Liceo Calò di Martina Franca, tavolo tecnico in Provincia

POLITICA

Aggregare l’indirizzo artistico al polo Liceale o al polo professionale, in seguito a un decremento degli iscritti e alla mobilitazione degli studenti

 

Ieri mattina, venerdì 15 novembre, si è tenuto in Provincia il tavolo tecnico per affrontare la questione relativa alla sede di Martina Franca del Liceo Artistico “V. Calò”, alla presenza del Presidente Giovanni Gugliotti, del Dirigente Stefano Semeraro, dell’Assessore del diritto allo studio del Comune di Martina Franca, Antonio Scialpi, dei Consiglieri Comunali, Alba Lupoli e Paolo Vinci, e delle docenti Annalisa Piergianni e Marina Luzzi del Liceo Artistico intervenute a titolo personale.

E’ stato illustrato l’atto d’indirizzo approvato dal Consiglio Comunale in data 5/11/2019 che ha previsto di aggregare l’indirizzo artistico al polo Liceale o al polo professionale, in seguito a un decremento degli iscritti e alla mobilitazione degli studenti per salvare l’indirizzo artistico presente da circa vent’anni a Martina, attualmente sede distaccata del Liceo V. Calò di Grottaglie, allocato presso i locali dell’ex Istituto Don Milani, al quartiere Carmine.

Nel frattempo, è pervenuta in Provincia la proposta da parte dell’I.I.S.S. “L. da Vinci” per l’accorpamento allo stesso del Liceo Artistico “V. Calò” per l’offerta formativa degli anni scolastici 2020/2021 e 2021/2022 in via di predisposizione, (Delibera n.16 del Collegio dei Docenti dell’I.I.S.S. di Martina Franca) per dare un’offerta migliorativa di istruzione e formazione agli studenti e per garantire un’attenzione più immediata dei bisogni formativi per un indirizzo scolastico strategico in una “Città d’Arte”.

La proposta è stata accolta favorevolmente dalla Provincia con l’impegno di presentarla nel piano della rete di dimensionamento scolastico degli istituti superiori in discussione nei prossimi giorni in via della scadenza prevista dalla normativa regionale.

Nel corso dell’incontro i rappresentanti del Comune di Martina Franca hanno anche sollevato la questione dei locali dove ha sede l’istituto e la necessità di convertire le caldaie da gasolio a metano e quindi di modernizzare gli impianti di riscaldamento.

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...