La Festa del Cinema Reale

LETTERE DI CINEMA-FORUM

Il Festival dedicato al cinema documentario d’autore e alle arti audiovisive e performative

 

a cura di Antonella Posa

 

Dal 16 al 20 Luglio avrà luogo il Festival ‘’Festa di Cinema del reale’’ presso il Castello Volante di Corigliano d’Otranto (Le) per poi proseguire il 27 Luglio spostandosi però presso il Palazzo Baronale di Figgiamo (Le).

Un’esperienza unica nel cuore della Puglia, ma soprattutto del Salento, che ospita il Festival dedicato al cinema documentario d’autore e alle arti audiovisive e performative.

L’obiettivo è far avvicinare chi non padroneggia il linguaggio cinematografico ed emozionare chi già lo sperimenta, creando una combinazione di curiosità, inventiva, desiderio e ascolto in una miscela raccolta nella visione diretta.

Cinema del reale è un progetto culturale ideato da Big Sur, Officina Visioni, Archivio del reale con la direzione artistica di Paolo Pisanelli, con l’intento di divulgare autori e opere audiovisive che offrono descrizioni e interpretazioni personali del mondo: film sperimentale – film saggio – diari personali – film di famiglia – grandi reportage, il tutto asserito nel concetto di espressione di un’idea ed una capacità comunicativa elevata, ma con un budget ristretto.

“Questi film sono eccezionali strumenti di indagine, conoscenza, narrazione del reale e sono ispirati dal bisogno di dire le cose e vedere gli uomini e le donne come sono, senza ricorrere allo stratagemma di inventare lo straordinario, perché possono ritrovare nel reale l’accadimento straordinario.

La realizzazione di questi film spesso richiede anni di ricerche e di riprese perché raccontano eventi, cambiamenti e trasformazioni nel tempo.

Gli autori hanno la capacità di improvvisare e di affrontare le casualità, collaborando con attori che sono generalmente persone reali e che raccontano le loro esperienze o interpretano se stessi, mettendo in gioco le proprie verità… Il cinema del reale è un corpo a corpo tra chi filma e chi è filmato, è un’improvvisazione dinamica fatta di sguardi, parole e movimenti.” (Paolo Pisanelli)

Scopo è libera sperimentazione, distribuzione e promozione di produzioni culturali.

La divulgazione del linguaggio artistico e creativo e la valorizzazione del patrimonio audiovisivo.

Altro fattore è la divulgazione, e quindi la scelta, di produzioni che promuovono e si occupano dello sviluppo, della solidarietà, laicità e tolleranza, parità di generi.

LUCI/PAESAGGI/BUGIE sono le 3 parole-motto dell’iniziativa che pone al centro degli sguardi autrici come: Letizia Battaglia, Cecilia Mangini, Agnes Varda, Mariangela Gualtieri, Marcella Pedone, Leah Singer, Helen Mirren.  

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...