Locorotondo. Comando Polizia Locale: l’attività del 2018
IL RESOCONTO
Il bilancio in occasione della ricorrenza del Santo Protettore dei Vigili Urbani San Sebastiano Martire
Si è celebrata domenica 20 gennaio in Chiesa Madre la Santa Messa in onore di San Sebastiano Martire, protettore dei Vigili Urbani, a cui hanno preso parte il Comando di Polizia Locale e le associazioni di Protezione Civile.
Dopo la preghiera del Vigile Urbano, i saluti dell’amministrazione comunale portati dal vicesindaco Vittorino Smaltino, la comandante del Corpo, dott.ssa Vitamaria Pepe, ha relazionato sull’attività svolta dal Comando nel corso del 2018:
“La Polizia Locale di Locorotondo condivide con la città i dati dell’attività appena compiuta nell’anno 2018, per una migliore partecipazione dei cittadini.
In occasione della ricorrenza del Santo Patrono. Il dato da cui partire è la esigua dotazione organica che si attesta in 8 unità a fronte delle 15 previste dalla Legge Regionale. In tale situazione è necessario far rispettare i turni di servizio, i congedi ordinari e straordinari. Però, nonostante queste criticità e il distacco di due unità valide presso altro Comando, i numeri dell’attività svolta sono apprezzabili. Infatti, sono stati accertati 4600 verbali al Codice della Strada, a cui hanno fatto seguito 15 ricorsi al Prefetto e 20 al Giudice di Pace. Sono stati eseguiti più di 40 posti di controllo e rilevati 50 sinistri stradali con lesioni. Sono stati rilasciati 50 contrassegni europei per persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, eseguiti 670 sopralluoghi, 200 ordinanze di limitazione e di divieto di circolazione stradale emesse per lavori e varie manifestazioni organizzate sul territorio.
Altra attività in cui la Polizia Locale è stata impegnata è stata la rimodulazione dell’area pedonale e sosta per residenti nel centro storico, con il rilascio di nuove tipologie di contrassegno per autorizzati, nonché di più di 70 tessere per garantire agevolazioni per residenti nell’area a pagamento.
Il Comando si è occupato delle vigilanza a mercati, fiere e manifestazioni su aree pubbliche. Sono stati rilasciati più di 150 pareri per occupazione del suolo pubblico: de hors, impalcature per lavori e passi carrabili.
Il settore Viabilità ha contribuito agli interventi fatti sulla segnaletica stradale, tra cui attraversamenti pedonali e rifacimento della segnaletica esistenze e interventi sulla segnaletica verticale, tra cui il posizionamento della segnaletica mobile e il corretto funzionamento dei semafori.
L’attività informativa è stata assicurata attraverso 600 sopralluoghi per richieste di residenza e trasferimenti, nonché con 80 notifiche di atti giudiziari per contro di Tribunale e Procure.
Il settore Edilizia-Ambiente ha registrato 20 sopralluoghi, nonché più di 60 accertamenti amministrativi per abbandono di rifiuti e non corretto conferimento, anche tramite l’uso di foto trappole. Inoltre, sono stati eseguiti più di 40 accertamenti sul decoro urbano, soprattutto su area centro storico obbligando i cittadini al rispetto dell’ordinanza sull’imbiancatura”.