“LOCOGIOVANI”: un progetto per i giovani a cura de “Il Tre Ruote Ebbro”
ATTUALITÀ
Le azioni progettuali saranno finalizzate a creare contesti partecipativi in cui i giovani portino energie, idee e punti di vista nuovi
“LOCOGIOVANI – UN PIANO PARTECIPATO PER I GIOVANI”, il progetto sulle politiche giovanili presentato dall’Associazione Culturale Il Tre Ruote Ebbro con la partnership del Comune di Locorotondo, e finanziato da Regione Puglia all’interno del bando “PUGLIA Partecipa” entra nel vivo.
Dopo aver ascoltato i partner tra i quali, oltre all’Amministrazione Comunale, figurano il DUC – Distretto urbano del Commercio, la Fondazione ITS Agroalimentare Puglia, gli Istituti Scolastici I.T.A.S. – I.I.S.S. “Basile – Caramia” (sede Locorotondo) e l’Istituto Comprensivo Statale “Marconi – Oliva”, Associaizone di Volontarato Giovanni Paolo II, l’Azione Cattolica Locorotondo, Pietre Vive Editore – Associaizone Culturale, è stato possibile effettuare un’analisi dei bisogni, dalla quale è scaturito un questionario online, che ci permetterà di andare più in profondità.
Attraverso il questionario online infatti verranno raccolti gli stimoli di giovani provenienti da contesti e background diversi, analizzeremo i valori e le criticità del territorio, in riferimento ai seguenti ambiti di intervento: spazi pubblici, orientamento lavorativo, sport, cultura, formazione, servizi. Il passaggio successivo sarà quello di clusterizzare i risultare emersi, identificare delle macroaree di intervento e lavorare con gruppi tematici utilizzando metodologie partecipative in presenza (o attraverso l’utilizzo di stanze virtuali di discussione) per la redazione di proposte progettuali a partire dalle suddette macroaree.
Le azioni progettuali saranno finalizzate a creare contesti partecipativi in cui i giovani portino energie, idee e punti di vista nuovi, contribuendo attivamente alla costruzione delle politiche giovanili a livello locale. Cio che si intende proporre è la creazione di un piano di lavoro partecipato sulle politiche giovanili (Piano Giovani), una vera e propria metodologia di lavoro, capace di delineare le azioni future da mettere in campo sia in termini di orientamento, formazione e opportunità, che di costruzione di progettualità condivise da realizzare e/o candidare a possibili bandi. Per questo riuscire a coinvolgere il maggior numero di giovani dai 14 ai 30 anni è fondamentale per garantire una rappresentazione esaustiva del reali.
Il laboratorio urbano di Locorotondo, in via Giannone n. 4, sarà lo spazio di dialogo e confronto aperto sia alle agenzie del territorio, sia agli stessi ragazzi – che andranno a svolgere un ruolo di primo piano nella costruzione delle politiche giovanili a livello locale con funzione promozionale, consultiva e di coordinamento.
Chiunque abbia voglia di far parte del partenariato e del progetto può scrivere direttamente al seguente indirizzo e-mail info@treruote.net
“Ci troviamo in un momento davvero cruciale per il nostro futuro, – spiega l’Assessore alle Politiche Giovanili Paolo Giacovelli – abbiamo bisogno di un cambiamento e di idee. Idee innovative capaci di farci cambiare il punto di vista sulle cose. Le idee migliori arrivano sempre in momenti di crisi dobbiamo solo trovare al forza di cominciare condividerle.
Questo progetto, Locogiovani ha bisogno di tutta la vostra intelligenza e del supporto di tutti voi, adulti e anziani compresi. Stateci vicino, Locorotondo può continuare a crescere.”