Il Condominio e l’installazione dell’ascensore
LA RUBRICA
Leggi la legge
di Marta Galluzzi
Gentile avvocato, nel mio condominio alcuni condomini hanno deciso di procedere con l’installazione di un ascensore. Io non sono contraria ma, al momento, non posso partecipare alle spese. Potrò ugualmente utilizzare l’ascensore? Grazie L.M.
Gentile L.M., per rispondere al suo quesito mi piacerebbe specificare che vi sono casi in cui l’ascensore è considerato una “parte comune” del condominio ed altri in cui costituisce una cd. “innovazione”. Quando si utilizza la dicitura “parte comune” ci si riferisce ad un’area destinata all’utilizzo ed al godimento di tutti i condomini. Per fare un esempio, in un palazzo di recente costruzione, progettato con un ascensore che serve tutti i piani, lo stesso sarà da intendersi come “parte comune” e, di conseguenza, a servizio di tutti i condomini. Come dobbiamo ragionare, invece, nell’ipotesi in cui l’immobile sia sprovvisto di ascensore e alcuni condomini decidano di installarne uno occupando parti comuni dello stesso? E’ in fattispecie siffatte che il legislatore ci parla di “innovazione”.
La domanda, a questo punto, ricade sulla possibilità, o meno, per alcuni condomini di apportare innovazioni al condominio, pur in assenza del consenso di tutti. Come sempre il legislatore ci viene in soccorso, prevedendo la necessità di delibere assembleari che rispettino un quorum per la loro validità. In parole semplici è necessario che in sede di votazione sia stato espresso un numero di voti favorevole che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno i due terzi del valore dell’edificio. In alcune ipotesi è sufficiente un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio; ciò si verifica quando l’installazione dell’ascensore è finalizzata all’eliminazione delle barriere architettoniche.
Fatta questa breve premessa, supponendo che nel suo caso siano state rispettate le maggioranze richieste per la validità della delibera assembleare che dispone l’installazione dell’ascensore, è interessante comprendere se potrà utilizzarlo oppure no. Ebbene, dato che l’iniziativa è di alcuni condomini, gli stessi sopporteranno le spese di installazione e di manutenzione dell’impianto e, di conseguenza, saranno ritenuti proprietari dell’opera.
Questo non vieta che lei potrà farne uso, in un momento successivo, previo pagamento della quota a lei spettante relativa alle spese sostenute dagli altri per l’installazione e per la successiva manutenzione sia ordinaria che straordinaria. Ringrazio la lettrice per la sua preziosa richiesta e ricordo ai lettori che è possibile scriverci all’indirizzo di posta elettronica leggilalegge@gmail.com .
Non esistono argomenti che non siano ugualmente rilevanti, poiché gli eventi della vita sono come le persone: differenti ma tutti importanti in eguale misura.
Il diritto vi appartiene, fate vostra la legge, fate vostra questa rubrica!
[foto di VBlock da Pixabay]