Una storia per bambini contro la violenza sulle donne

IL LIBRO

Dalla nostra rivista: Lucia Zotti presenta Barbablues al Laboratorio Urbano

 

 

Il 15 dicembre c’è stato al Laboratorio Urbano di Locorotondo un intenso pomeriggio letterario, basato su un doppio incontro. Il primo relativo a “Il Mezzogiorno nella storia d’Italia” di Angelo Panarese (AGA), presentato da Maria Sofia Sabato.

E il secondo relativo a Barbablues, libretto scritto dall’attrice e regista Lucia Zotti e testo dell’omonimo spettacolo teatrale prodotto da Teatri di Bari/Kismet, interpretato da Monica Contini e Mino De Cataldo (sostituito di recente da Enzo Toma), con musiche originali di Michele Biancofiore e scene realizzate da Lisa Serio.

L’opera è incentrata intorno alla nota favola di Barbablù, filtrata attraverso “La camera di sangue” di Angela Carter, raccolta di racconti che riscrive in chiave moderna una serie di favole classiche. Da lì l’idea di utilizzare un musicista in scena, anche se va detto che il linguaggio musicale è sempre stato presente con grande forza espressiva nel teatro della Zotti.

Molto interessante il suo desiderio di avvicinare un testo così controverso al mondo dei bambini. La sua versione, realizzata appositamente per loro (ma non solo) tocca con grande delicatezza temi assai importanti come quello della violenza domestica e del “femminicidio”.

Termine quest’ultimo che la Zotti considera scorretto, o insufficiente, proprio nella sua volontà di presentarci un determinato crimine come mosso da una debolezza di fondo della donna, che subisce l’atto di forza dell’uomo, che esprime la propria intrinseca violenza.

Il suo spettacolo è invece teso a ribaltare questo assunto, offrendo una chiave di apertura all’insegna del dialogo, per infondere nei ragazzi l’idea che certa cattiveria (non nei casi più estremi, ovviamente) può trasformarsi e migliorare se inserita in un processo di crescita personale. E che le donne non sono e non devono essere troppo remissive, né scambiare l’amore con la debolezza, ma opporsi a qualsiasi tentativo di negare la loro personalità.

Lucia Zotti, che da anni vive a Locorotondo, è una nota attrice e regista teatrale, fra i fondatori del Teatro Kismet di Bari, ed ha una lunga militanza nel teatro per l’infanzia. È anche attrice televisiva: l’abbiamo da poco vista nella fiction Rai Imma Tataranni, tratta dai romanzi di Mariolina Venezia.

Appositamente per lo spettacolo è stato realizzato un libricino di scena illustrato dalle splendide tavole di Valeria Puzzovio e pubblicato da Pietre Vive Editore, che è stato al centro della serata organizzata da Pietre Vive con la Libreria L’Approdo e l’associazione Il Tre Ruote Ebbro.

Durante la serata, infatti, si è tenuta una mostra delle opere di Valeria Puzzovio e una lettura di alcune parti del libro, con tanto di marionetta, da parte della sua interprete Monica Contini. A cui è seguita un’intensa discussione intorno ai temi dello stesso.

Per chi fosse interessato, è possibile acquistare il volume presso la Libreria L’Approdo.

Clicca qui per prendere visione dell’intervista esclusiva di Antonio Lillo alla nota attrice Lucia Zotti

Zelda Cervellera

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...