I ceci: i legumi che fanno bene al cuore

LA RUBRICA
 
La Salute vien mangiando

 
di Irene Bruno
 
 
Ottimi nelle calde zuppe invernali o nelle fredde insalate estive, i ceci sono i legumi più versatili in cucina. Conosciuti anche come la “carne dei poveri” per il loro contenuto proteico (contengono circa 20 grammi di proteine su 100 grammi di prodotto secco!), sono ricchi di carboidrati, fibre e poveri di grassi. Inoltre contengono discrete quantità di vitamina C, B1, B2, B3 e sali minerali come magnesio, calcio, ferro e fosforo.
 
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista “Annals of Nutrition and Metabolism” il consumo di ceci permette di ridurre i valori di colesterolo LDL (il cosiddetto colesterolo “cattivo”) nel sangue, assumendo un ruolo protettivo nei confronti del cuore. Questo effetto benefico è riconducibile all’azione delle lecitine, delle fibre (che aiutano anche il transito intestinale) e dei folati, questi ultimi importanti a mantenere bassa l’omocisteina, un amminoacido che aumenta la probabilità di ictus e infarti nei soggetti che presentano valori più alti rispetto ai valori normali.
 
In più, questi legumi sono ricchi di potassio, che contribuisce a mantenere i valori di pressione arteriosa nella norma, e di acidi grassi omega 3, che contribuiscono a ridurre i valori di trigliceridi nel sangue e riducono il rischio di aritmie cardiache.
 
Un piccolo consiglio: se quando mangi legumi avverti fastidi come gonfiore addominale e flatulenza, puoi ridurli in purea a fine cottura nel passaverdure (evitando il frullatore che ingloba bolle d’aria) per eliminare le bucce che possono rendere più difficile la digestione. Un altro trucco anti-gonfiore? Aggiungi nella pentola erbe aromatiche, come alloro, rosmarino, salvia, semi di finocchio o un pezzettino di alga kombu e non avvertirai più alcun fastidio!
 
e-mail: irenebrunodiet@gmail.com
Facebook: Dietista Irene Bruno – Salute e Benessere
 
[Foto di Appel-und-n-Ei da Pixabay]

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...

Lascia un commento