Maltempo in Puglia. Domani scuole chiuse in Valle d’Itria! VIDEO
CLIMA
Aggiornamento: ordinanze di chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, per la giornata di domani, dei sindaci di Locorotondo, Martina Franca, Alberobello e Cisternino…
Pioggia, temporali, venti di burrasca ed è allerta arancione della protezione civile regionale per rischio idraulico e idrogeologico. Da questa sera e per tutta la giornata di martedì 12 novembre arriva il maltempo su tutta la Puglia.
“Una vasta e profonda saccatura insiste sulla nostra penisola, accentuando il tempo perturbato, specie al sud con contributo di correnti nord-africane. Da domani, il centro di questa importante depressione si porterà sul tirreno centro-meridionale ed estenderà i fenomeni su gran parte del territorio, intensificando ulteriormente la ventilazione ed in generale incrementando le precipitazioni che potranno risultare diffusamente temporalesche e con quantitativi cumulati anche rilevanti”, si legge nella nota diramata dalla Protezione Civile.
“Sulla base di quanto esposto, il Centro Funzionale Decentrato ha emanato un’ALLERTA ARANCIONE per rischio idrogeologico, per temporali e per vento su tutto il territorio regionale e per rischio idraulico su Tavoliere (PUG-B), Basso Ofanto (PUG – G) e Bacini Lato e Lenne (PUG-E), dalle ore 20:00 di oggi, 11 novembre, per le successive 24 ore”, continuano dalla Protezione Civile.
Intanto arrivano gli appelli dei sindaci della Valle d’Itria. “Non ravviso la necessità di chiudere le scuole come hanno fatto e stanno facendo alcuni Sindaci del tarantino. Però voglio invitare tutti a prestare la massima attenzione! In ogni caso se ci dovesse essere qualche novità, sarà mia premura mettervi al corrente”, scrive il sindaco di Locorotondo Tommaso Scatigna.
AGGIORNAMENTO DELLE 21: pochi minuti fa sui social è arrivata anche la comunicazione ufficiale da parte del sindaco Scatigna di chiusura delle scuole di ogni ordine e grado a Locorotondo per la giornata di domani, 12 novembre, per allerta meteo.
Scuole previste inizialmente aperte a Cisternino come annunciato nel pomeriggio dal sindaco Luca Convertini: “Fare attenzione a non svolgere attività all’aperto nelle vicinanze di zone dove possono raccogliersi torrenti d’acqua e posizionarsi invece su zone adeguatamente rialzate rispetto al livello del corso d’acqua; mantenersi a distante da pendii ripidi o poco stabili in cui intensi scrosci di pioggia potrebbero attivare improvvisi movimenti del terreno. Ricordo che via Dante è ancora pericolosa per questi eventi e vi è il divieto di parcheggio e di transito ai veicoli specie in concomitanza di questi eventi meteorologici”, scrive Convertini. AGGIORNAMENTO: anche il Comune di Cisternino si allinea a Martina Franca e Locorotondo. Firmata dal sindaco l’ordinanza di chiusura delle scuole, nonchè il cimitero (fatta eccezione per le operazioni di accoglienza e tumulazione dei feretri) per il giorno 12 novembre.
L’appello è arrivato anche da Franco Ancona, sindaco di Martina Franca: “Si informa la cittadinanza che al momento non c’è nessuna ordinanza di chiusura delle scuole. Il Comune di Martina Franca sta monitorando la situazione meteo e, a seguito della diramazione del bollettino regionale del pomeriggio, comunicherà sulla pagina fb dell’Ente e sul sito istituzionale eventuali chiusure delle scuole cittadine”.
AGGIORNAMENTO DELLE 19: dal canale Telegram della Polizia Locale di Martina Franca, viene data comunicazione ufficiale di chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per la giornata di domani, martedì 12 novembre, per l’allerta meteo. Decisione presa dopo l’ultima riunione del Centro Operativo Comunale (COC) e diffusa con ordinanza n. 52.
Con ordinanza sindacale n° 228 R.G. del 11-11-19 il primo cittadino di Alberobello, Michele Longo, ha pochi minuti fa ha comunicato la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per il giorno 12 novembre per avverse condizioni meteorologiche.
Scuole chiuse anche a Noci e Putignano.
Prestare la massima attenzione al forte vento specie sulle coste ioniche dove lo scirocco potrebbe soffiare con raffiche superiori ai 100 km/h (immagine 3), previste intense mareggiate con onde alte più di 7 metri e mare forza 9.
Redazionale
[Foto di Emanuele Colabello]