Viabilità e sicurezza: attraversamento pedonale rialzato a Sant’Elia
LAVORI PUBBLICI
Più sicurezza lungo le vie extraurbane di Locorotondo ed in particolare sulla provinciale per San Marco
Su richiesta del Consiglio Permanente di Confronto, l’Amministrazione Comunale ha realizzato un attraversamento pedonale rialzato in contrada Sant’Elia, di fianco alla chiesa dedicata al Santo.
Si tratta di una zona densamente abitata, attraversata da una strada molto frequentata da pedoni e ciclisti, con diversi ingressi laterali per abitazioni ed attività, sulla quale però spesso i limiti di velocità, fissati a 50 km\h, sono di gran lunga superati. Inoltre, proprio nel punto in cui è stata realizzata l’opera, anni fa si verificò un gravissimo incidente: un’auto investì due operai, molto conosciuti in paese, mentre erano intenti ad allestire le luminarie di Natale. I due operai faticosamente superarono l’accaduto, ma l’incidente fu il segnale concreto che bisognava trovare una soluzione adeguata.
Di questa esigenza si è fatto portavoce il Consiglio Permanente di Confronto che, nel corso di una riunione svoltasi proprio in contrada Sant’Elia nel corso della quale emerse forte l’esigenza di maggiore sicurezza stradale in quel punto, richiedendo che fosse realizzato un attraversamento pedonale rialzato per rallentare la velocità delle vetture in transito. All’incontro erano presenti anche l’assessore alla Viabilità Vito Speciale e la Comandante della Polizia Locale Vitamaria Pepe, che assunsero l’impegno di promuovere, attivando la Città Metropolitana responsabile della Strada Provinciale, la realizzazione di un attraversamento pedonale per tutelare coloro che vengono definiti gli “utenti deboli” della strada (pedoni, podisti, ciclisti) e per ridurre la velocità di transito delle vetture, con limite fissato a 30km\h adeguatamente segnalato.
Dopo un opportuno iter burocratico, l’opera è stata realizzata lunedì 18 marzo scorso. Molto soddisfatto il Presidente del Consiglio Permanente di Confronto con i cittadini Paolo Giacovelli: «La normalità è quando i cittadini si prendono cura del proprio territorio divenendo parte attiva del tutto. La normalità è quando si cercano insieme soluzioni comuni, è quando si mette al primo posto la sicurezza dei bimbi e degli anziani. La normalità è quella del Comitato Permanente di Confronto che si riunisce regolarmente per discutere dei vari problemi che colpiscono il nostro vasto territorio. Oggi vi voglio raccontare di quella volta quando, durante un incontro ottobrino, in contrada Sant’Elia è stata sottolineata l’urgenza di provvedere a mettere in sicurezza l’attraversamento pedonale nei pressi dell’area antistante l’omonima chiesa.
Oggi le macchine non sfrecciano più, oggi siamo riusciti a mettere in sicurezza quel tratto di strada. Dovrei ringraziare il Sindaco, l’assessore di riferimento Vito Speciale e la Polizia Locale ma il mio ringraziamento non va loro, perché per loro questa è la normalità, preferisco ringraziare chi si mette a disposizione per il bene di tutti questo è un vostro successo!».
«Il risultato tangibile del confronto con il territorio – ha commentato l’assessore Speciale -. Il 19 ottobre 2018 durante il Consiglio permanente di confronto presieduto da Paolo Giacovelli tenutosi in Contrada Sant’Elia fu evidenziata la necessità di mettere in sicurezza quel tratto di strada molto pericoloso. Con la collaborazione della Polizia Locale abbiamo portato a termine una piccola opera che spero possa aumentare, anche in questo punto, la sicurezza stradale».
Ufficio Stampa Comune di Locorotondo