Alberobello, approvate le linee guida per l’ampliamento dei dehors
POLITICA
Previste semplificazioni ed esenzioni. Intanto i commercianti e gli artigiani del settore turistico alberobellese in una nota esprimono la loro voglia di ripartire…
Con delibera di Giunta comunale del 29 maggio, il comune di Alberobello ha approvato le nuove linee guida per le procedure di richiesta di occupazione di suolo pubblico con dehors. Il provvedimento si inserisce nell’ambito delle iniziative messe in campo dall’Amministrazione comunale a sostegno delle imprese di pubblico esercizio, duramente colpite dall’emergenza legata al Coronavirus.
Le modifiche introdotte prevedono una sostanziale semplificazione e vanno a derogare, per un periodo transitorio che va dal 1 maggio al 31 ottobre, il vigente regolamento per l’occupazione di suolo pubblico per spazi di ristoro all’aperto con dehors. Queste in sintesi le principali modifiche introdotte:
- parametro di 1.20 mq per ogni posto a sedere: sarà possibile richiedere l’occupazione di una maggiore superficie di suolo pubblico fermo restando il limite complessivo dei posti a sedere autorizzati e/o autorizzabili prima dell’emergenza epidemiologica e che la maggiore occupazione non ecceda il 50% della superficie normalmente occupabile;
- art. 11 comma 9 del Regolamento Comunale: sarà possibile su Largo Martellotta richiedere l’occupazione in continuità alla propria attività di aree antistanti altri locali a condizione che sia acquisito l’atto di assenso della proprietà interessata e che tale occupazione non ecceda il 50% della superficie normalmente occupabile;
- art. 8 del Regolamento Comunale impone l’obbligo di permettere al pedone la percorribilità continua del marciapiede o dell’area antistante gli esercizi commerciali: nelle aree diverse dalle zone omogenee del PRG A, B e F , e solo ove il ridotto transito pedonale lo consenta, sarà possibile richiedere l’occupazione del marciapiede, fermo restando che le attrezzature istallate non dovranno costituire impedimento alle altrui proprietà e sia possibile consentire il transito pedonale utilizzando il marciapiede posto sul lato opposto della strada;
- ove non sia possibile istallare un dehor in adiacenza alla propria attività, lo stesso potrà essere posto nelle immediate vicinanze ed essere di ridotte dimensioni (max 30 mq). Nel caso di attraversamento di strade la somministrazione sarà consentita, coerentemente con le indicazioni pervenute dalla ASL territorialmente competente, solo ove la strada interessata sia pedonale, diversamente potrà essere consentita la sola consumazione con asporto senza somministrazione.
Le istanze dovranno essere presentate compilando l’Allegato A (Domanda semplificata) e l’Allegato B (Asseverazione del tecnico abilitato) da inoltrare all’indirizzo Pec del Comune di Alberobello protocollo@mailcert.comune.alberobello.ba.it
Fino al 31 ottobre p.v. le stesse istanze saranno esentate dal pagamento dei diritti di segreteria e dell’imposta di bollo, così come il provvedimento autorizzatorio. Per le occupazioni di suolo sarà inoltre riconosciuta l’esenzione dal pagamento Cosap per il periodo da inizio occupazione e fino alla data del 31/10/2020 per le nuove richieste, mentre per il periodo dal 11/03/2020 al 31/10/2020 per le occupazioni preesistenti al 1^ maggio. Resta invece l’obbligo di pagamento TARI.
Gli organi di vigilanza e controllo potranno comunque in ogni momento prescrivere immediati adeguamenti e riduzioni delle aree occupate in ampliamento, ove questi ravvisino situazioni pregiudizievoli alla fruizione degli spazi pubblici in sicurezza e, in caso di inottemperanza, di revocare l’autorizzazione; resta inoltre fermo che l’esercizio delle attività dovrà avvenire secondo modalità conformi alla disciplina igienico-sanitaria stabilita dalle Autorità competenti e previa acquisizione delle corrispondenti autorizzazioni sanitarie, se dovute.
Intanto, in un comunicato stampa i commercianti e gli artigiani del settore turistico alberobellese esprimono la loro voglia di ripartire, pronti ad accogliere con il solito calore i visitatori della Città dei Trulli. Questo il testo della nota:
“Rinascere dopo la crisi… Potremmo sintetizzare così la voglia di riprendere il nostro cammino per tornare ad accogliere i visitatori della nostra amata Alberobello, una voglia che comincia dalla tenacia con cui abbiamo voluto adeguarci alle normative per le riaperture in tutta sicurezza.
Vogliamo che tutti i pugliesi prima e gli altri dopo, ritrovino in Alberobello la serenità per una passeggiata in un luogo antico, semplice e tranquillo, tra i nostri magici vicoli, potendo anche sedersi e rilassarsi ai tavolini di un bar, o gelateria, o dei caratteristici ristorantini. Siamo pronti a ripartire facendo rivivere i nostri bellissimi trulli accogliendo tutti a braccia aperte”.
Orazio Perillo