Il Verde pubblico e il paesaggio urbano

AMBIENTE

Non abbandoniamo gli spazi comuni, adottiamoli!

 

L’eccesso di urbanizzazione provoca guai seri al territorio in cui viviamo ed è ormai ora di riscoprire e mettere in pratica la responsabilità collettiva. Ciò che si trova al di là del mio muro di confine è comunque qualcosa che mi riguarda. La bellezza deve essere preservata, il decoro deve essere preservato, lo spazio comune deve essere preservato. Anche se non è di mia proprietà, ciò che appartiene alla collettività è anche mio e quindi il suo abbandono o il suo degrado è anche colpa mia. Perché aspettare che qualcun altro prenda l’iniziativa? Lascerei ad altri la decisione su come rendere pulito, accogliente, ospitale il salotto di casa mia? Certo che no! Il passo successivo, quindi, è quello di promuovere e rivitalizzare il senso di appartenenza al luogo in cui si vive, renderlo più vivibile e più fruibile nella quotidianità cominciando appunto dalle aree verdi.

Molti studi hanno dimostrato come l’ambiente che ci circonda influisce in modo positivo o negativo sulla nostra vita e come la partecipazione attiva al miglioramento dei luoghi che ci circondano mediante buone pratiche crea una filiera virtuosa a beneficio di tutti e stimola l’emulazione. Ci sono molte aree, pubbliche e private che sono in stato di incuria ed abbandono, vuoi per disinteresse, vuoi per mancanza di fondi, vuoi per mancanza di progetti, eppure spesso basta poco per rendere il prato abbandonato di fronte casa un luogo dove trascorrere piacevoli momenti di relax, piantando un albero, curando le aiuole che abbiamo creato, costruendo una casetta per gli uccelli, o soltanto sedersi su una panchina ad osservare il cielo.

Vorrei da questo mezzo d’informazione raggiungere coloro che hanno la sapienza, la capacità e la voglia di metterle a disposizione per adottare alcuni angoli dell’area urbana per trasformarli in luoghi protetti di bellezza e di incontro, collaborando con l’Amministrazione per identificarli, mapparli e renderli fruibili, soltanto per il piacere di farlo e di goderne quando è possibile. Gli spazi verdi in area urbana e periurbana sono uno degli elementi di valutazione della qualità della vita e dell’attrattiva di una località, il suo biglietto da visita per chi vi arriva e sebbene il gioiello del nostro centro storico è un fiore all’occhiello, è pur vero che per arrivarci bisogna attraversare l’area urbana esterna, priva di particolari attrattive architettoniche o paesaggistiche. Cerchiamo tutti insieme, ognuno con le proprie abilità, competenze e un po’ del proprio tempo, di riscoprire il piacere di migliorare insieme l’ambiente che ci circonda. Segnalateci le vostre idee tramite Agorà. Non siate timidi!

Miriam Martini

[Foto in evidenza di Antonio Pagnelli]


Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...