Lavori pubblici ad Alberobello: il resoconto del 2020 (seconda parte)
POLITICA
Continuano i lavori di recupero dell’ex mercato coperto, destinato al potenziamento delle infrastrutture per il turismo
Giunge a mezzo social la seconda parte del resoconto delle opere pubbliche nel territorio di Alberobello.
Via Cadore, lavori di messa in sicurezza per 100mila euro
Allargamento dei marciapiedi da entrambi i lati, messa in sicurezza della strada e abbattimento delle barriere architettoniche. Grazie a un finanziamento regionale di 100mila euro, chiesto e ottenuto dall’amministrazione comunale, Via Cadore sarà completamente rifatta.
Le opere previste hanno come obiettivo la messa in sicurezza della strada, importante via centrale di Alberobello, che si trova a ridosso della zona monumentale ed è costantemente percorsa dai visitatori della Capitale dei trulli. Da via Cadore, infatti, si accede al rione Monti, uno dei cinque siti Unesco di Alberobello e uno dei più frequentati dai 2 milioni di turisti che ogni anno si recano tra i trulli per visitare il paese unico al mondo. Gli interventi, in particolare, prevedono l’allargamento dei marciapiedi da entrambi i lati della strada, con la conseguente riduzione della carreggiata che diventerà a senso unico proprio per consentire la realizzazione di un’area pedonale ampia che consenta il transito di passeggini e carrozzine, senza alcuna barriera.
Si prevede dunque lo smontaggio dei cordoni, attualmente divelti in più punti, la sostituzione della pavimentazione esistente, anch’essa sconnessa, e l’allargamento dei due marciapiedi. Si provvederà inoltre alla realizzazione di scivoli e rampe per eliminare le barriere architettoniche su tutto il tratto stradale. Anche gli attraversamenti pedonali saranno dotati di apposite rampe. In seguito alla sistemazione dei marciapiedi, si procederà al rifacimento del manto stradale attualmente danneggiato.
Corso Trieste e Trento, partiti i lavori
Rifacimento dei marciapiedi, adeguamento della sede stradale e di alcuni tratti pedonali e altri interventi di manutenzione straordinaria. Sono stati aggiudicati i lavori in corso Trieste e Trento, uno degli snodi fondamentali della Capitale dei Trulli dove è ubicata la posta e che conduce al centro del paese patrimonio dell’Unesco, a pochi passi dalla Basilica dei Santi Medici. I lavori saranno eseguiti dalla ditta Marzo srl di Ginosa che ha presentato la miglior offerta per un totale di spesa di poco più di 86mila euro. Con i lavori, il cui progetto è stato presentato dall’ing. Marianna Perrini, saranno effettuati interventi di rifacimento e ripristino dei marciapiedi, sarà adeguata la sede stradale e i collegamenti pedonali di corso Trieste e Trento e via Cavour e saranno effettuati lavori di manutenzione straordinari di alcuni tratti di strada della viabilità urbana.
Videosorveglianza, installazione di 39 telecamere
Avviata l’installazione di 39 telecamere nel Comune di Alberobello grazie al progetto «Smart mobility city» che doterà la Capitale dei trulli di nuovi corpi di videosorveglianza su tutto il territorio comunale, compresa la ZTL.
Per il progetto il Comune si è aggiudicato un finanziamento europeo di 700mila euro.
Le telecamere avranno visualizzazioni condivise dai comandi locali di Carabinieri e Polizia Locale. Il nuovo sistema prevederà anche sensori di traffico, di monitoraggio ambientale e acustico che saranno distribuiti sul territorio, a cominciare dagli accessi al paese.
Ad aggiudicarsi la gara d’appalto per l’installazione delle videocamere è la RTI «Project automation società per azioni».
Le prime telecamere sono state installate in via Barsento (nei pressi della palestra della scuola Lasorte), largo Martellotta (a ridosso dell’ex mercato coperto) e Bosco Selva.
