FocusL'Avvocato raccontaRubriche

La composizione della crisi da sovraindebitamento

LA RUBRICA

Leggi la Legge










 

di Marta Galluzzi

Un argomento quanto mai attuale e di forte interesse comune, dato che nell’ultimo decennio la crisi globale ha messo in ginocchio imprese e persone. Le recenti notizie di cronaca, narratrici di vicende in cui una forte umiliazione ha portato in molti verso scelte estreme, hanno messo in luce le problematiche di chi è rimasto privo di lavoro ed incapace di fronteggiare i debiti accumulati.

In questo scenario sociale, la legge 27 gennaio 2012, n. 3, e la successiva legge 221/2012 ( di conversione del Decreto Legge 179/2012) hanno segnato un importante solco legislativo, poiché per la prima volta si è data la possibilità ai soggetti cd. infallibili ed in gravi difficoltà economiche, di avviare una procedura che consente un pagamento rateale concordato, con la previsione di un significativo stralcio della esposizione debitoria complessiva.

Chi può richiedere le procedure di composizione della crisi?

Abbiamo già detto che i soggetti che possono accedere alla procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento sono i debitori a cui non si applica la legge fallimentare per cui:

  • consumatori, se estranei all’attività imprenditoriale o professionale;
  • imprenditori commerciali sotto soglia o che hanno cessato l’attività da più di un anno;
  • enti privati non commerciali;
  • imprenditori agricoli (art. 7 L. 3/2012);
  • start up

Ebbene, il debitore che presenta i requisiti predetti ha la possibilità di rivolgersi agli Organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento o, in alternativa, può presentare un’istanza al Tribunale competente per far nominare un professionista abilitato.

A questo punto il debitore potrà optare per le seguenti procedure:

  • Accordo di ristrutturazione dei debiti e di soddisfazione dei crediti.
  • Piano del consumatore.

Approfondire può aiutare a risolvere grandi problematiche. La legge ci aiuta!

Continuate a sottoporre i vostri quesiti all’indirizzo e-mail: leggilalegge@hotmail.com

Non esistono argomenti che non siano ugualmente rilevanti, poiché gli eventi della vita sono come le persone: differenti ma tutti importanti in eguale misura.

Il diritto vi appartiene, fate vostra la legge, fate vostra questa rubrica!

[Foto in evidenza di Steve Buissinne da Pixabay]

 

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...

error: Riproduzione Riservata