U’Jùse. Corso di Lavorazione della Cartapesta
FORMAZIONE
Con Gesi Bianco, maestra cartapestaia Carnevale di Putignano dal 18 Ottobre al 20 Novembre a Locorotondo
Da alcuni anni l’Amministrazione comunale di Locorotondo, grazie all’interessamento dei consiglieri delegati alla Pubblica Istruzione e Politiche dell’Infanzia e ai Rapporti con le Associazioni, sta cercando di ripristinare la tradizione del Carnevale, che per anni è stata interrotta.
U’ Jùse, spazio gestito da Alessandra e Michela Neglia, è nato con lo scopo, fra le altre cose, di essere casa delle arti e della cultura. Quest’anno, con il patrocinio del Comune di Locorotondo, allo scopo di dare un contributo concreto al ripristino di questa tradizione, ospiterà nei mesi di ottobre e novembre un Corso di lavorazione della Cartapesta, dedicato a tutti coloro che sono a vario titolo coinvolti nell’organizzazione del carnevale, oltre che a chiunque volesse approfondire quest’antica arte che ha reso famoso il nostro territorio in tutto il mondo.
A tenere il corso, infatti, sarà Gesi Bianco, maestra cartapestaia del Carnevale di Putignano.
Il progetto laboratoriale intende far conoscere il fascino della cartapesta e dell’antico mestiere del cartapestaio legato alla tradizione popolare pugliese. Il progetto vuole dunque valorizzare la dimensione della manualità e creatività attraverso l’acquisizione delle nozioni necessarie a realizzare autonomamente un bassorilievo in cartapesta fornite mediante una serie di esperienze pratico-sensoriali.
Durante il corso, che si articola in 6 lezioni da 2/2,5 ore, si partirà dalla ricostruzione, attraverso documentazione fotografica e storica, dell’evoluzione tecnica della cartapesta e del mestiere del cartapestaio in relazione alla costruzione dei carri allegorici del Carnevale di Putignano. Ai corsisti saranno dunque illustrate le varie tecniche della lavorazione della cartapesta, attraverso anche l’analisi di diversi manufatti finiti, per prendere visione e contatto con la materia. Si passerà, successivamente, alla fase pratica: dalla progettazione di un elaborato attraverso bozzetti e schizzi, alla realizzazione di un modello mediante la manipolazione di materiali plastici (l’argilla), preparazione di un calco in gesso, realizzazione della tradizionale e antica colla di acqua e farina, stampaggio della carta all’interno del calco, essiccazione della cartapesta, rifinitura esterna dell’elaborato in cartapesta utilizzando carta di rifinitura e di riciclo e colorazione e decorazione finale del manufatto.
Giorni e orari:
Giovedì 18 ottobre H. 19:00
PRIMA LEZIONE TEORICA
Le successive lezioni pratiche si terranno:
Martedì 23 ottobre dalle 18:00 alle 20:00
Martedì 30 ottobre dalle 18:00 alle 20:00
Martedì 6 novembre dalle 18:00 alle 20:00
Martedì 13 novembre dalle 18:00 alle 20:00
Martedì 20 novembre dalle 18:00 alle 20:00
Il corso è aperto ad un numero massimo di 10 partecipanti ed ha il costo di € 100,00. Obbligatoria la prenotazione.
***
PER INFO E PRENOTAZIONI:
Alessandra Neglia: +39 340 668 2402
Michela Neglia: +39 389 899 6287
www.ujuse.it – info@ujuse.it