Vito Speciale: “Grande soddisfazione per la cura del verde pubblico”

NEWS DAL COMUNE

Verde pubblico: l’attività svolta

 

 

 

Continuano a ritmo serrato i lavori di manutenzione del verde in tutti gli spazi pubblici del territorio di Locorotondo. Gli operatori della ditta De Grecis, supportati dall’ufficio Lavori Pubblici e dal competente Assessorato, con attenzione quotidiana, cercano di soddisfare tutte le segnalazioni che pervengono, oltre alle esigenze stagionali delle numerosissime aree a verde.

«Siamo davvero soddisfatti del lavoro che stanno svolgendo gli operatori dell’azienda che gestisce il verde pubblico – ha commentato l’assessore al Verde Pubblico Vito Speciale – sia per i lavori di potatura che per la cura di tutti gli spazi pubblici. Dobbiamo essere consapevoli che Locorotondo si presenta con un territorio vastissimo, che oltre a decine di ettari di strade e spiazzi da sfalciare, ha circa 600 alberature da sottoporre ad anni alternati a potature, aree e fioriere da irrigare, piantumazione di fiori stagionali, arbusti e alberi secondo esigenza, ecc…. gestire tutto ciò rimanendo nei costi medi di Comuni simili al nostro, posso assicurare non è cosa semplice!!! Si cerca, tuttavia, di mantenere tutte le aree a verde, sia in paese che nell’agro, curate con criterio ed attenzione, così come si può leggere dal registro su cui vengono riportati tutti gli interventi. Da Tuttulmo a Cerrosa, passando per Spiano, Cantascia, Trito, Papariello e Serafino, solo per citarne alcuni, senza dimenticare la pulizia e la cura in paese: pineta di via Cisternino, 5 parchi gioco, il verde pubblico nelle varie zone residenziali, quelli presenti intorno alle scuole (sia nel centro che nell’agro) e le varie piante in vaso. Importante anche l’intervento sugli alberi di proprietà comunale: tra ottobre 2017 e marzo 2018 sono stati potati circa 280 alberature medio-grandi tra lecci, olmi, platani, querce e pini. Il ritardo dello sfalcio di alcune aree più a vista è solo dovuto alle priorità legate all’emergenza Xylella, che ha dettato l’agenda degli interventi, con particolare attenzione a tutte le zone a confine con i terreni di Cisternino interessati dal vettore. Ovviamente né la Regione e né tanto meno altri enti che impongono a catena gli interventi preventivi, hanno minimamente preso in considerazione la possibilità di andare incontro economicamente alle Amministrazioni Comunali che si vedono costrette ad effettuare importanti lavori in tempi ristretti.

Ricordo a tutti, come dimostrato in questi ultimi sette anni, che siamo e saremo a disposizione e pronti ad accettare le segnalazioni, che invito a fare, presso l’ufficio lavori pubblici (su apposito registro) o sui social (Ufficio stampa).

Siamo certi che i cittadini e gli attenti organi di stampa comprenderanno che eventuali ritardi nello sfalcio di alcune zone sono dovuti esclusivamente alla mole e alle priorità di interventi».

[Fonte Comune di Locorotondo]

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...