Lavori pubbliciLocorotondo

Questione Sottovilla, per quanto l’area resterà transennata?

BENI PUBBLICI

Le difficoltà tecniche e logistiche per rimettere in sicurezza l’area rischiano di allungare i tempi di intervento










 

Il mese scorso ci eravamo occupati della questione sottovilla: il cedimento dell’area sottostante il balconcino di Villa Garibaldi, alle spalle del Monumento ai Caduti, aveva riportato alla ribalta l’annosa questione del recupero dell’area.  Attualmente la zona, come mostrato dalla foto, risulta transennata ed interdetta all’accesso e sono in molti a porsi una domanda: c’è il concreto rischio che l’area resti interdetta al pubblico per tutta l’estate? La risposta più realistica è si!  Il rischio concreto c’è per le difficoltà tecniche e logistiche dell’intervento da realizzare che potrebbero allungare i tempi per la messa in sicurezza ed il ripristino dell’agibilità. L’Amministrazione Comunale, all’indomani del crollo, aveva preannunciato di voler destinare proprie risorse per l’intervento, ma si è in attesa di riscontri da parte dei tecnici che dovranno valutare come intervenire. Non ci resta che attendere e sperare che si trovi quanto prima una soluzione.

Intanto in merito al progetto di riqualificazione dell’intera area, abbiamo chiesto al vicesindaco Vittorino Smaltino aggiornamenti sul bando ministeriale “Agorà Sicure”, per cui il comune di Locorotondo aveva ottenuto un finanziamento di 404 mila euro nel gennaio 2017 proprio per il recupero del Sottovilla, ma su cui non si sono più registrati sviluppi. Ad oggi, come ci conferma Smaltino, si è ancora in una fase preliminare: “Dopo che l’Ufficio Tecnico ha predisposto il bando di appalto, siamo nel vivo della fase preliminare dei lavori progettati.  Gli atti di approvazione dello schema per il disciplinare di gara sono stati predisposti e si è in attesa di acquisire ulteriori approvazioni per passare alla pubblicazione. Le imprese interessate – aggiunge il vicesindaco con delega al patrimonio e all’Area Metropolita – potranno candidarsi nel periodo di tempo che la normativa stabilisce… Al termine di questa procedura potranno partire i lavori e le attività esecutive, da iniziare dopo che l’aggiudicazione sarà efficace, e dovranno concludersi in 8 mesi”.

 

Orazio Perillo

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...