Locorotondo: confronto sulle ZTL. Le osservazioni dei residenti del Centro Storico

ATTUALITA’

“Come residenti chiediamo che i nostri diritti siano garantiti, anche con un adeguato supporto dell’autorità pubblica…” le proposte dall’Associazione Borgo Antico

 

Nel pomeriggio di ieri, 25 maggio dalle ore 19.00, in Biblioteca Comunale si è tenuto un importante incontro fra l’Amministrazione Comunale, rappresentata dal Vicesindaco Vito Speciale, ed i residenti del Centro Storico.

Fra i temi affrontati la regolamentazione delle Ztl, con la realizzazione dei nuovi varchi elettronici che dovrebbe partire in autunno. Per questa estate, dal primo giugno, confermato quindi l’attuale sistema – che nel corso degli anni – ha lasciato scontenti (per usare un eufemismo) molti residenti del borgo antico. Un altro tema affrontato è stato il bando di gara dei parcheggi e i nuovi stalli per la sosta auto dei residenti.

Pubblicheremo un doveroso sunto del confronto avvenuto, sulla nostra rivista Agorà numero Giugno 2023.

Al momento, sul nostro sito web, riportiamo testualmente il contenuto delle osservazioni presentate all’Amministrazione Comunale dai “Residenti del Centro Storico – Associazione Borgo Antico”. Di seguito.

 

Incontro con la cittadinanza del 26.05.2023. Osservazioni e proposte.

Premesso che le problematiche del Centro Storico vadano affrontate nella loro globalità e non in maniera settoriale, i sottoscritti residenti del Comune di Locorotondo presentano, ai sensi dell’art. 3 della Legge Regionale n. 28 del 13 luglio 2017 “Legge sulla partecipazione”, le seguenti osservazioni sulla situazione in merito alla chiusura del traffico veicolare e ai parcheggi per i residenti.

Da ormai diversi anni il ns. Comune è inottemperante all’adozione di un adeguato PUT, Piano Urbano del Traffico, provvedimento reso obbligatorio dall’art. 36 del Codice della Strada per i Comuni con popolazione residente superiore ai 30.000 abitanti o interessati da flussi turistici. Da tale normativa si evince che il Comune è tenuto ad adottare adeguati sistemi tecnologici su base informatica di regolamentazione e controllo del traffico (ZTL), nonché di verifica del rallentamento della velocità.

Invece, nonostante le nostre ripetute e circostanziate richieste in merito, il Comune continua ad essere inadempiente, adottando la chiusura “tout court” del centro storico attraverso barriere fisiche (transenne); ciò comporta una palese violazione del diritto costituzionale, disciplinato dal Codice Civile e dal Codice della Strada, dei residenti di accedere alla proprietà privata senza limitazioni di orari, come suffragato da sentenze di diversi TAR. Noi residenti non ci siamo mai opposti all’istituzione della ZTL bensì all’arbitraria interpretazione che in questo Comune viene attribuita alla setessa, ossia alla sua equiparazione ad area pedonale, cosa assolutamente non equiparabile per i molteplici diritti di accesso alla proprietà privata dei cittadini.

La questione è stata già affrontata in occasione della presentazione da parte dell’amministrazione di una proposta di PUT avvenuta in sala consiliare nel mese di luglio del 2022, cui fece seguito la presentazione di osservazioni da parte di diversi soggetti interessati, oltre alla convocazione di alcuni portatori di interesse (escluso i residenti) presso la sede del Comune.

Ad oggi registriamo che, anche per questa estate, il Comune non è riuscito ad attivare la ZTL, come dichiarato dal Vice – Sindaco Speciale nell’intervista rilasciata al giornale Paese Vivrai.

Sempre nella stessa intervista, il Vice-Sindaco ha dichiarato che anche quest’anno si procederà come negli anni precedenti, il che si traduce per noi residenti in chiusure tout-court che rendono la nostra vita in questo paese assolutamente invivibile.

Per non parlare delle diverse occasioni, già registratesi in questi giorni, in cui arbitrariamente e senza alcuna ordinanza, il traffico veicolare viene chiuso all’altezza di Piazza Dante, con grave e inspiegabile disagio per tutti noi residenti.

