Verso la stagione estiva

L’EDITORIALE

Significativo è stato l’appello lanciato nei giorni scorsi dagli Assessori al Turismo di cinque comuni della Valle d’Itria (Locorotondo, Martina Franca, Cisternino, Ceglie Messapica e Fasano)

 

di Orazio Perillo

 

Maggio è il mese che ci proietta sulla stagione estiva, il periodo in cui i flussi turistici vanno inevitabilmente ad incrementarsi. In attesa di conoscere dall’Osservatorio Regionale sul Turismo i dati dello scorso anno, quella che sta per iniziare si preannuncia un’estate ricca di presenze sul nostro territorio. Significativo è stato l’appello lanciato nei giorni scorsi dagli Assessori al Turismo di cinque comuni della Valle d’Itria (Locorotondo, Martina Franca, Cisternino, Ceglie Messapica e Fasano) che in una lettera indirizzata all’Assessore Regionale al ramo Gianfranco Lopane, hanno richiesto un collegamento automobilistico per il periodo estivo fra il nostro territorio e gli aeroporti pugliesi sulla falsariga di quanto già avviene per alcune città del Gargano. Una rivendicazione legittima che speriamo possa essere accolta, per un territorio che merita più attenzione sul lato infrastrutturale indipendentemente dalle questioni legate al turismo, considerata l’insufficiente rete ferroviaria e l’inefficiente servizio di trasporto pubblico esistenti allo stato attuale, che penalizzano anche i residenti pendolari.

Su questo numero ampio spazio ad alcune delle eccellenze della nostra città.

Il presidente dell’Associazione Itriae Culturae Roberto Ditano ci spiega i motivi che hanno portato a non riproporre a Locorotondo la nuova edizione del PensieriCorrenti Festival, fra le più interessanti proposte culturali e di intrattenimento degli ultimi anni. L’auspicio è che ancora vi siano margini di ricomposizione per rivedere nella nostra città un festival nato su iniziativa di giovani locali che hanno creato un evento accessibile gratuitamente e che ha alternato momenti di intrattenimento ad importanti confronti e riflessioni su temi socio-culturali.

Spazio poi alla locorotondese Clara Osma, che lo scorso 8 maggio, dopo lunghe peripezie burocratiche, ha finalmente ottenuto la cittadinanza italiana. Su questo numero, inoltre, parliamo dell’iniziativa del giovane Giulio Pentassuglia, copromotore del progetto The Blade, realizzato con la 3D Vault srl (azienda di prototipazione e stampa 3D), che ha visto la realizzazione di una innovativa sedia per Richard Orlinski, famoso artista contemporaneo, al momento esposta nel locale Sahrai di Milano.

Per la pagina culturale intervista ad Antonio Lillo, presidente della nostra realtà editoriale Pietre Vive Editore APS, che illustra gli ultimi lavori in uscita ed il percorso della casa editrice.

Continua, poi, il nostro viaggio fra le realtà economiche del territorio e questo mese abbiamo dato spazio a Nicola Pinto, fondatore della Florovivaistica di Pinto Nicola, fra le più importanti aziende del territorio nel settore del verde.

E ancora, i temi di approfondimento amministrativo sull’affidamento del Polo Educativo di zona Cinquenoci, dopo anni di ritardi e peripezie che hanno riguardato l’asilo nido comunale, e sulla questione della cabina elettrica di contrada Cocolicchio con i vari botta e risposta fra i sindaci di Fasano e Locorotondo.

Non ci resta che augurarvi una buona lettura!

[Foto in evidenza di Gianluigi D’Onofrio]

[Editoriale pubblicato sulla rivista Agorà, numero Maggio 2023]

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...