Area Pedonale di Locorotondo: da marzo entrerà in funzione il varco
ZTL
L’Area Pedonale entrerà in funzione da domenica 10 marzo. Il display del varco riporterà la scritta “VARCO ATTIVO”
Il varco elettronico per il controllo degli accessi all’Area Pedonale (A.P.) in corrispondenza di corso XX Settembre incrocio con piazza Dante, entrerà in funzione la prossima settimana. A supporto di ciò sono state installate anche due telecamere in via Nardelli-incrocio piazza Mitrano ed in piazza Vittorio Emanuele, per il controllo delle infrazioni al Codice della Strada, come indicato nella delibera di giunta n.62 del 08/06/2018 che contiene anche il Disciplinare per l’accesso all’Area Pedonale.
L’Area Pedonale entrerà in funzione da domenica 10 marzo. Il display del varco riporterà la scritta “VARCO ATTIVO” e l’A.P. sarà valida nei seguenti giorni ed orari:
Primo Tratto: Corso XX Settembre nel tratto compreso tra via dott. Recchia e piazza Dante
Ottobre – Maggio:
Solo domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 13:00
dalle ore 17:00 alle ore 24:00.
Giugno – Settembre:
dal Lunedì al venerdì dalle ore 19:30 alle ore 02:00;
il Sabato dalle ore 19:30 alle ore 24:00;
la Domenica e festivi dalle ore 00:00 alle ore 02:00 del primo giorno feriale.
Secondo Tratto: Corso XX Settembre nel tratto compreso da piazza Dante e piazza Vittorio Emanuele; via Nardelli nel tratto compreso tra piazza Vittorio Emanuele e piazza Mitrano
Ottobre – Maggio:
Solo domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 13:00
dalle ore 17:00 alle ore 24:00.
Giugno – Settembre:
dal Lunedì al giovedì ed il sabato dalle ore 12,00 alle ore 16,00;
dalle ore 19:30 alle ore 02:00;
il Venerdì dalle ore 19:30 alle ore 24:00;
la Domenica e festivi dalle ore 00:00 alle ore 02:00 del primo giorno successivo feriale.
Nel Centro Storico (delimitato da piazza Vittorio Emanuele, Largo Piave, via Aprile, via Porta Nuova, via Vittorio Veneto) l’Area Pedonale sarà attiva
tutti i giorni dalle ore 9,30 alla ore 5,00 del giorno successivo.
All’interno dell’area pedonale la circolazione è ammessa, esclusivamente, ai seguenti veicoli con le prescrizioni e limitazioni riportate nelle previste autorizzazioni:
Veicoli adibiti a servizi di polizia, antincendio e autoambulanze;
Veicoli impiegati per la pulizia di strade, raccolta di rifiuti e sgombero neve;
Veicoli appartenenti a residenti o domiciliati che dispongono di autorimessa o un posto auto privato;
Veicoli al servizio delle persone diversamente abili;
Veicoli in dotazione agli istituti di vigilanza o trasporto valori autorizzati;
Veicoli in dotazione al personale esercente la professione sanitaria dipendente o convenzionato con l’ASL per visite domiciliari per pazienti ubicati all’interno dell’ area pedonale;
Veicoli di proprietà di Enti Locali, dello Stato, degli Enti di Diritto Pubblico, delle Aziende e degli Enti di servizio pubblico;
Veicoli per trasporti funebri;
Veicoli per servizi di pubblica utilità;
Velocipedi, i cui conducenti dovranno condurre il veicolo a mano qualora sia di intralcio o pericolo per i pedoni.
Per ottenere le autorizzazione, gli interessati dovranno comunicare al Corpo di Polizia Municipale le targhe dei veicoli. Le comunicazioni dovranno essere inoltrate, utilizzando l’apposita modulistica (disponibile presso il Comando di Polizia Locale e sul sito istituzionale del Comune), all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): protocollo.comune.locorotondo@pec.rup.puglia.it, all’indirizzo mai vigili@comune.locorotondo.ba.it oppure recandosi presso l’ufficio Protocollo.
La validità di queste autorizzazioni è annuale ed è rinnovabile previa nuova comunicazione.
Si ricorda, inoltre, che le autorizzazioni temporanee riguardanti persone diversamente abili residenti in altri Comuni, i veicoli autorizzati eccezionalmente per operazione di carico e scarico merci, i veicoli per cerimonie religiose e civili ed i veicoli per traslochi o operazioni presso cantieri edili e/o stradali, dovranno essere inviate almeno 3 giorni prima agli indirizzi sopra indicati oppure tramite contatto telefonico al numero 080/4311090.
In ogni caso, per ogni altra situazione non prevista dal Disciplinare dell’Area Pedonale si consiglia di contattare il Comando di Polizia Locale.