Chi perde un cane deve denunciarlo?
LA RUBRICA
Leggi la Legge
di Marta Galluzzi
Ho smarrito il mio cane che, all’improvviso, è andato via dal recinto della mia abitazione. Sono molto preoccupata, cosa devo fare? L.M.
Gentile lettrice, oramai i cd. animali di affezione sono entrati a far parte delle nostre vite divenendo dei veri e propri componenti della famiglia. Pertanto, smarrire il proprio cane diventa fonte di preoccupazione per ogni padrone amorevole. Al fine di rispondere al suo quesito è doveroso ricordare che dal primo gennaio 2005 tutti i proprietari e/o detentori di cani hanno l’obbligo di effettuare l’iscrizione alla anagrafe canina regionale presso l’Azienda Sanitaria di residenza. Questa iscrizione va fatta entro i due mesi di vita del cane oppure entro trenta giorni dal momento in cui si comincia a possederlo in maniera non occasionale. L’iscrizione consiste nella rilevazione, su apposito libretto, dei dati segnaletici del cane, dei dati anagrafici del proprietario, e nell’attribuzione di un codice alfanumerico così costituito: le prime due cifre della sigla ISTAT del Comune di residenza, poi la sigla della Provincia e quindi un numero progressivo su base provinciale.
Prima dell’introduzione del nuovo sistema di identificazione attraverso il microchip, sui cani veniva effettuato un tatuaggio (di norma sulla faccia interna della coscia destra o all’interno dell’orecchio destro). L’anagrafe canina nazionale, dunque, è rappresentata da un registro dei cani identificati con microchip o tatuaggio. La semplice inoculazione sottocutanea di un microchip identifica con certezza il cane, permettendo il tal modo di risalire immediatamente al legittimo proprietario in caso di ritrovamento di un cane smarrito o di contenzioso in caso di furto.
Dunque, nell’ipotesi in cui le ricerche dell’amato amico a quattro zampe non abbiano dato esito positivo, occorre fare denuncia ad una delle autorità competenti: Carabinieri, organi di Polizia Municipale del Comune di appartenenza, servizio veterinario dell’azienda Asl competente per territorio, Anagrafe Canina (fornendo il numero di microchip). Denunciare lo smarrimento del proprio cane è un obbligo, poiché dimostra anche che il cane è stato smarrito e non abbandonato. Chi riceve la segnalazione deve contestualmente provvedere a registrarla all’anagrafe canina e rilasciare contestuale ricevuta al denunciante. Ciò serve per tutelare contro l’abbandono e permette la riconsegna del cane in caso di ritrovamento.
Ringrazio la lettrice per la sua attenzione, augurandole di trovare al più presto il suo amato amico. Ricordo che è possibile scriverci all’indirizzo di posta elettronica leggilalegge@hotmail.com
[Foto di Agata Nyga da Pixabay]