Scatigna: «Incontro con l’ASL per evidenziare la peculiarità del territorio… »
SANITA’
Asl Bari e le regole per le strutture ricettive: un incontro al Comune di Locorotondo
L’Amministrazione Comunale di Locorotondo, lunedì 11 marzo 2019 in sala consiliare, ha organizzato un incontro informativo per le strutture ricettive e turistiche, a seguito delle disposizioni in materia di impianti idrici (acqua potabile) e fognanti poichè la Asl di Bari intende intensificare i controlli al fine di evitare e scongiurare i problemi di igiene e salute pubblica.
Ad illustrare le disposizioni sono stati: il dott. Francesco Nardulli, direttore Servizio di Igiene e Sanità Pubblica; la dott.ssa Lorenza Diomeda, direttrice del Servizio di Igiene Alimentare e Nutrizione; il geom. Lorenzo Lerario, collaboratore tecnico della Prevenzione.
L’incontro, organizzato dall’Assessorato alle Attività Produttive nella persona dell’assessore Vito Speciale, nasce con l’obbiettivo di fortificare il rapporto collaborativo tra le istituzioni e gli operatori turistici mediante la realizzazione di momenti di confronto, come quello proposto con la Asl Bari. Di fatto l’Azienda Sanitaria Locale ha intrapreso, per motivi di sicurezza e igiene alimentare, il monitoraggio delle strutture ricettive e turistiche ubicate soprattutto al di fuori del cinta urbana che, per le caratteristiche del territorio, non sono ancora servite dalla rete pubblica di acqua potabile e fognatura. Ciò al fine di ridurre i potenziali rischi che si potrebbero verificare sulla salute dei cittadini a seguito dell’eventuale contaminazione dell’acqua potabile e del non corretto smaltimento dei rifiuti.
Le criticità di tali nuovi disposizioni non riguardano tanto il dispendio di risorse economiche che i gestori dovranno sostenere, quanto gli accorgimenti tecnici previsti, che per alcuni aspetti potrebbero entrare in contrasto con le prescrizioni paesaggistiche a cui questo territorio è soggetto.
Nel corso dell’incontro i gestori delle strutture ricettive e turistiche hanno avuto la possibilità di confrontarsi con i referenti della Asl Bari, illustrando le loro perplessità e difficoltà nell’applicare alcune delle norme presentate. Tuttavia, alla fine dei lavori, con grande soddisfazione dell’Amministrazione Comunale, si è palesato il gradimento degli operatori per le soluzioni trovate con i responsabili Asl presenti.
«Questo incontro lo abbiamo voluto per consentire alle nostre strutture ricettive e turistiche – ha dichiarato il Primo Cittadino di Locorotondo dott. Tommaso Scatigna – di confrontarsi con i referenti della Asl per illustrare da una parte le difficoltà e, dall’altra, per comprendere meglio le esigenze che hanno spinto la Asl a prendere tali provvedimenti. È un incontro voluto per mettere in evidenza la peculiarità del nostro territorio, così antropizzato nell’agro e proprio per questo ben curato. Ciò fa sì che sia ricercato ed apprezzato dai turisti. Inoltre, i nostri gestori hanno già sostenuto spese importanti per accogliere i visitatori, rendendo le costruzioni tipiche ospitali e molto belle. Per questo abbiamo voluto che i referenti della Asl ascoltassero queste preoccupazioni e insieme si arrivasse ad un punto di incontro che non ledesse i diritti di nessuno. Il ruolo di un’Amministrazione Comunale è quello di favorire l’incontro e la conoscenza delle norme, al fine di farle applicare, altrimenti potrebbero essere considerate punitive o incomprensibili».