Come residenti chiediamo che i nostri diritti siano garantiti, anche con un adeguato supporto dell’autorità pubblica che deve far rispettare le norme che prevedono che, laddove si renda necessario limitare la circolazione, ciò deve essere assolutamente circoscritto come previsto dal D. Lgs. 285/92 (nuovo Codice della Strada), limitandolo a piazze, larghi ecc., e non a tutto il centro storico.

Abbiamo già in passato più volte sottolineato che il nostro paese, per la sua particolare conformazione, ha un solo percorso (C.so XX Settembre – Via Nardelli) per l’ingresso e l’uscita dei residenti dal centro storico e pertanto le limitazioni alla circolazione dei residenti vanno circoscritte solo a eventi speciali, per non causare disagio e la limitazione permanente dei DIRITTI CIVILI DEI RESIDENTI E OPERATORI COMMERCIALI E ARTIGIANALI DEL CENTRO STORICO.

Suggeriamo, ancora una volta, di visionare le adozioni delle aree ZTL di altri paesi, (Gallipoli, Lecce, Martina ecc.) dove i residenti e gli autorizzati sono liberi di fare il carico e scarico o raggiungere le proprie abitazioni, residenze, luoghi di lavoro o autorimesse, senza limitazioni, e non come concessione, ma come loro diritto sancito per legge.

In considerazione di ciò, proponiamo quanto segue:

– eliminazione delle barriere fisse o transenne dal C.so XX Settembre, Piazza Vittorio Emanuele e Via Nardelli (escludendo le manifestazione pubbliche);

– autorizzare nelle Zone a traffico limitato (ZTL) l’accesso ai residenti del centro storico e agli operatori commerciali autorizzati, senza limiti tutti i giorni H 24, per il carico e scarico di 20 minuti, fatta eccezione durante le manifestazioni pubbliche;

– utilizzo di parcheggi in zone periferiche per i non residenti/turisti opportunamente segnalati;

– consentire, attraverso apposita segnaletica, l’utilizzo di Piazza Mitrano per il parcheggio libero da parte dei cittadini residenti a Locorotondo.

Rileviamo l’inerzia in merito alla proposta da noi avanzata in diverse precedenti occasioni e che reiteriamo con la presente, ovvero l’innegabile vantaggio e la risoluzione del problema che deriverebbe che in Via Nardelli dalla collocazione dei “dehors” adiacenti agli accessi ai locali, in questo modo lasciando libera la corsia di destra al transito dei messi autorizzati dalla ZTL e quelli di soccorso; tale semplice soluzione risolverebbe in maniera definitiva il problema della sicurezza, da voi più volte evocato, e che sarebbe assolutamente condivisibile da parte della sovrintendenza.

Si ricorda a codesta amministrazione che il problema della Sicurezza Pubblica in via Nardelli è stato generato dalla concessione di licenze di somministrazioni all’aperto sull’unica strada pubblica percorribile con i mezzi e al servizio della circolazione dei residenti del centro storico, scelta subita dai residenti che, a costo di enormi sacrifici, hanno rispettato rinunciando ai loro diritti.

È evidente che quella prospettata sarebbe la soluzione ottimale per almeno due ottimi motivi:

1) un più discreto passeggio serale, a giusta distanza dai tavoli;

2) il passaggio in sicurezza di eventuali mezzi autorizzati ztl e di quelli di soccorso per esigenze di urgenza sanitaria o privata di un residente.

Ribadiamo ancora una volta che, come avviene in tutti gli altri Comuni e come previsto dalle norme nazionali e regionali, il DIRITTO DI ACCESSO ALLA PROPRIETA’ E’ INVIOLABILE e il suo pacifico godimento va tutelato in ogni forma di legge. Si ribadisce che non possono essere pertanto stabiliti orari predefiniti di accesso per gli aventi diritto, fatto salvo le esigenze che possono verificarsi in occasione di manifestazioni pubbliche.

Richiamiamo infine le molteplici osservazioni da noi già presentate e protocollate in merito che, ci dispiace affermarlo, stanno a dimostrare quanta poca attenzione l’amministrazione ha nei confronti dei propri cittadini e residenti.

Quanto alla definizione delle nuove aree destinate a parcheggio dei residenti, ci riserviamo di analizzare la vs. proposta.

Distinti saluti.’

Locorotondo lì, 26/05/2023

Per i Residenti e l’Ass, Borgo Antico

portavoce Alfredo Neglia

[Foto in evidenza dall’archivio di lavaligiainviaggio da Pixabay]

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...