Verso la Primavera: ERA Ambiente sul fronte per la salvaguardia della Valle d’Itria

AMBIENTE

Nella giornata ambientale di ieri, le sentinelle di ERA hanno raccolto 30 sacconi di rifiuti nell’agro di Martina Franca…










 

 

Gli Ispettori Ambientali di ERA con i volontari aderenti al movimento ambientalistico, sempre in prima linea nella salvaguardia della natura, hanno deciso di dare inizio ad una serie di mini giornate ecologiche nel territorio della Valle d’Itria. “Prepariamo il nostro territorio alla Primavera”, questo il titolo del filone di eventi lodevoli.

La settimana scorsa si è cominciato con una zona nell’Agro di Locorotondo dove, dopo la bonifica, gli stessi ispettori hanno messo in atto misure preventive per arginare il fenomeno e beccare qualche incivile.

Nella mattina di ieri è stata la volta di Martina Franca: ben 30 sacconi di rifiuti raccolti con la bonifica di una strada nell’agro!

Nella zona rurale di Martina Franca, a differenza di altri territori come per esempio Locorotondo, gli ispettori ambientali si limitano alla semplice cooperazione in sinergia con i volontari ambientali, non potendo attuare alcun provvedimento per arginare il fenomeno in quanto non decretati sul territorio per tale ruolo.

Le sentinelle di ERA Ambiente, però, auspicano nel più breve tempo possibile di avere un incarico più determinante. Così da dare un contributo maggiore per la salvaguardia ambientale, in considerazione delle rispettive funzioni e qualifiche.

Il capo ispettore ambientale di ERA, Michelangelo Schiavone ha dichiarato: “Ieri mattina abbiamo trovato l’inverosimile… dalle carcasse di animali, un agnello buttato da poche ore in un sacco e oltre 30 sacconi di rifiuti. Vogliamo accogliere i fiori di primavera – si chiede giustamente Schiavone – in questo scempio?»

«Vogliamo mostrare questo ai turisti?» la domanda incalzante del capo ispettore di ERA, che ricorda come il settore dell’accoglienza turistica venga mortificato da tali situazioni di inciviltà legato al nefasto fenomeno dell’abbandono dei rifiuti.

«La nostra e una goccia nel mare – ricorda Schiavone – ma il mare è fatto di gocce. Auspichiamo ad un provvedimento che ci porti attivamente nel territorio e, supportando le Forze già presenti, dare un grande contributo. Non neghiamo che ultimamente – conclude – si è raggiunto un buon dialogo con l’Amministrazione».

Redazionale

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...