Ermelinda Prete: «Stiamo lavorando per una città più accogliente»
L’INTERVISTA
Le nostre domande all’assessore al Turismo. Le novità del nuovo cartellone estivo e le ultime sulla biblioteca
a cura di Orazio Perillo
Assessore Prete, i dati di Puglia Promozione relativi al 2018 hanno segnato un calo delle presenze turistiche ed un lieve incremento degli arrivi per la nostra città. Di quale salute gode Locorotondo, turisticamente parlando?
«Stiamo lavorando affinché la nostra città possa acquisire una vocazione turistica, grazie soprattutto al supporto di persone competenti. Abbiamo dei punti di forza ma anche delle carenze, prima su tutte il bilancio comunale: non disponiamo delle risorse economiche necessarie per un turismo mirato, più accessibile, attento ai servizi e che punti alla formazione sull’accoglienza.
Ma ci stiamo comunque lavorando. Ad esempio la nascita del Distretto Urbano del Commercio può darci una mano a migliorare alcune di queste carenze».
In tema di strutture, tante quelle ricettive presenti sul territorio spesso non dichiarate o non messe in rete. Cosa si sta pensando di fare?
«Stiamo lavorando anche su questo. I dati di Puglia Promozione infatti sono influenzati proprio dal fatto che alcune strutture non sono registrate sul portale dell’agenzia ma sono presenti su altre piattaforme.
Noi abbiamo iniziato a fare un primo censimento delle strutture ricettive, ma stiamo pensando di stipulare una convenzione con la Guardia di Finanza per rendere più efficaci i controlli e avere più chiara la situazione».
Nelle scorse settimane è stato convocato il tavolo tecnico del turismo. Cosa è emerso dal confronto?
«Abbiamo deciso di organizzare questo incontro così come anche un confronto con gli operatori e le strutture del settore per fare il punto. Abbiamo convenuto che il turismo è e resterà un settore fondamentale per la nostra città, per cui dobbiamo mirare tutti nella stessa direzione.
Ma abbiamo analizzato anche quelli che sono gli aspetti da migliorare: è un’anomalia il fatto di avere due uffici informativi vicini, mentre altre zone, come piazza Mitrano, sono sprovviste di questo servizio. Si è poi pensato alla possibilità di organizzare dei corsi di formazione all’accoglienza destinanti agli operatori e ai commercianti».
A proposito di accoglienza ed infrastrutture turistiche, si è parlato della destinazione dell’area alle spalle dello stadio di viale Olimpia come di una possibile zona parcheggio da collegare al centro urbano con bus navetta. Ci sarà questa possibilità?
«La stiamo valutando e trova il nostro consenso. Si vuole ampliare innanzitutto la concessione alla società che gestisce i parcheggi. Abbiamo ricevuto inoltre una manifestazione di interesse per l’installazione di mezzi elettrici utili al collegamento con le zone centrali della città.
L’intenzione dell’Amministrazione comunale è di estendere tale trasporto anche ai residenti. Stiamo lavorando affinché il servizio possa partire già da questa estate, superando gli ultimi ostacoli burocratici».
Con i nuovi orari di chiusura al traffico ed il ritorno alla ZTL, si ritorna a dibattere sul tema centro storico. Ma sarà mai possibile contemperare le esigenze dei residenti con quelle turistiche della città?
«Credo che i residenti abbiano il diritto a raggiungere le loro proprietà private. Ma la mia personale opinione, da assessore al turismo, è che sarebbe stato più corretto una chiusura permanente dell’area, pur dando la possibilità di far eseguire le operazioni di carico e scarico ai residenti in determinare ore e tenendo conto di alcuni casi specifici.
Siamo andati incontro alle esigenze degli abitanti, il sindaco Scatigna in primis lo ha fatto. Poi ci sono anche le esigenze dei commercianti che lamentano la chiusura, mentre altri che approvano l’area pedonale. Mettere tutti d’accordo è difficilissimo, avrei preferito si fosse presa una decisione più netta».
È stato ufficializzato il cartellone degli eventi estivi. Quali le novità di quest’anno?
«Oltre alla conferma di Locus Festival e Viva!, la novità è Essere Urbani. Si tratta di un’iniziativa che ha visto coinvolti due assessorati, il mio e quello ai servizi sociali. L’idea è quella di favorire promozione culturale e accessibilità: ci sarà l’installazione di pannelli in braille accanto alle opere, che permetteranno la completa fruibilità anche agli ipovedenti.
Voglio segnalare che in occasione della presentazione del libro “Trovatelli di Largo della Rotella” di Mario Gianfrate installeremo proprio a Largo della Rotella una segnaletica verticale per indicare il sito, che sarà presente sulle nuove cartine dell’itinerario della città.
A tal proposito approfitto per ringraziare per la preziosa collaborazione lo stesso Mario Gianfrate e Franca Perillo. Ci tengo poi a ringraziare Giusi Marinotti che, pur facendo parte dello staff del sindaco, ha aiutato il mio assessorato nell’aspetto organizzativo degli eventi in un momento complicato».
Capitolo Biblioteca. Nonostante gli ultimi interventi di manutenzione ad oggi la struttura non è ancora fruibile. Quale la situazione?
«Sulla biblioteca, per quanto possa sembrare che nulla scorre, in realtà ci stiamo muovendo. Siamo carenti di personale comunale e ci troviamo in una situazione di emergenza. Abbiamo organizzato delle squadre di ragazzi volontari che stanno curando le operazioni di smantellamento delle scaffalature.
Grazie ai ragazzi dell’Ecomuseo invece si è proceduto alla catalogazione dei testi. Abbiamo partecipato ad alcuni bandi e contiamo di investire le eventuali risorse ottenute per altri interventi necessari. A breve ci saranno aggiornamenti!».