LocorotondoPoliticaSaluteUltime news

Scatigna: “Grave ritardo del 118 per soccorrere una persona in Via Nardelli”

ATTUALITA’

Chiusura del Punto di Primo Intervento a Locorotondo, la proposta del Sindaco in Consiglio Comunale accolta all’unanimità










 

È stato approvato all’unanimità l’ordine del giorno proposto dal sindaco Tommaso Scatigna in Consiglio Comunale, riunitosi oggi venerdì 27 luglio, contro la chiusura del Punto di Primo Intervento a Locorotondo e contenente precise richieste a servizio del territorio e delle migliaia di turisti che lo visitano, soprattutto in estate.

Data l’importanza dell’argomento, il Primo Cittadino ha proposto di discuterlo come primo punto, trovando la piena condivisione di tutta l’assise.

Nell’introduzione dell’argomento, il sindaco Scatigna ha sottolineato la mancanza di comunicazione con i dirigenti Asl, pur invitati a prendere parte al Consiglio Comunale, per illustrare le ragioni politiche ed amministrative che hanno portato alla drastica decisione di chiudere il PPIT anche a Locorotondo lasciando, invece, un presidio nella vicina Alberobello, perchè ritenuta “città turistica”.

«Il nostro territorio – ha illustrato il Primo Cittadino Tommaso Scatigna – nel tempo è stato impoverito di assistenza sanitaria pubblica. Non smetteremo mai di ricordare la chiusura dell’eccellente ospedale, poi la chiusura del laboratorio analisi, ora quella del Punto di Primo Intervento. In due occasioni a Bari si ricordano di noi: quando ci sono le elezioni e quando bisogna tagliare la spesa. Questa ultima operazione, però, è davvero grave ed espone noi tutti cittadini al rischio gravissimo della vita. Non si contano più i casi in cui i cittadini di Locorotondo hanno trascorso più di 6 ore presso il Pronto Soccorso di Martina Franca per ricevere assistenza. Un ultimo episodio gravissimo coinvolge il 118. È accaduto non più di una settimana fa, quando in via Nardelli, per un incidente, è stato richiesto l’intervento urgente del 118. Considerato che l’attesa si protraeva oltre misura, per soccorrere la malcapitata si è deciso di trasportarla con un mezzo privato al vicino Pronto Soccorso di Cisternino e di lì poi, al Perrino di Brindisi. Sono episodi gravissimi, che tolgono serenità ai cittadini ed ai visitatori. Per questo chiedo al Consiglio Comunale di approvare questo ordine del giorno, per chiedere la riapertura del PPIT ed il potenziamento con automedica attrezzata, perchè l’assistenza sanitaria possa essere garantita sempre, anche quando l’ambulanza è fuori per un intervento».

Dopo la lettura dell’ordine del giorno si è aperta la discussione. L’intero Consiglio Comunale si è espresso in piena sintonia a sostegno della proposta e, quindi, ha votato all’unanimità il documento, con grande soddisfazione del Primo Cittadino Scatigna, che ha ringraziato tutte le forze politiche presidenti in Consiglio per la disponibilità a condurre questa battaglia comune per il bene di Locorotondo.

[Fonte Comune di Locorotondo]

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...

error: Riproduzione Riservata