La Bcc di Locorotondo a Bari per la 18^ Convention “Spazio senza confini” dell’Associazione iDEE
IL CONVEGNO
A prendere parte alla convention per la Bcc di Locorotondo Giusy Maggi…
Si è tenuta a Bari il 3 settembre presso lo Spazio Murat la 18° Convention di iDEE, Associazione delle donne del Credito Cooperativo, dal titolo “Spazio senza Confini”.
Un convegno dal titolo evocativo, che ha posto al centro del dibattito il tema dello spazio inteso non solo come luogo in cui esprimere le proprie potenzialità ma soprattutto come ambito sociale di affermazione delle donne; uno spazio quindi che sia sempre più riconosciuto e non concesso, uno spazio “senza confini” in cui sia possibile andare “oltre” i limiti e le etichette.
Quale contesto migliore, dunque, dell’incontro delle donne del Credito Cooperativo per affrontare questo tema e riflettere sulla condizione della donna all’interno del mercato del lavoro. Mission dell’associazione iDEE, nata nel 2004, è infatti quella di valorizzare l’imprenditorialità e la presenza femminile all’interno del Credito Cooperativo. La BCC di Locorotondo dallo scorso maggio ha aderito all’Associazione iDEE in qualità di Ente Socio Sostenitore.
Ad aprire i lavori della convention “Spazio senza Confini” la presidente di iDEE, Teresa Fiordelisi, Vice Presidente di Iccrea Banca e Presidente della BCC Basilicata. Nel suo intervento ha evidenziato come l’ente da lei rappresentato si proponga di promuovere occasioni di incontro, confronto, condivisione e di rafforzare la vicinanza delle BCC alle comunità locali, sostenendo la parità di genere, ottimizzando i talenti esistenti e rimettendo al centro le persone e le loro irriducibili differenze, perché “non può esserci confronto se c’è eccessiva omogeneità”.
Numerosi gli ospiti al prestigioso evento tra cui: il Presidente di Federcasse, Augusto dell’Erba, il Presidente della Federazione Lombarda delle Bcc nonché Presidente Onorario di iDEE, Alessandro Azzi, il Presidente della Federazione di Comunità Campana-Calabra, Amedeo Manzo, il Presidente di Iccrea Banca, Giuseppe Maino, la Vicepresidente di Cassa Centrale Banca, Enrica Cavallo.
Nel suo Intervento, Augusto Dell’Erba ha evidenziato come il Credito Cooperativo abbia storicamente una grande capacità di intuizione e di anticipazione; a riprova di ciò il fatto che sia stato il primo sistema bancario a creare un’associazione di donne, con la finalità di portarle al centro dell’azione dell’attività istituzionale.
Alessandro Azzi, Presidente onorario di IDEE e Presidente della Federazione Lombarda delle Bcc, ha evidenziato come il percorso di inclusione sia ancora lungo e soprattutto la necessità di avviare un costante lavoro dal basso da parte delle BCC al fine di attivare e consolidare un reale processo inclusivo.
A seguire interventi di donne che hanno saputo raccogliere le sfide della vita: Ersilia Vaudo Scarpetta, chief diversity officer dell’ESA – Agenzia Spaziale Europea, Marzia Varvaglione, imprenditrice vinicola, Eleonora Macchia, ricercatrice e Vittoria Bianco, atleta paralimpica putignanese.
Tra gli interventi una menzione speciale per la lectio magistralis di Ersilia Vaudo Scarpetta, astrofisica, Chief Diversity Officer dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), che ha evidenziato, uno dei paradossi del sistema lavorativo italiano, infatti sebbene il 57% dei laureati appartengano al genere femminile, le donne riscontrano le maggiori difficoltà ad accedere al mercato del lavoro. Durante la lectio la Dott.ssa Vaudo ha presentato uno studio del WEF (World Economic Forum) che evidenzia come il divario di genere nel mondo del lavoro sia ancora molto evidente, tanto che nel 2021 si è calcolato che saranno necessari 267 anni per chiudere il gender gap e raggiungere la parità tra generi nel mondo. Il Wef sottolinea anche come la pandemia abbia portato ad una netta regressione in tal senso, andando dunque a peggiore le condizioni lavorative e le retribuzioni delle donne. Tra le cause anche la scarsa presenza di donne nelle materie STEM (Science/Technology/Engineering/ Mathematics), settori attraverso i quali è più facile raggiungere per le donne l’emancipazione economica.
Ha chiuso i lavori la Ministra per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti, che ha evidenziato la necessità di adottare politiche volte a rimuovere ogni tipo di diseguaglianza, per poter restituire uno sguardo di fiducia e di speranza alla collettività.
A prendere parte alla convention per la Bcc di Locorotondo Giusy Maggi che ha dichiarato “Sono particolarmente felice di aver accolto l’invito a presenziare a questo importante momento associativo; è stata una giornata intensa e ricca di spunti, da cui è emersa la concreta volontà di tutto il mondo del Credito Cooperativo di riconoscere il giusto spazio al genere femminile, valorizzandone le diversità che costituiscono un valore aggiunto, in modo da tendere alla riduzione del gender gap”.
[Fonte e foto in evidenza da BCC Locorotondo]
[Articolo pubblicato sulla rivista Agorà, numero Settembre 2022]