“Strada per Strada”, lavori in Via Madonna della Catena finanziati dalla Regione
VIABILITA’
Locorotondo. Parziale riapertura negli ultimi giorni. L’importo contrattuale dei lavori è di circa 230 mila euro. Il Vicesindaco Speciale: «Intervento necessario»
Nelle settimane scorse sono partiti i lavori di manutenzione e messa in sicurezza del manto stradale di via Madonna della Catena nel tratto fra l’intersezione con via Martiri della Libertà e quella fra via dei Sartori e via dei Trullari. Tanto che il traffico veicolare, con ordinanza n. 60/2023, è stato interdetto. Il 18 aprile il Vicesindaco Vito Speciale così dichiarava: «Si tratta di un intervento necessario per una strada strategica del nostro paese per la sua vicinanza con la Zona Industriale».
Pochi giorni dopo, però, con un’ordinanza seguente (la n. 75/2023) si chiedeva, per i suddetti lavori, la proroga per ulteriori 15 giorni che posticipava fino al 12 maggio la chiusura del tratto stradale. Nella fattispecie per consentire l’ultimazione dei lavori di impermealizzazione del cavalcafferrovia, il rifacimento dei marciapiedi e della pavimentazione stradale.
Facile immaginare che le piogge di queste settimane possano aver rallentato la prosecuzione dei lavori, con i cartelli che indicavano la chiusura del ponte posti nei punti nevralgici dei vari collegamenti stradali.
Di certo, Via Madonna della Catena necessitava di rilevanti opere di manutenzione stradale, per via delle grosse buche presenti ma non solo. Con particolare attenzione al cavalcavia ferroviario. Come purtroppo accade in questi casi, l’interdizione al transito veicolare ha recato non pochi disagi soprattutto alle attività economiche, per l’impossibilità di molti clienti nel poterci arrivare e conseguente calo del fatturato.
Il cons. comunale Fabio Lotito, sempre nei giorni scorsi, ha evidenziato l’importanza di presidiare la strada nei pressi del passaggio a livello, Via dei Trullari, che conduce a Via Madonna della Catena. Magari con la presenza di cartellonistica stradale più evidente. Il 16 maggio l’accesso al suddetto tratto stradale è stato, difatti, interamente transennato.
Precedentemente il vicesindaco Vito Speciale, aveva dichiarato: «Pian piano iniziamo finalmente a vedere l’inizio di tanti lavori, e si sa, qualche disagio c’è e ci sarà. Via Madonna della Catena è chiusa per un tratto a causa delle delicatissime operazioni di impermeabilizzazione del cavalcavia ferroviario. Qualche altro giorno di pazienza e riapriremo la strada».
A tal proposito, il tratto di strada da un paio di giorni è stato parzialmente riaperto al transito veicolare nelle ore serali. Le chiusure vengono invece ripristinate la mattina, per permettere la prosecuzione dei lavori all’azienda esecutrice.
Si tratta di un intervento finanziato dalla Regione Puglia con il programma “Strada per Strada”. L’importo contrattuale dei lavori, effettuati dalla EFFE EMME Costruzioni Srl, è di € 232.084,03 (al netto del rib. del 25,51%).
anto.penta
[Articolo aggiornato rispetto a quello pubblicato sulla rivista Agorà, numero Maggio 2023]