Locorotondo. Messa in sicurezza del sottovilla comunale, qualcosa si muove!
LAVORI PUBBLICI
Dopo il crollo del suolo del marzo scorso e l’attuale inagibilità dell’area in Villa Garibaldi, sono stati individuati i professionisti che effettueranno le indagini e i rilievi propedeutici all’intervento. I dettagli…
Qualcosa sembra muoversi sulla questione sottovilla comunale! A distanza di mesi (era il 2 marzo scorso) dal cedimento del suolo sottostante il balconcino di Villa Garibaldi, si registrano novità in merito a possibili interventi di messa in sicurezza dell’area. Il Comune di Locorotondo ha infatti individuato i professionisti esterni a cui sono stati affidati gli incarichi propedeutici alla progettazione ed esecuzione degli interventi.
Ricordiamo che, il crollo del terreno, con molta probabilità, era stato causato da infiltrazioni d’acqua, con il cedimento quasi certamente favorito dal gelo e dalle basse temperature di quei giorni. In conseguenza di ciò, l’area alle spalle del Monumento ai Caduti era stata dichiarata inagibile, per poi essere transennata ed interdetta all’accesso al pubblico per tutta l’estate (così come lo è tutt’oggi). Tale situazione ha creato diversi malumori fra i cittadini e naturalmente ha surriscaldato il dibattito politico nel corso di questi mesi, con le opposizioni che, a più riprese, hanno sollecitato l’Amministrazione Comunale ad intervenire.
Come avevamo preventivato prima dell’estate, difficilmente i lavori sarebbero stati cantierizzati prima dell’inizio della bella stagione: le difficoltà logistiche e tecniche dell’intervento, oltre alla mancata disponibilità di risorse immediate, aveva fatto presagire a tempi non brevi.
A seguito dell’approvazione della variazione di bilancio del luglio scorso, l’Amministrazione Comunale ha reperito i fondi per l’esecuzione dei lavori di ripristino della scarpata. Gli interventi, sempre secondo i tecnici del Comune, dovrebbero essere completati entro il 31 ottobre 2018.
Nei giorni scorsi, inoltre, con Determine di Settore LL.PP., si è quindi proceduto ad affidare alcuni incarichi a professionisti esterni, per le indagini e i rilievi propedeutici all’intervento di messa in sicurezza.
Sono stati infatti affidate le attività di “Progettazione Esecutiva, Direzione Lavori, Coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione, emissione di certificato di regolare esecuzione degli interventi” al Dott. Ing. Roberto Mastromattei, con lo stanziamento di una somma complessiva di 10.220,77 euro. Sarà invece il Dott. Geologo Gianfranco Moro ad occuparsi della Relazione Geologica e delle indagini geognostiche propedeutiche alla progettazione esecutiva. Per tale incarico sono stati stanziati 2.488,80 euro di risorse comunali. Per l’esecuzione di un sondaggio geognostico a carotaggio continuo, invece, è stata incaricata la TARAS PAL, per il cui contributo sono stati destinati 2.684,00 euro.
Fatti questi rilievi e la progettazione, si procederà poi all’assegnazione dei lavori e alla loro esecuzione, con gli interventi che dovrebbero essere completati (salvo imprevisti) fra l’autunno e l’inverno prossimi.
Orazio Perillo