Consiglio Permanente di Confronto. Conosciamolo meglio, utilizziamolo di più
IL GRUPPO
Dalla rivista Agorà, l’analisi in merito al funzionamento e la sua importanza…
Già da alcuni anni opera sul territorio un gruppo di lavoro finalizzato alla partecipazione attiva dei cittadini: si tratta del Consiglio Permanente di Confronto, istituito ai sensi dell’art. 45 dello Statuto Comunale ed attivo già dall’Agosto del 2012.
Attualmente è composto da 30 Persone, ognuna rappresentante di aree diverse. Inizialmente il gruppo era composto dai rappresentanti delle associazioni e categorie professionali e dei cittadini residenti in tre macro-aree o zone definite Blu, Bianca e Amaranto. Recentemente sono state aggiunte due ulteriori zone in rappresentanza del Centro Storico e dell’Area Urbana rispettivamente, denominate Arancione e Verde. Questo organismo svolge funzioni consultive e propositive concernenti la gestione amministrativa, l’urbanistica, il bilancio, le problematiche sociali e di interesse pubblico, in poche parole la vita dei cittadini nella loro quotidianità.
Nell’era della comunicazione è importante incrementare la comunicazione a due vie e la notorietà delle attività svolte non solo nel corso delle periodiche riunioni, i cui verbali vengono pubblicati sul sito web del Comune nella voce dedicata al Consiglio Permanente di Confronto, ma soprattutto attraverso il contatto diretto con le persone residenti nelle varie zone del Comune, sia nelle Contrade dell’Agro che nel Centro Urbano.
Il Presidente dell’assemblea, delegato dal Sindaco a tale ruolo, è il Consigliere Paolo Giacovelli, il quale ha proposto, ricevendo l’approvazione dei membri presenti, di effettuare un calendario di incontri programmandoli con i rappresentanti delle diverse aree, proprio per far conoscere direttamente e de-visu ai cittadini interessati le finalità e l’utilità di questo gruppo di volontari, che si sono messi a disposizione della comunità per costituire un canale diretto di comunicazione, di esposizione delle problematiche all’amministrazione comunale e, soprattutto, favorire la ricerca di soluzioni che portino benefici al maggior numero di cittadini.
Tale calendario, una volta definito, verrà comunicato ai cittadini anche tramite questo giornale, anzi, invitiamo gli stessi a voler riflettere sulle priorità che vorrebbero segnalare per migliorare la qualità della propria vita quotidiana. A tale proposito, riportiamo per i residenti dell’area Verde, ovvero l’area urbana esterna al Centro Storico, l’indirizzo e-mail creato a questo scopo da uno dei rappresentanti: zonaverdecpdcloco@gmail.com dove inviare segnalazioni e necessità che non debbono essere – ovviamente – personali e di carattere privato, bensì relative a esigenze collettive, come possono essere il rifacimento di strisce pedonali, i parcheggi, eventuali discariche abusive di spazzatura, raccolta rifiuti e pulizia delle strade, solo per fare un esempio.
L’invito quindi è di partecipare alla vita collettiva utilizzando di più questo importante strumento messo a disposizione dei cittadini, dedicando alcuni minuti del proprio tempo alle buone pratiche che sono alla base della democrazia. Delegare è bello, partecipare…di più.
Miriam Martini
[Foto in evidenza dal Comune di Locorotondo]