Trasporto collettivo a zero emissione a Martina Franca. Lasorsa: «Più forme di lavoro!»

AMBIENTE

L’ass. alla Mobilità Urbana: «Proviamo a ridurre il traffico veicolare, in particolar modo nel centro cittadino, garantendo nuove forme di trasporto…»

 

Continua l’azione di governo dell’Amministrazione comunale di Martina Franca, tesa a incentivare una mobilità più sostenibile.

E’ stato pubblicato, infatti, dopo una fase di partecipazione, l’avviso pubblico n. 24 del 27 maggio 2019 che stanzia benefici economici con l’obiettivo di incentivare il trasporto collettivo a zero immissioni, in particolar modo nel centro cittadino (gli spostamenti brevi, il cosiddetto “ultimo miglio”).

Il beneficio, per un totale di diecimila euro, è previsto a fondo perduto ed è indirizzato a due categorie di soggetti: fino a cinquemila euro è il beneficio che andrà a coloro i quali esercitano, o hanno i requisiti per esercitare, l’attività di noleggio con conducente, attraverso velocipedi (con o senza pedalata assistita); gli altri cinquemila euro saranno a beneficio per i cittadini residenti e gli operatori economici che svolgono la propria attività nella zona a traffico limitato e nell’area pedonale urbana.

Per la prima categoria dei soggetti beneficiati, cioè per chi esercita attività di noleggio, c’è tempo fino a venerdì 14 giugno (ore 12:00) per presentare la domanda al fine di ottenere il contributo economico per acquistare o noleggiare il velocipede.

Per i cittadini residenti e gli operatori economici del centro cittadino, come detto, sono previsti contributi a fondo perduto con l’obiettivo dell’effettivo utilizzo del servizio di trasporto offerto dai soggetti noleggiatori.

In caso di positiva sperimentazione del servizio, potranno essere destinate anche negli anni 2020 – 2021 forme di sostegno analoghe, destinando a ciò idonee risorse di bilancio.

«Anche con questa azione concreta di mobilità sostenibile passiamo dalle parole ai fatti – dichiara l’assessore alla Mobilità urbana Pasquale Lasorsa –. Proviamo a ridurre il traffico veicolare, in particolar modo nel centro cittadino, garantendo, al tempo stesso, la possibilità per i cittadini martinesi di nuove forme di trasporto, a impatto zero. Tengo a sottolineare l’intensa fase di partecipazione che ha preceduto questo avviso pubblico, che ha in sé un carattere innovativo.  Siamo convinti che una mobilità più sostenibile possa dare vita a nuove forme di lavoro che facciano crescere l’intero territorio e soprattutto il benessere e la nostra qualità di vita».

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...