San Rocco nell’anno giubilare

L’EDITORIALE

Evento atteso è la gara pirotecnica dalla mezzanotte del 16 agosto in Valle d’Itria che quest’anno prevede la sfida tra 3 ditte molto rilevanti, tutte campane…

 

di Zelda Cervellera

 

Pochissimi giorni all’inizio della festa grande dei locorotondesi, la più sentita e la più attesa tanto da fare il conto alla rovescia fino al suo arrivo, la festa patronale di San Rocco. Un’edizione particolare quella del 2019 perché “anno giubilare”, indetto da Papa Francesco dal 20 febbraio scorso per i 450 anni della Chiesa di San Rocco. Questo numero, come da tradizione, dedica al Santo Patrono la foto di copertina di Annagrazia Palmisano che ritrae San Rocco durante processione di mezzodì del 16 agosto tra le vie del centro storico.

All’interno l’intervista ad uno dei componenti del Comitato feste Dino L’Abate che ci spiega nei dettagli tutto il programma della festa. “Raccontare le novità di questa edizione non è semplice in quanto saranno davvero tante – annuncia L’Abate nelle pagine interne.

La notte bianca, la gara pirotecnica, la gara ciclistica sul circuito cittadino, il secondo raduno di auto su Corso XX Settembre, la pubblicazione di un annullo filatelico speciale per il giubileo da parte di poste italiane, la benedizione dei cani, ed infine uno spettacolo di musica leggera in largo madonna della greca a conclusione della festa sono solo alcuni dei momenti che vivremo nel periodo ferragostano”.

Il 15 agosto torna la “Notte bianca di San Rocco”, quest’anno ancora più speciale con un evento unico nel suo genere che racconterà la vita del Santo Patrono attraverso la meravigliosa voce dell’attore Francesco Pannofino. Lo spettacolo si intitola “Omnia in bonum, Rocco il pellegrino di Dio” a cura della compagnia Res Extensa di Bari diretta da Elisa Barrucchieri, nota regista del corteo storico di San Nicola di Bari, che si esibirà in uno spettacolo eccezionale di danza aerea, fuoco, acqua e recitazione da Largo Madonna della Greca a Largo San Rocco a partire dalle 22. Seguiranno altri momenti con il concerto dei Terraross e dei Mustacchi Bros fino a notte fonda aspettando la “Diana”.

L’altro evento più atteso è la gara pirotecnica dalla mezzanotte del 16 agosto in Valle d’Itria che quest’anno prevede la sfida tra 3 ditte molto rilevanti, tutte campane: i fratelli Romano, Di Matteo e Senatore.

Il 17 agosto si svolgerà la gara ciclistica “Trofeo di San Rocco” sul circuito cittadino.

Un primo bilancio di questa estate 2019 lo faremo a settembre a eventi conclusi. Nelle pagine interne le foto del VIVA” Festival e del Locus Festival, l’intervista ad un altro orgoglio sportivo locorotondese, la scoutman Annalisa Pinto e l’annuncio del sindaco Scatigna arrivato pochi giorni fa. Il primo cittadino ha lasciato definitivamente Forza Italia per passare a Fratelli d’Italia dichiarando le sue intenzioni di candidarsi alle Regionali del 2020. Si preannunciano mesi “caldi” dall’autunno in poi per il nostro paese. Intanto godiamoci questo agosto tra le bellezze del centro storico, delle cummerse e di tutta la Valle d’Itria.

Buone vacanze a tutti i nostri lettori!

[Foto di Annagrazia Palmisano]

 

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...

error: Riproduzione Riservata