Il rilancio del comparto immobiliare come misura per superare la crisi economica
ATTUALITÀ
Le iniziative del FIAIP per voce del delegato pugliese al turismo Vito Laghezza
“Rilanciare il comparto immobiliare come leva anticiclica per la crescita e lo sviluppo dell’economia del Paese è un’esigenza per tutte le forze politiche di maggioranza ed opposizione che scommettono su nuove politiche economiche espansive. Sono necessarie misure più coraggiose che possano mettere al centro un’armonizzazione fiscale nell’ambito della disciplina sui trasferimenti immobiliari e, nel contempo, siano in grado di conseguire un considerevole recupero dell’evasione fiscale, anche con un introito per le casse dello Stato, che viene stimato dalla nostra Associazione in almeno 600 milioni di Euro”.
A dichiaralo il Presidente FIAIP Gian Battista Baccarini, intervenendo, tra gli altri, al Senato alla conferenza stampa di CONFASSOCIAZIONI, nel corso della quale sono stati presentati gli emendamenti di CONFASSOCIAZIONI alla Legge di Bilancio 2020 ed un Osservatorio nazionale sulla Spending Review alla presenza di Angelo Deiana, Presidente di CONFASSOCIAZIONI, Riccardo Alemanno, Vice Presidente vicario di CONFASOCIAZIONI, Stefano Cianciotta, Presidente Osservatorio Nazionale Infrastrutture di CONFASSOCIAZIONI, Federica de Pasquale, Vice Presidente CONFASSOCIAZIONI e Paolo Righi, Presidente di CONFASSOCIAZIONI IMMOBILIARE.
Per favorire l’accesso alla casa, la legalità e la trasparenza del mercato, oltre ad arginare l’abusivismo nel settore, FIAIP ha presentato un pacchetto di emendamenti a costo zero per le casse dello Stato, per l’armonizzazione fiscale dei trasferimenti immobiliari e il recupero dell’evasione fiscale, per un mercato immobiliare sempre più sicuro.
Le battaglie politico-sindacali sono state e sono tante. Tra i risultati ottenuti, quello politicamente più rilevante e operativamente più strategico, è l’essere riusciti a far recepire in toto l’emendamento presentato da Fiaip: la modifica dell’articolato della legge Europea 2018 ha determinato un cambiamento epocale per la nostra categoria, con la nascita dell’AGENZIA MULTIDISCIPLINARE che consentirà, per chi lo vorrà, di erogare una serie di servizi strumentali e complementari all’attività prioritaria di intermediazione immobiliare, ampliando i servizi per il cliente.
Il tutto non nell’ottica dell’agente immobiliare “tuttofare”, ma quale unico interlocutore-referente per il cittadino, che si rivolgerà all’agente immobiliare evoluto, il quale potrà soddisfare le sue esigenze attraverso collaborazioni sinergiche interne o esterne, che gli consentiranno di erogare un servizio completo a tutela e beneficio della comunità, consolidando l’agenzia immobiliare al centro della filiera immobiliare.
Sappiamo che in atto c’è un processo di disintermediazione anche e soprattutto tramite il cosiddetto Proptech, con l’avanzata delle agenzie immobiliari online. Ed è anche per questo che la Federazione, oltre ad aver chiesto e ottenuto la condanna di Homepal per esercizio abusivo della professione, ottenendo l’importante risultato comunicativo di associare l’intermediazione online a compravendite rischiose con il timore di incappare in forme illegali di abusivismo, ha già da due anni avviato un percorso di innovazione tecnologica e di trasformazione digitale: lo ha fatto con la creazione delle piattaforme informatiche, attraverso le quali si è digitalizzato il modello professionale di riferimento che, se adottato, consentirà di immettere sul mercato immobili preventivamente controllati e al valore di mercato.
In questa direzione, da poche settimane, la Fiaip ha sottoscritto un importante accordo con CRIF lanciando il rivoluzionario progetto DNACASA che consentirà alle nostre agenzie di promuovere immobili certificati attraverso una preventiva raccolta digitale di tutta la documentazione con un semplice “click”: ovvero in maniera semplice, in tempi definiti ed a costi contenuti, garantendo a chi vende, a chi compra e anche a noi intermediari, la massima tranquillità nel delicato percorso della compravendita immobiliare.
Solo in tal modo, ovvero elevando la qualità del servizio erogato anche attraverso strumenti innovativi, noi operatori potremo essere fattivamente percepiti dalla comunità come indispensabili e utili in uno dei momenti più significativi della vita, elevando l’immagine positiva della nostra splendida professione!
LAGHEZZA VITO
Delegato FIAIP Turismo Puglia