Rete Gas Metano, continuano i lavori
Procedono i lavori di ampliamento della rete del gas Metano. Si è continuato in via Monte Pasubio e da qui proseguiranno in via Monte Cucco, via Monte Santo e contrada Cielo Cielo. Le opere di metanizzazione interessano da più di un anno tutte le strade del rione Monti, uno dei cinque siti di Alberobello patrimonio dell’Unesco. I lavori sono eseguiti dalla ditta 2iReteGasImpianti che sta anche provvedendo, al termine degli stessi lavori, al rifacimento dell’asfalto nelle vie interessate.
Nei mesi precedenti l’estensione della rete aveva interessato altre zone di Alberobello, tra cui via Notarnicola, contrada Bosco Selva, contrada Gabellota, via Neviere vecchie, contrada Marraffa, contrada Curcio, via Monte San Marco, via Monte Nero, via Monte San Gabriele, via Duca D’Aosta, via Monte Adamello, prolungamento contrada Marraffa, contrada Sorangelo, via Confine, via Vaccari, via Schiavone.
La nuova rotatoria nei pressi di Parco della Rimembranza
La realizzazione della nuova rotatoria rientra nei lavori di riqualificazione del Parco della Rimembranza, finanziati con i fondi del Bando Periferie e affidati alla ditta Gentile.
L’iniziativa rientra nei 37 interventi strategici di riqualificazione dello spazio pubblico in 36 Comuni previsti nel progetto “Periferie aperte”, presentato dalla Città metropolitana di Bari e finanziato complessivamente per 40 milioni di euro dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Ad Alberobello la scelta di riqualificare il Parco della Rimembranza nasce dall’esigenza di mettere a disposizione dei residenti della zona uno spazio di aggregazione da poter utilizzare per attività di socializzazione, di svago ed attività sportive, oltre che per iniziative culturali. Sono previsti interventi di: manutenzione dei percorsi pedonali, valorizzazione delle biodiversità e delle specie autoctone, recupero della fontana, manutenzione dei servizi igienici, manutenzione degli spazi ricreativi comprese due aree destinate a giochi per bambini, manutenzione dell’impianto polivalente ex pista di pattinaggio, installazione di un impianto di videosorveglianza, adeguamento e potenziamento dell’impianto di illuminazione.
La riqualificazione del Parco della Rimembranza è stata finanziata per un importo complessivo di 360mila euro.
Ex Mercato coperto, continuano i lavori
Continuano i lavori di recupero dell’ex mercato coperto, destinato al potenziamento delle infrastrutture per il turismo.
A occuparsi del completamento dell’ex mercato coperto è la SOCOMA srl di Massafra, la ditta che si è aggiudicata la gara, su 293 ditte, mediante procedura aperta con il criterio del prezzo più basso determinato mediante ribasso percentuale sull’importo dei lavori posto a base di gara (997.298,07 euro).
La Socoma srl aveva offerto un ribasso del 32, 058% sull’importo a base di gara, aggiudicandosi i lavori per euro 658.915,07 a cui vanno aggiunti € 27.478,12 per gli oneri di sicurezza (non soggetti a ribasso), per un totale complessivo di € 686.393,19. La firma del contratto con la ditta è avvenuta ad aprile, ora i lavori sono materialmente iniziati.
Il quadro economico complessivo dell’opera è poco superiore al milione di euro, di cui 790mila finanziati con fondi ministeriali (Patto Polis) e i restanti 380mila finanziati con l’accensione di un mutuo.
La nuova struttura, che sorge ai piedi della zona Monti, uno dei cinque siti di Alberobello patrimonio dell’Unesco, sarà distribuita su due piani per una superficie di oltre 1000 metri quadrati e avrà una sala multifunzionale con 250 posti a sedere per l’organizzazione di eventi e spettacoli. Al piano terra nella parte esterna sarà realizzato un palco permanente, al piano superiore un’area ristoro con terrazzo che si affaccerà sul rione Monti e sarà a disposizione dei cittadini ma anche dei 2 milioni di turisti che ogni anno visitano la capitale dei Trulli.
Dopo diverse vicende giudiziarie risoltesi con l’accertamento dell’assoluta regolarità di tutte le procedure seguite, la struttura ha già avuto il placet di tutti gli enti chiamati ad esaminarla: Autorità di bacino, ministero dei Beni Culturali, Gal, Soprintendenza, Unesco, Genio Civile, Vigili del Fuoco e Anac.