FocusRubriche

Per vendere il mio immobile faccio da solo o mi rivolgo ad un’agenzia?

MERCATO IMMOBILIARE

Ci siamo rivolti allo STAFF di RETECASA IMMOBILIARE per un confronto diretto ed avere delucidazioni…










 

Evitare di affidarsi ad un’agenzia immobiliare per la vendita della propria casa è rischioso e spesso il risparmio che si crede di ottenere, viene annullato e superato dal tempo perduto per la vendita o dai problemi e costi che possono sorgere durante lo svolgimento.

Innanzitutto è chiaro e importante che si scelga bene l’agenzia immobiliare a cui affidare il proprio immobile, perché l’esperienza e gli strumenti oggettivi per una corretta valutazione degli immobili non sono sempre presenti all’interno di un’agenzia immobiliare.

Chi si approccia al mercato immobiliare direttamente, senza agenzia, per vendere la propria casa o comprare, si trova spesso a non avere le informazioni corrette in merito alle procedure amministrative, fiscali e tecniche per portare a termine, senza problemi, l’operazione di vendita.

Il prezzo al quale collocare in vendita l’immobile è veramente importante: il cliente che compra, di solito, guarda e valuta diverse soluzioni sul mercato, prima di andare a scegliere l’immobile sul quale fare una proposta concreta; la valutazione economica del proprio immobile è fondamentale per essere in competizione con gli altri simili della zona, che si trovano sul mercato.

Il know how , la serietà e l’impegno che un’agenzia immobiliare investe per gli immobili che ha in gestione sono un elemento importantissimo per capire se la professionalità è una caratteristica di quell’agenzia.

Il lavoro per assolvere l’incarico di vendita conferito dai proprietari e l’impegno per la ricerca degli immobili per i clienti acquirenti devono essere ben svolti, con organizzazione, metodo e criterio. Ma anche avvalendosi di strumenti utili e funzionali, tecnologici e di marketing.

Il cliente in cerca e che visita l’immobile deve essere motivato e deve essere in grado di effettuare l’acquisto in funzione del suo potere economico: l’agente immobiliare professionista ha preventivamente selezionato il cliente. Anche la sinergia tra l’agenzia immobiliare e gli istituti di credito è assolutamente fondamentale per chi deve affrontare un acquisto con mutuo.

Se si espone il proprio cartello “vendesi” è poi difficile evitare di far entrare in casa degli sconosciuti che magari non hanno idea di quanto sia la richiesta e nemmeno se sono in grado di ottenere un finanziamento, per l’importo totale  necessario all’acquisto, ovvero sia uno dei tanti “turisti immobiliari”. Magari deve prima vendere un altro immobile o magari è solo un curioso, o ancora sta guardando lui la casa, per un amico che deve comprare…

Le agenzie immobiliari professionalmente preparate come la RETECASA Franchising accompagnano i clienti nelle case dei propri proprietari, solo dopo aver acquisito i dati da conoscere attraverso una scheda ben compilata, in ufficio, dove sono state già chiarite tante cose.

La  casa viene fatta visionare solo a chi veramente cerca un immobile inerente alla tipologia e chi è realmente in grado di affrontare un acquisto pari al valore dell’immobile proposto.

L’agenzia immobiliare professionale prima di ogni cosa,mette al “CENTRO LA PERSONA” venditore o acquirente che sia, cerca di capire quali siano le sue esigenze e opera in funzione di quelle… non il contrario.

Staff Rete Casa Immobiliare

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...

error: Riproduzione Riservata