LocorotondoPolitica

Collegio Puglia 4 Monopoli-Brindisi: è corsa al Senato!

ELEZIONI POLITICHE ’18

La scheda dei candidati nell’uninominale: preannunciata la sfida tra Scatigna e Amati. Patty L’Abbate è l’outsider…

 
 
Candidato centrosinistra: Fabiano Amati. Nato a Fasano il 18 ottobre 1969. Avvocato di professione e Consigliere comunale a Fasano fino al 2012. Assessore all’Urbanistica tra il ’99 ed il 2001. Impegno politico giovanile nato nella DC, aderendo successivamente al Pd. Molte le cariche di rilievo: dal 2005 al 2010 vicepresidente regionale dell’ANCI; nel 2010 viene eletto Consigliere regionale, ottenendo la conferma della carica assessorile alle Opere Pubbliche fino al marzo 2013. Dal luglio 2009 all’aprile 2013, inoltre, è stato Presidente dell’Autorità di bacino della Puglia e del Consiglio regionale dei Lavori Pubblici, Vicepresidente dell’Autorità di bacino dei fiumi Trigno, Biferno e Minori, Saccione e Fortore; presidente del Comitato tecnico-consultivo per la realizzazione della galleria idraulica “Pavoncella bis”. Ha presieduto il Comitato Scienza ed Acqua Puglia (COSAP). Il 31 maggio 2015 viene rieletto al Consiglio regionale con 7117 voti. Con questo messaggio ha comunicato la candidatura: “Ci sarò… Mi candido per usare strumenti più ampi per starvi più vicino…”
 

Candidato centrodestra: Tommaso Scatigna. Nato a Putignano il 21 ottobre 1976. Socio nell’azienda di famiglia ed appassionato di politica fin dall’adolescenza. Militante a 14 anni nel MSI per divenire, due anni dopo, segretario cittadino del Fronte della Gioventù. Il 20 novembre ’94 viene eletto Consigliere comunale tra le file di Alleanza Nazionale sancendo, di fatto, un primato politico: a 18 anni è il più giovane eletto in Italia. Alle amministrative del ’98 è il secondo candidato più suffragato, mentre nel 2003 è il secondo degli eletti all’opposizione del Sindaco Amati. Primo degli eletti nel 2008: ricopre dapprima la carica di Assessore e successivamente quella di Vicesindaco nella Giunta di Giorgio Petrelli. In seguito alla tragica dipartita di quest’ultimo, prenderà le redini dell’Amministrazione fino alle nuove elezioni. Partita combattuta nel maggio 2011 con Vittorio De Michele, ma diverrà sindaco grazie ad uno scarto decisivo di 161 voti. Presidente ARO Bari/6 dal 2013 al 2016. Nel giugno 2016 con un consenso plebiscitario – 5728 voti – viene rieletto sindaco per un secondo mandato. Dall’agosto 2016 è presidente del GAL Valle d’Itria. Ecco il suo motto divulgato: “Oggi parte l’avventura più avvincente della mia vita politica… C’è solo una cosa che posso fare per voi…VINCERE!”

 
Candidata Movimento 5 Stelle: Pasqua L’Abbate detta Patty. Nata il 2 maggio 1966 a Triggianello (BA). Economista ecologica e dottore di ricerca in gestione delle risorse naturali. I suoi principali ambiti di studio sono legati alla sostenibilità, all’approccio sistemico ed al Life Cycle Thinking. Si occupa, inoltre, di Economia Circolare, eco-innovazione, contabilità ambientale, Ecological Footprint e Carbon Footprint. Componente della Società Internazionale degli Economisti Ecologici (ISEE) e portavoce nazionale del comitato scientifico “Movimento Decrescita Felice”, di cui è presidente di circolo a Bari. Divulgatrice scientifica e blogger. È stata visiting researcher all’Università di Leiden in Olanda per approfondire gli studi sui metodi Input/Output e Life Cycle Assessment. Presentata la candidatura ha salutato gli attivisti con la preghiera di San Damiano: “Ogni uomo semplice porta in cuore un sogno, con amore e umiltà potrà costruirlo…”

 

Candidato Liberi e Uguali: Pier Luigi Sozzi. Nato l’1 gennaio del ’54. Ginecologo in pensione ad Ostuni. Dal ’84 al ’87 è stato Vicesegretario della “Conf. Italiana Medici Ospedalieri” (CIMO) per la Puglia; dal 2007 al 2013 Segretario provinciale della Fed. Sindacale di Brindisi (FESMED); dal 2013 è stato Segretario regionale dell’AOGOI Puglia, “Ass. Ospedaliera Ginecologi Ostetrici Ospedalieri”, per poi divenirne Vicepresidente nazionale fino al 2017. Negli anni giovanili ha militato nella DC. Iscritto nel Pd dal 2007 ed eletto Consigliere comunale nel 2009. Il 25 ottobre 2014, la sua mozione congressuale – contraria all’accordo in Consiglio con il centrodestra ostunese – non è stata premiata dal voto degli iscritti dem. Alle elezioni regionali del 2015 ha sostenuto il presidente della Commissione Sanità, Pino Romano, condividendone la successiva adesione al gruppo Mdp. Queste le dichiarazioni a noi rilasciate: “Stiamo assistendo ad un depotenziamento del servizio pubblico, quando dovremmo puntellare la sanità…”

Candidato Potere al Popolo: Biagio Grassi. Nato a Fasano l’8 ottobre 1964. Operaio e da due anni invalido civile. Da sempre militante comunista, nonché promotore di non pochi comitati: “Fasano per Gaza”, “Com. Cittadino per la difesa dell’Ospedale di Fasano”, “Riprendiamoci Fasano” ed infine “Io la Tari non la pago”. Storico segretario cittadino del Partito dei Comunisti Italiani, nel 2002 si è candidato al Consiglio comunale nella lista del Pd. Da sempre battagliero nelle lotte politiche, sociali ed in difesa della dignità umana. Il suo motto di battaglia: “Il 4 marzo diventa rivoluzionario e vota Potere al Popolo!”
 
Candidata CasaPound: Maria Teresa Colucci detta Thea. Nata il 22 aprile del ’75 a Bologna. Vive a Castellana Grotte e di professione lavora nella ristorazione come chef. Vicina all’ideologia di destra fin dagli studi al Liceo Scientifico D. Cirillo e alla Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Bari. In prossimità della Commemorazione dei martiri delle Foibe del 10 febbraio di un anno fa, ha deciso di tesserarsi al movimento politico: “Mi piace CasaPound perché è un sodalizio che rappresenta la politica rivolta verso il sociale ed il popolo…”
 
Antonello Pentassuglia

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...

Lascia un commento