FocusL'Avvocato raccontaRubriche

Tempo di vacanze

LA RUBRICA

Leggi la legge










 

 di Marta Galluzzi

 

Estate, sole, voglia di relax. Tutti in questo periodo desideriamo staccare un po’ la spina e godere di momenti tranquilli, lontani dallo stress quotidiano. Una vacanza è proprio quello che serve in questi casi.

Cosa accade se qualcosa va storto durante il viaggio? La vacanza può essere organizzata attraverso l’ausilio di una agenzia di viaggi, o di un tour operator, oppure mediante i nuovi canali online. Oggi il metodo online è senza dubbio il più diffuso. In questo caso, quali sono i diritti del viaggiatore? Senza dubbio il viaggiatore ha diritto a conoscere le regole sulle variazioni di prezzo, le norme sulle modifiche al contratto, la responsabilità dell’organizzatore e del venditore per eventuali disservizi.

È fondamentale, quindi, che il sito visitato per l’acquisto della vacanza dia la possibilità di visionare le condizioni contrattuali.

E se si cambiasse idea? Ebbene, anche sugli acquisti di vacanze online è valido il diritto di recesso da esercitarsi, attraverso lettera raccomandata a/r, entro 10 giorni lavorativi dalla data in cui è stato concluso il contratto.

Il termine per il recesso è di 90 giorni se il venditore non ha soddisfatto i requisiti sul diritto di informazione sul recesso oppure l’informazione data era incompleta o sbagliata.

Nel prossimo articolo tratteremo del diritto del viaggiatore in caso di ritardo o cancellazione di un volo aereo.

Il riposo è un diritto…non ci resta che programmare una buona vacanza!!!

Non esistono argomenti che non siano ugualmente rilevanti, poiché gli eventi della vita sono come le persone: differenti ma tutti importanti in eguale misura.

Il diritto vi appartiene, fate vostra la legge, fate vostra questa rubrica!

[Foto in evidenza di Somchai Sumnow da Pixabay]

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...

error: Riproduzione Riservata