Report Covid: a Locorotondo sono 7 i nuovi casi positivi. Da oggi il Green Pass
SANITÀ
Diffuso pochi minuti fa il Report dell’Asl di Bari che attesta i nuovi casi positivi dell’ultima settimana monitorata…
Dati stazionari nel primo report di agosto. Il tasso settimanale, infatti, si attesta ad un livello di 17,1 casi per 100mila abitanti rispetto ai 19,3 di sette giorni fa. Le nuove positività risultano stabili o rallentano nella maggior parte dei 41 comuni dell’Area metropolitana.
La campagna vaccinale anti-Covid è ormai entrata in una fase cruciale, con i notevoli progressi compiuti nell’offerta della vaccinazione alle classi d’età più giovani, che stanno aderendo in maniera consistente, e il completamento del ciclo vaccinale per tutta la popolazione vaccinabile.
Nei sette giorni compresi tra il 30 luglio e il 5 agosto scorso sono stati somministrati quasi 66mila vaccini, per il 67% seconde dosi. Complessivamente, dall’inizio della campagna, nel territorio barese sono state eseguite oltre 1 milione e 635mila vaccinazioni.
La copertura vaccinale, assicurata con almeno la prima dose, ha raggiunto 8 cittadini baresi su 10 (80%) con età pari o superiore a 12 anni, mentre il 67% ha completato il ciclo di immunizzazione.
La ASL Bari registra percentuali ragguardevoli in tutte le classi d’età. Gli over 60 che hanno ricevuto la prima dose ammontano al 94%, con l’85% completamente immunizzato. In forte incremento anche le coperture nelle fasce d’età inferiori: più della metà dei 12-19enni (51%) è già stato vaccinato con prima dose, così come il 69% dei 20-29enni, il 70% dei 30-39enni, il 78% dei 40-49enni e l’87% dei cittadini tra 50 e 59 anni.
Si raccomanda alla popolazione di continuare ad avere un atteggiamento prudente in ogni situazione di vita sociale, all’aperto e soprattutto al chiuso, adottando le necessarie misure di sicurezza, oltre che di buon senso.
Per quanto concerne la situazione attinente a Locorotondo, si rialza il numero dei nuovi casi positivi al Coronavirus nell’ultima settimana monitorata (quella dal 26 luglio al primo agosto), come riportato dal Report odierno dell’Asl Bari: sono 7 con un tasso di 49.6 ogni 100 mila abitanti (il più alto dopo Noci). Sette giorni fa era di un solo nuovo caso positivo; 0 casi nuovi casi positivi, invece, nelle tre settimane precedenti.
In merito ai casi totali di positività, il bollettino epidemiologico di ieri attestava una fascia di contagio da 6 a 10 cittadini che hanno contratto il virus.
Quindi una situazione in peggioramento, rispetto al trend ottimale dei giorni scorsi. Proprio da oggi, venerdì 6 agosto, entra in vigore l’utilizzo del Green Pass. Da richiedere all’ingresso di tutti i servizi per la ristorazione e somministrazione di cibi e bevante, svolti da qualsiasi esecizio per consumo al tavolo al chiuso.
Le disposizioni prevedono l’utilizzo del certificato anche per spettacoli aperti al pubblico (compresi i concerti), eventi, competizioni sportive, musei, altri istituti e luoghi della cultura, mostre, palestre, piscine, centri natatori, centri benessere: stessa cosa avverrà anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso. Il pass non verrà richiesto, invece, per le consumazioni ai tavoli all’aperto.
“Per ottenere il Green Pass – ricorda il sindaco Antonio Bufano – sarà necessario essersi sottoposti a vaccinazione, aver effettuato un tampone con esito negativo o essere guariti dal Covid-19. Per l’utilizzo del certificato – ha sottolineato il primo cittadino – richiedo la collaborazione di tutti, cittadini ed esercenti. Siamo in un momento delicato, che ci vede affrontare una risalita dei contagi non indifferente in tutto il Paese, e l’unica arma nel nostro arsenale per combattere il Coronavirus resta il vaccino. Il mio invito dunque, per chi non lo avesse ancora fatto, è quello di vaccinarsi, così da tutelare noi stessi e tutti coloro che per problemi di salute non possono sottoporsi alla somministrazione del vaccino anti Covid-19.
Il Green Pass – ha concluso il sindaco – è l’unico strumento che ci consentirà di non richiudere le nostre attività e di tutelare la nostra salute e la nostra economia”.
Sul fronte vaccini, sono 18.782 le somministrazioni effettuate per i cittadini di Locorotondo: 10.310 di prima dose (o unica nel caso di Johnson&Jonhson); 8.472 che hanno ricevuto il richiamo terminando così il ciclo vaccinale.
Redazionale
Clicca qui per prendere visione del Report
[Foto d’archivio da Picjumbo]