Il Piru finanzia la ristrutturazione per scopi sociali della ex Caserma

LAVORI PUBBLICI

Prevista inoltre la valorizzazione del sentiero di Padre Francesco Convertini

 

Sarà la ex caserma dei carabinieri, nel patrimonio comunale, la destinataria del finanziamento di €1.300.000,00 ed altri €200.000,00 verranno utilizzati per valorizzare il percorso che da Locorotondo conduce a Marinelli, lungo la strada del Venerabile Padre Francesco Convertini: tutto ciò grazie al PIRU, il Piano di Rigenerazione Urbana, POR FESR_FSE 2014-2020 Asse XII “Sviluppo Urbano Sostenibile”, Azione 12.1, che al comune di Locorotondo ha destinato una cifra complessiva di €1.500.000,00.

Il progetto, presentato in collaborazione con Cisternino, si è classificato al 38° posto sugli 83 presentati. Di questi verranno finanziati tutti quelli (circa 43) che rientrano nella cifra complessiva pari a €175.000.000, di cui dispone la regione Puglia. Pertanto, a Locorotondo ed a Cisternino è stato assegnato un finanziamento complessivo pari a €3.000.000,00, così come riportato nella Delibera di Giunta Regionale n°573 del 5/04/2018, che verrà equamente ripartito in €1.500.000,00 per ciascun Comune.

A seguire l’iter del Piru per Locorotondo è stato l’assessore all’Urbanistica il dott. Claudio Antonelli, mentre la parte relativa al percorso dedicato al Venerabile Padre Francesco Convertini l’ha curata l’incaricata ai Rapporti con il 3° Settore dott.ssa Mariangela Convertini.

Soddisfatto del piazzamento di Locorotondo l’assessore Antonelli:

«Ringrazio chi mi ha affiancato alla predisposizione del progetto che ci ha consentito, insieme a Cisternino, di ottenere una buona posizione, risultata finanziabile. Inizialmente sembrava un traguardo irraggiungibile considerando la grande attenzione da parte della maggior parte dei comuni pugliesi nel voler partecipare a questo bando. Avevamo l’esigenza di collaborare con un altro Comune per raggiungere il bacino di popolazione necessario a consentirci di partecipare al bando ed abbiamo scelto di unire le forze con Cisternino perché abbiamo avviato da tempo una proficua cooperazione grazie al Venerabile Padre Francesco Convertini. È un progetto importante, che darà nuova vita ad una struttura che necessita di notevoli interventi di ristrutturazione, al momento impossibile reperire dal bilancio comunale. È già da qualche anno che è chiusa ed inagibile. La sua posizione al centro del paese è strategica per le attività sociali che in essa andranno a svolgersi, grazie a questo finanziamento. Speriamo di avere la disponibilità della cifra entro la fine dell’anno, così da avviare le procedure di gara d’appalto quanto prima. I lavori consisteranno nella ristrutturazione e nell’adeguamento degli impianti».

La consigliera Convertini ha commentato la notizia del finanziamento:

«Ottimo il lavoro svolto dai nostri uffici ed esemplare la cooperazione con Cisternino, due elementi fondamentali che ci hanno dato la possibilità di essere, oggi, tra i Comuni vincitori. Era necessario valorizzare la strada che conduce da Locorotondo a Marinelli: difatti, l’itinerario religioso ciclopedonale “Venerabile Francesco Convertini” rappresenta un percorso non solo spirituale ma anche fisico, che unisce le cittadine e che ripercorre le tappe e i luoghi in cui è nato, cresciuto, vissuto ed operato il religioso in attesa di beatificazione. Il finanziamento ci consentirà di installare la cartellonistica stradale, favorendo il percorso guidato e di installare postazioni che illustrano la storia del nostro Padre Francesco, favorendo anche la sua conoscenza a turisti e visitatori del nostro territorio».

Sul finanziamento è intervenuto anche il sindaco dott. Tommaso Scatigna:

«Abbiamo tenuto una linea chiara sulla ex caserma. Nonostante le tante accuse false e tendenziose su chissà quali progetti privatistici, abbiamo semplicemente sollevato la collettività da un peso economico che il nostro bilancio comunale non poteva sostenere e né avevamo intenzione di far pesare sulle tasche dei locorotondesi. Abbiamo tentato prima la strada della vendita, per ottenere un eventuale vantaggio per la collettività e, a contempo, non abbiamo tralasciato alcuna strada per un finanziamento pubblico, necessario a donarla nuovamente alla collettività con un valore sociale nuovo e diverso. Lo scopo sociale a cui sarà destinata è chiaro e questo darà vantaggi a tutto il paese, molto ricco e vivo di associazionismo e volontariato».

[Fonte Comune di Locorotondo]

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...