La Statale dei Trulli rientra fra le 10 strade italiane più pericolose in moto
SICUREZZA
Il blog True Riders: “Il tratto tra Fasano e la Selva è particolarmente rischioso per la carreggiata stretta…”. Intanto il consigliere regionale Fabiano Amati: “Un anno di impegno e costanza, di polemiche messe a tacere con le azioni concrete, di lavoro ininterrotte…”
Si tratta di un’analisi esaustiva pubblicata pochi giorni fa su True Riders, blog seguitissimo dagli appassionati della due ruote.
Come riportato nell’articolo, viaggiare in moto ha il suo fascino ma comporta dei rischi: si stima che gli incidenti in sella ad una motoclicletta abbiano un indice di mortalità 3,8 volte superiore rispetto ad altri veicoli.
Fra le 10 strade italiane più pericolose da intraprendere per i motociclisti – osservano da True Riders – spicca la “Strada Statale 172- Statale dei trulli”. Di seguito la spiegazione: “nota come Statale dei Trulli, attraversa la Valle d’Itria e i comuni di Locorotondo, Alberobello e Martina Franca. Il tratto tra Fasano e la Selva è particolarmente rischioso per la carreggiata stretta e manto stradale sconnesso”.
Analisi veritiera che ribadisce, di fatto, l’importanza dei lavori di messa in sicurezza della Statale. Specie nei tratti fra Locorotondo e Martina Franca in cui verranno realizzate due rotatorie: una in corso d’opera all’incrocio nei pressi delle Cantine Di Marco; la seconda prevista all’altezza dell’itersezione di strada Crocifisso (Comune di Martina Franca) al confine con Locorotondo, poco distante dalla bretella bypass.
Per quanto concerne la Strada Statale 172 dir fra Fasano e Locorotondo, come evidenziato da True Riders, è un tratto “particolarmente rischioso per la carreggiata stretta e manto stradale sconnesso”. Scenario, purtroppo, di numerosi e tragici incidenti stradali.
Proprio a tal proposito ci teniamo ad aggiungere, come si riveli fondamentale la messa in sicurezza attraverso l’allargamento della sede stradale, eliminazione dei punti critici ed il il rifacimento delle pavimentazioni.
Un anno fa alla cerimonia di consegna dei lavori all’impresa appaltatrice PA e Co Srl di Matera, per la conclusione delle opere venivano stimati circa 450 giorni.
Questa mattina il consigliere regionale Fabiano Amati, postando un video dalla sua pagina Facebook, ha dichiarato: «Un anno dalla consegna all’impresa appaltatrice dei lavori di ammodernamento e messa in sicurezza della Strada Statale 172. Un anno di impegno e costanza, di polemiche messe a tacere con le azioni concrete, di lavoro ininterrotto. Mese dopo mese, prende forma il nuovo volto della 172 dir».
Antonello Pentassuglia
[Foto in evidenza dall’archivio di Leopictures da Pixabay]