Porta Nuova per Locorotondo. Allarme Xylella fastidiosa e utilizzo pesticidi
AMBIENTE
Il Gruppo Porta Nuova presenta una mozione invitando la maggioranza ad intervenire
Pubblichiamo integralmente la nota pervenuta in redazione dal gruppo consiliare Porta Nuova per Locorotondo. Di seguito.
La questione pesticidi sta assumendo un ruolo sempre più centrale nel dibattito pubblico e, soprattutto, nel contenimento della diffusione della xylella fastidiosa. Il tema è alquanto complesso dal punto di vista tecnico, ma le disposizioni dell’Unione Europea sono molto chiare a riguardo. Nell’aprile del 2018, infatti, dopo quasi 4 anni di analisi e confronti, 15 Stati Membri dell’UE, tra cui anche l’Italia, hanno supportato e sottoscritto la proposta della Commissione di mettere al bando tre pesticidi, detti per l’appunto neonicotinoidi (clothianidin, imidacloprid e thiamethoxam), il cui utilizzo è stato vietato su tutti i campi all’aperto dell’Unione. Le ragioni di questa decisione sono basate su una rigorosa valutazione dei rischi dell’EFSA, l’Autorità Europea di Sicurezza Alimentare di Parma, che all’interno dei propri report scientifici ha evidenziato come questi tre pesticidi abbiano un’azione fortemente negativa sia sul sistema nervoso umano nella fase di sviluppo che per la vita delle api, fondamentali nel processo di impollinazione delle piante.
Il Gruppo Porta Nuova per Locorotondo ha deciso, quindi, di presentare una mozione in Consiglio Comunale che promuova presso il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, la correzione del Decreto che prevede l’utilizzo di tali pesticidi per l’eradicazione e il contenimento della diffusione della xylella fastidiosa e l’immediata individuazione di procedimenti fito-sanitari alternativi che rispettino contemporaneamente la salute di persone e animali e le prescrizioni temporali individuate dal decreto. La mozione prevede, inoltre, che il nostro Comune si faccia capofila di tale iniziativa, promuovendo presso gli altri Consigli Comunali della Puglia e il Consiglio Regionale i contenuti di questa proposta. La lotta alla diffusione della xylella fastidiosa deve essere una battaglia che deve vederci tutti uniti nell’applicare le disposizioni e le procedure previste dal Decreto Martina del 2015 e le successive modifiche e integrazioni, ma la correzione di quest’ultimo, con l’eliminazione dei tre pesticidi incriminati dall’elenco di quelli previsti dai trattamenti fito-sanitari di contrasto alla xylella, rappresenta un elemento imprescindibile sia per la salute delle persone che per l’ambiente e il futuro della nostra terra. In questo il Gruppo Porta Nuova sarà sempre in prima linea.
Porta Nuova per Locorotondo