Alberobello. Boom di presenze il 25 aprile
TURISMO
L’ass. al Turismo Antonella Ivone: «Alberobello scelta come punto di partenza per la Valle d’Itria»
Tanti, tantissimi visitatori e turisti ieri, 25 aprile, per le strade di Alberobello. La Capitale dei Trulli è stata come al solito tra le mete preferite nel giorno della Festa della Liberazione.
I circa 2mila posti auto predisposti per le festività hanno fatto registrare il tutto esaurito. Come già accaduto il giorno di Pasquetta, il piano sicurezza messo a punto dall’amministrazione comunale ha funzionato e forze dell’ordine, Polizia Locale, Protezione Civile, Ser, Istituto di vigilanza privata “La Vigilante” sono stati impegnati tutto il giorno per regolare l’afflusso dei visitatori e far sì che tutto funzionasse al meglio.
L’idea messa in atto dall’amministrazione è stata quella di decentrare i parcheggi nelle primissime aree periferiche e di creare una zona pedonale allargata che ha compreso Largo Martellotta fino a viale dell’Indipendenza. In più è stata emanata un’ordinanza (con decorrenza dal 20 aprile al 1° maggio) di divieto di parcheggio in via Monte Pertica per proteggere l’afflusso pedonale nella zona Monti.
«Grande è stata anche questa volta la risposta dei turisti – dice l’assessore al Turismo, Antonella Ivone – hotel e B&B hanno registrato il tutto esaurito, complice anche il lungo ponte delle feste e bar e ristoranti sono stati pieni di gente fino a tarda sera. Siamo contenti che Alberobello sia tra le mete preferite per le festività e le prenotazioni per il 1° maggio dicono che ci sarà come sempre un grandissimo afflusso di visitatori nel segno di un turismo che non è più mordi e fuggi ma diventa più lungo.
Alberobello, cioè, viene scelta per più giorni, come punto di partenza per la Valle d’Itria e di questo non possiamo che essere onorati. Ringraziamo quanti ci hanno scelti e promettiamo come sempre la massima accoglienza».