Ambito Territoriale Sociale Fasano–Cisternino-Ostuni: cambi al vertice
SOCIALE
La direzione del CIISAF passa alla dott.ssa Marisa Santamaria che sostituisce il neodeputato Ubaldo Pagano. Variazioni anche nel Cda: il consigliere comunale fasanese Giuseppe Simone prende il posto dell’ex assessore Maringelli. Al via un progetto contro la violenza di genere…
Cambio alla direzione del Consorzio per l’Integrazione e l’Inclusione sociale dei comuni di Cisternino – Fasano – Ostuni (CIISAF), ente operante nell’Ambito Territoriale Sociale Br2. Dal 1 agosto, infatti, il nuovo direttore del Consorzio è la dott.ssa Maria Santamaria, che sostituisce Ubaldo Pagano, dimissionario a causa dell’incompatibilità dell’incarico con il suo ruolo di deputato. Ricordiamo, infatti, che Pagano è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle liste del Partito Democratico, nelle elezioni dello scorso 4 marzo. Il nuovo direttore del CIISAF, individuato a seguito di Avviso pubblico, assume la guida dell’ente per un periodo di tre anni. Ma non è l’unica novità! Cambio anche nel Consiglio di Amministrazione del Consorzio, dove, in rappresentanza del Comune di Fasano, all’ex assessore alle politiche sociali Giacomo Maringelli, dimessosi qualche settimana fa, subentra il consigliere comunale Giuseppe Simone. Intanto è previsto per giovedì 30 agosto alle ore 16.30, presso la Sala di Rappresentanza di Fasano, un incontro tematico di concertazione dell’ “Area Socio-educativa”nell’ambito del Piano Sociale di Zona 2018-2020 del CIISAF. Sono invitati a partecipare all’iniziativa, soggetti, cittadini privati, parti sociali, organismi di tutela, patronati, organismi di rappresentanza del volontariato e della cooperazione sociale, ordini e associazioni professionali, associazioni di categoria, associazioni delle famiglie e degli utenti, soggetti del Terzo Settore, Istituti scolastici di ogni ordine e grado.
Il CIISAF, inoltre, intende partecipare all’Avviso pubblico regionale “Discrimination Free Puglia” POR Puglia 2014 – 2020, per la realizzazione di un progetto riferito alla LINEA DI INTERVENTO A, vale a dire per il contrasto alla violenza di genere e sostegno alle vittime. Il CIISAF ha pertanto pubblicato un Avviso di manifestazione d’interesse per l’individuazione di partner attuativi che possano partecipare alle definizione e presentazione di un progetto nell’ambito proprio del “Discrimination Free Puglia”. L’Avviso si rivolge a soggetti titolari e/o gestori di Centri Antiviolenza ex art.107 del Reg. Regionale n°4/2007, regolarmente autorizzati al funzionamento ed iscritti nei registri ex art.53 della Legge Regionale n°19/2006 e/o ad organismi Formativi Accreditati presso la Regione Puglia ai sensi della L.R. 15/2002 e s.m.i. che erogherà la formazione frontale. ll rapporto fra l’aderente e il CIISAF avverrà sotto forma di Associazione Temporanea di Scopo (ATS). Fra i requisiti richiesti, i soggetti devono aver maturato un’esperienza almeno biennale in attività analoghe e/o similari a quelle previste dall’Avviso regionale. Unitamente alle manifestazioni d’interesse, dovranno essere trasmesse, altresì, le schede progettuali relative alla linea di intervento previste, che dovranno rispettare le disposizioni contenute nell’Avviso di cui trattasi e che abbiano le seguenti caratteristiche: durata complessiva massima delle attività progettuali 1.000 ore; percorsi di inclusione sociale attiva che comprendano obbligatoriamente le seguenti attività: Pre-assessment, Assessment, Orientamento, Formazione, Work-Experience, Monitoraggio, Percorso formativo per il rilascio di una qualifica professionale prevista dal Repertorio Regionale delle FF.PP. del Gruppo liv. B, Work-Experience pari ad almeno il 40% del monte ore percorso formativo previsto, in misura minima prevista dalla qualifica di riferimento.
Inoltre, a corredo della candidatura, viene richiesta la presentazione di un piano finanziario di importo massimo pari ad € 150.000,00, da cui emerga la suddivisione finanziaria fra le componenti ATS (eccetto il Consorzio CIISAF) e la sostenibilità del progetto. Le altre condizioni e le scadenze dell’avviso sono pubblicate sul sito dell’Ambito BR 2.
Orazio Perillo
[Foto in evidenza dal Comune di Fasano]