Locorotondo. Parcheggi a pagamento si o no?
ATTUALITA’
Dopo le segnalazioni delle scorse settimane di alcuni cittadini, proviamo a fare un po’ di chiarezza sulle aree di sosta a pagamento in occasione del Locus Festival e di San Rocco…
Parcheggi a pagamento si o no? Era il 25 luglio scorso quando la questione parcheggi a pagamento in occasione del Locus Festival era stata sollevata da diversi cittadini a mezzo Facebook. Gli stessi avevano contestato la presenza di parcheggiatori che richiedevano il pagamento di una tariffa di 3 euro per poter permettere la sosta in aree da sempre destinate a parcheggio libero. Alcuni avevano denunciato di aver parcheggiato sul marciapiedi con il “beneplacito” degli stessi addetti (naturalmente pagando la tariffa di 3 euro). Altri addirittura si erano spinti oltre, parlando di estorsione e parcheggiatori abusivi.
Proviamo a fare un po’ di chiarezza! Dopo le segnalazioni sollevate, è arrivato (in ritardo) il chiarimento dall’Amministrazione Comunale che, con Delibera di Giunta del 27 luglio, ha ufficializzato la convenzione con la Cooperativa Alba Lavoro di Locorotondo per la “gestione dei parcheggi turistici a pagamento”. Nello stesso atto di indirizzo sono state individuate le aree e i giorni interessati dalla sosta a pagamento (non valida per i residenti nelle zone in questione), così come sono state previste la collocazione dei bagni chimici, l’importo del ticket da applicarsi all’utenza (3 euro) e le ulteriori modalità del servizio che, testualmente, “dovrà essere curato dalla Cooperativa con assoluta regolarità e tramite personale idoneo e fornito di pettorine e cartellino identificativo”. Il tutto sulla base di una proposta della stessa Cooperativa Alba Lavoro che è stata presentata (soltanto) il 26 luglio 2018.
Resta però il dubbio: prima del 25 luglio chi erano i parcheggiatori che gestivano la sosta in alcune aree della città? A che titolo hanno esercitato questa attività?
Per fare chiarezza riportiamo le aree individuate a parcheggio a pagamento in occasione degli eventi estivi di richiamo dell’estate locorotondese. In particolare le serate in questione sono venerdì 27 e domenica 29 luglio (cioè il week end appena trascorso), venerdì 3 e domenica 5 agosto (in occasione delle altre serate del Locus Festival) e da martedì 14 a venerdì 17 agosto (per la Festa di San Rocco).
Queste le aree interessate:
- viale Olimpia (non valida per il periodo di festeggiamenti di San Rocco, in quanto area destinata a Luna Park);
- Cimitero Comunale;
- Atrio Scuola Media G. Oliva;
- via San Pantaleo (solo un lato);
- Largo Unità d’Italia;
- Villa Mitolo;
- via Martina (dopo tunnel e dietro stazione di servizio);
- area perimetrale Plesso Cinquenoci;
- via Marangi (fino alla rotatoria)
Orazio Perillo