“Vini sotto le Cummerse e Sagra Gnummeredde suffuchete” a Locorotondo
L’EVENTO
Il 15-16 settembre a Locorotondo le giornate organizzate dalla Pro Loco
La Pro Loco in collaborazione con il Comune, la BCC Locorotondo, la Fondazione Its, il Gal Valle d’Itria, l’Istituto “Basile Caramia Gigante”, il CRSFA, l’Infopoint organizza venerdì 15 settembre e sabato 16 settembre l’evento “Vini sotto le Cummerse e Sagra dei Gnummeredde suffuchete”.
Venerdì 15 settembre dalle ore 17:00 si inizierà in Villa Comunale con spettacolo di burattini “Il messicano innamorato” a cura di Raffaella Piccoli, per proseguire con degustazione vino ed uva autoctoni, a cura di Crsfa, Its ed Istituto Agrario, con gli esperti Pasquale Venerito, Ignazio Zara e Giuseppe Maggi. Non mancheranno le street band e bassa musica di Grumo e Molfetta in giro per il paese, gli stand in Villa comunale di vini e gastronomia ed infine in piazza Rodio alle ore 21,00 la Francesco Greco Violin Band.
Sabato 16 ci sarà la degustazione dei vini da tutta la Regione, gnummeredde suffuchete, castagne e altri piatti tipici ed infine Gianni Palmisano in Villa con la sua fisarmonica chiuderà la due giorni facendo ballare tutti.
Una tradizione che non si perde per far degustare i nostri piatti ai turisti ed i vini provenienti da tutta la regione, con Primitivi, Fiano Minutolo, Susumaniello, Negramaro, Verdeca e tanti altri vini prodotti da vitigni autoctoni. E quest’anno la novità della degustazione anche dell’uva da cui vengono prodotti i vini.
La Sagra-rassegna, giunta alla quarantesima edizione, partita con la degustazione dei Vini Novelli che per un periodo hanno rappresentato a novembre in occasione di San Martino l’inizio della nuova stagione enologica con il primo vino imbottigliato, leggero, ma apprezzato anche dalle donne che bevevano poco il nettare degli dei in quel periodo, con la graduale diminuzione delle cantine che producono tale vino, abbiamo trasformato la rassegna, ma sempre privilegiando i nostri vitigni autoctoni apprezzatissimi in Italia e nel mondo.
Non abbiamo abbandonato il vero piatto unico locorotondese, i gnumeredde suffuchete che hanno ancora un proprio pubblico di nicchia che li apprezza tantissimo.
Tutti in piazza perciò, quest’anno a settembre e non più a novembre, per intercettare qualche turista in più, ancora presenti numerosi nel nostro borgo ed in valle d’Itria.
Leo Gianfrate
[Articolo pubblicato sulla rivista Agorà, numero Settembre 2023]