Presto anche Locorotondo avrà la commissione per “i diritti e le pari opportunità”

L’INTERVISTA 

Mariangela Convertini: “La nostra città fa un altro passo avanti nel campo dei diritti. Bisogna riequilibrare le distanze sociali”

 

di Zelda Cervellera 

 

Nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale è stato approvato il regolamento della commissione per “i diritti e le pari opportunità”, introdotta nello Statuto del comune di Locorotondo nel 2012, ma fino ad oggi mai istituita. Di cosa si occuperà e da chi sarà composta questa commissione? 
“La nostra città fa un altro passo avanti nel campo dei diritti: dopo 5 anni dall’indicazione nello statuto, la Commissione comincerà la sua opera di coinvolgimento delle istituzioni e per le istituzioni affinché si parli sempre meno di quote rosa, di diritti lesi, di diversa abilità, di sottofondo sociale ed al contrario si faccia qualcosa per riequilibrare le distanze sociali. Compito della Commissione sarà quello di promuovere la parità di genere all’interno dell’attività e della programmazione dell’Amministrazione comunale verso la quale avrà anche potere consultivo, proporre provvedimenti amministrativi, promuovere la sensibilizzazione della cittadinanza oltre che progetti in varie forme. All’interno della Commissione andranno ad operare in spirito di collaborazione consiglieri e donne/uomini in rappresentanza dell’intero tessuto sociale. Verrà garantita la presenza di un componente diversamente abile e di uno straniero residente.

Almeno i 2/3 dei componenti dovrà essere di sesso femminile. Ho scelto di includere anche gli uomini all’interno della Commissione perché penso che l’unico percorso verso la parità passi dalla presa di consapevolezza da parte del mondo maschile. Nella presentazione della propria candidatura, si dovrà dimostrare il possesso di competenze ed esperienze relativamente alla differenza di genere e pari opportunità nei vari campi del sapere e nei vari ambiti di intervento riconducibili alle funzioni e ai compiti della Commissione”. 

Quali i tempi previsti per l’insediamento della commissione? 
“La Commissione sarà insediata entro 90 giorni dall’approvazione del regolamento in Consiglio Comunale. Il Comune è già a lavoro per la predisposizione di apposito avviso pubblico”. 

Con la delega al 3° Settore, Servizi alle Persone e Pari Opportunità negli ultimi mesi sono state tante le iniziative da te intraprese, prima fra tutte la campagna nastro rosa. Ci saranno altre iniziative nei prossimi mesi? 
“Ottobre rosa è nata dalla voglia di far comprendere quanto sia importante voler bene a se stesse e quindi quanto sia importante la prevenzione, progetto questo che continuerò a portare avanti negli anni. Vero è che in cantiere ci sono mille progetti che però non vi svelo, ma posso garantirvi che saranno meritevoli di attenzione poiché trattati in collaborazione con grandi professionisti dei vari settori e soprattutto operazioni a costo zero a sostegno di chiunque lo necessiti”. 

Il 25 novembre sarà la Giornata Mondiale contro La Violenza Sulle Donne, quali sono i tuoi pensieri al riguardo essendo molto vicina al mondo femminile? 
“Il 25 novembre è un giorno che ricorda la forza delle donne nella lotta contro ogni forma di oppressione. Contro la violenza serve mobilitazione e una diffusione culturale del rispetto della persona. Ognuno ha la responsabilità di prevenire e porre fine alla violenza contro le donne iniziando a cambiare la cultura della discriminazione. Uomo e donna, uguali nei diritti e nei doveri, ma per natura così diversi. E credo che questa ‘diversità’ debba essere apprezzata, coltivata e rispettata”. 

Sei alla tua prima esperienza politica, quali le tue impressioni di questo anno e mezzo trascorso in Consiglio? 
“Un anno e mezzo fa mi è stata data dal Sindaco una grande opportunità che sto portando avanti con determinazione. Quella politica, si sta rilevando un’esperienza interessante che mi sta consentendo di fare una cosa che amo: mettermi al servizio del bene comune confrontandomi con il tessuto sociale locorotondese su temi che toccano il quotidiano delle persone. Nonostante non sia sempre semplice mantenere gli equilibri, devo ammettere che le soddisfazioni e la crescita personale riescono a darmi la carica giusta. Rappresento una parte di popolazione che in me ha creduto e io non voglio deluderla. Il mio è un compito scevro da ogni tentazione di vivere il potere per il potere. A una politica del dire preferisco una politica del fare. Un punto di vista diverso, meno legato a dogmi intangibili, più pragmatico e ricco di sfumature. Così, d’altronde, sono le donne, indipendentemente dal colore politico e dalle differenze di pensiero che pur ci sono”. 

Negli ultimi mesi hai partecipato ad alcune manifestazioni politiche, ufficializzando così la tua adesione a Forza Italia. Possiamo dire che il tuo impegno in politica continuerà non soltanto in qualità di consigliera comunale ma anche come militante e rappresentate di partito? 
“È vero, negli ultimi mesi ho partecipato ad alcuni eventi organizzati dai partiti politici che compongono il centro destra. Sto cercando la dimensione ideale all’interno di un gruppo di persone che possono permettermi di esprimermi. Ho preso dei contatti all’interno di Forza Italia, questo non lo nego, ma di sicuro non ho ufficializzato nulla. Oggi rappresento esclusivamente una lista civica, ma non escludo che presto anche io possa trovare una collocazione. Probabilmente, vista la stima che mi lega al Sindaco, seguirò i saggi consigli e gli iter che egli stesso mi proporrà. E tranquilli, sarete i primi a saperlo!”.

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...

Lascia un commento