incontro.
Il programma della mattinata si aprirà con lo spettacolo teatrale “Amara terra mia – Palmina Martinelli”, un monologo scritto e diretto da Giovanni Gentile con Barbara Grilli.
Il programma della mattinata si aprirà con lo spettacolo teatrale “Amara terra mia – Palmina Martinelli”, un monologo scritto e diretto da Giovanni Gentile con Barbara Grilli.
A seguire ci sarà il dibattito con l’intervento del dott. Nicola Magrone-magistrato, sindaco di Modugno, ed il dott. Lello Di Bari-medico Asl.
Subito dopo la presentazione del libro “Bellissime” di Flavia Piccinni; dialogherà con l’autrice la dott.ssa Angela Lacitignola, responsabile del CAV “Andromeda”.
Subito dopo la presentazione del libro “Bellissime” di Flavia Piccinni; dialogherà con l’autrice la dott.ssa Angela Lacitignola, responsabile del CAV “Andromeda”.
I saluti istituzionali saranno portati dal dirigente scolastico IISS “Basile Caramia – F. Gigante” il prof. Raffaele Fragassi e dal sindaco di Locorotondo dott. Tommaso Scatigna.
Una storia da raccontare “Palmina Martinelli” per ricordare la vicenda umana e giudiziaria di una fanciulla di 14 anni, una ragazza onesta e coraggiosa, figlia della nostra terra, uccisa per aver detto NO al crimine: questo l’invito rivolto alla cittadinanza per conoscere questa storia ed il coraggio di Palmina Martinelli.
Una storia da raccontare “Palmina Martinelli” per ricordare la vicenda umana e giudiziaria di una fanciulla di 14 anni, una ragazza onesta e coraggiosa, figlia della nostra terra, uccisa per aver detto NO al crimine: questo l’invito rivolto alla cittadinanza per conoscere questa storia ed il coraggio di Palmina Martinelli.
[Fonte Comune di Locorotondo]