Locorotondo. Cinema in Galleria presso U Jùse!

CINEMA

I 15 titoli scelti non rientrano nella categoria del “cinema d’essai”. Si tratta di titoli scelti per poter essere apprezzati da un pubblico ampio

 

L’Aps U Jùse, con il patrocinio del Comune di Locorotondo, apre le porte della sua sede in via Nardelli 19 ai suoi soci ogni mercoledì, a partire dalle 21:00, con una ricca programmazione di film.

I 15 titoli scelti non rientrano nella categoria del “cinema d’essai”. Si tratta di titoli scelti per poter essere apprezzati da un pubblico ampio, in grado però di stimolare discussioni su tematiche di attualità. Si spazierà dalla fantascienza all’horror, dallo storico al biografico, dal drammatico all’ironico, toccando tematiche quali il rapporto uomo-macchina, la realtà virtuale, l’impatto che i social network hanno nelle nostre vite, la società distopica, le discriminazioni raziali e di genere, le migrazioni, lo sfruttamento e la crisi economica.

Noi mettiamo la sala, il film e la buona compagnia. Voi portate da casa un cuscino!

L’ingresso è gratuito per i tesserati dell’associazione.

La tessera, del costo di € 5,00, vale come contributo annuale che i soci versano per sostenere le attività dell’associazione che, ogni giorno, offre nella sua sede uno spazio di incontro e scambio, in cui nascono e si sviluppano progettualità.

****************
Per informazioni:

Associazione di Promozione Sociale U JÙSE

Facebook: U Jùse

Instagram: @u.juse

Mail: info@ujuse.it

Cell: +39 340 668 2402

*****

PROGRAMMAZIONE

Mercoledì 6 novembre

UPGRADE (Azione, Fantascienza, Horror)

Australia, 2018

Durata: 100 minuti

Regia: Leigh Whannell

Con Logan Marshall-Green, Richard Cawthorne, Clayton Jacobson, Harrison Gilbertson, Benedict Hardie

Un uomo comune reso paraplegico in seguito ad un incidente, accetta di farsi impiantare un microchip nella corteccia cerebrale. Questo innesto fa sì che lui dialoghi con un’intelligenza artificiale dentro la sua testa che è in grado di fargli fare cose incredibili, di fatto lo potenzia. Ci sono due persone, due teste nel medesimo corpo, l’uomo e la macchina, che a volte dialogano e spesso divergono, nel tentativo di trovare obiettivi comuni. Un film che ci consente di ragionare sul rapporto tra uomo e macchina e su come queste nuove tecnologie potranno, in un futuro prossimo, potranno agire sulle nostre vite.

*****

Mercoledì 13 novembre

AKIRA (Fantascienza, Cyberpunk)

Giappone, 1987

Durata: 124 minuti

Regia: Katsuhiro Ôtomo

Con Mitsuo Iwata, Nozomu Sasaki, Mami Koyama, Tesshô Genda, Hiroshi Ôtake

Capolavoro indiscusso di animazione giapponese anni 80, che possiamo ascrivere al genere fantascienza/cyberpunk, ambientato in un futuro distopico postbellico, fatto di gang, degrado, violenza e annichilimento. Celebratissimo quest’anno per ricorrenza dell’anniversario, dato che il futuro distopico scelto da Otomo si collocava proprio nell’anno 2019. Una trama bellissima, basata sul rapporto tra due ragazzi, Tetsuo e Kaneda. Tra amicizia e invidia, macchinazioni del governo, i poteri mentali di Tetsuo lo fanno diventare un mostro. 

*****

Mercoledì 20 novembre

READY PLAYER ONE (Azione, Fantascienza, Thriller)

USA, 2018

Durata: 140 minuti

Regia: Steven Spielberg

Con Tye Sheridan, Olivia Cooke, Ben Mendelsohn, T.J. Miller, Simon Pegg, Mark Rylance

Columbus, Ohio, 2045. La maggior parte dell’umanità, afflitta dalla miseria e dalla mancanza di prospettive, si rifugia in Oasis, una realtà virtuale creata dal geniale James Halliday. Quest’ultimo, prima di morire, rivela la presenza in Oasis di un easter egg, un livello segreto che consente, a chi lo trova e vince ogni sfida, di ottenere il controllo di Oasis.

Spielberg prende sapientemente le distanze dall’omonimo bestseller di Ernest Cline da cui è tratto il suo film, o meglio, lo tiene a distanza per poterlo modellare a piacimento. Cline ha firmato un lavoro completamente soggiogato dall’immaginario pop degli anni Ottanta (una materia che il regista ha contribuito a forgiare in prima persona). Ma qui vuole superare lo spunto di partenza, realizzando un film che diventa l’occasione per restituire un omaggio al cinema. Inscena quindi una caccia al tesoro dove, per antonomasia, si vince giocando. Ready Player One è un gioco di specchi infinitesimale che andrebbe spogliato di qualsivoglia lettura sociale e/o moralista: pertanto mettiamo da parte la critica ai social network, agli avatar informatici, alle connessioni collettive o all’importanza del reale. Giochiamo e basta.

*****

Mercoledì 27 novembre

BLACK MIRROR (Fantascienza)

HANG THE DJ

Gran Bretagna, 2017

Durata: 51 minuti

Diretto da: Tim Van Patten

Scritto da: Charlie Brooker

Cast: Georgina Campbell (Amy), Joe Cole (Frank), George Blagden (Lenny), Gwyneth Keyworth (Nicola), Jessie Cave (Edna)

Un sistema chiamato “Coach” gestisce tutte le relazioni d’amore, accoppiando le persone e definendo per quanto tempo debbano stare insieme. Esso cerca di trovare l’anima gemella degli utenti attraverso un complesso algoritmo, assicurando loro una percentuale di successo del 99,8%. Amy e Frank, entrambi alla loro prima esperienza con il sistema, si conoscono così, ma il loro incontro deve durare soltanto 12 ore, dopodiché dovranno dirsi addio nonostante l’ottimo feeling. Dopo svariati mesi e diverse relazioni infruttuose, “Coach” li fa rincontrare, ma questa volta…

*****

CADUTA LIBERA

Gran Bretagna, 2016

Durata: 63 minuti

Diretto da: Joe Wright

Scritto da: Charlie Brooker, Michael Schur, Rashida Jones

Cast: Bryce Dallas Howard (Lacie Pound), Alice Eve (Naomi Blestow), Cherry Jones (Susan), James Norton (Ryan Pound), Alan Ritchson (Paul), Daisy Haggard (Bets), Susannah Fielding (Carol), Michaela Coel (Assistente di volo), Kadiff Kirwan (Chester), Ṣọpẹ́ Dìrísù (Uomo in cella), Andrew Roux (Addetto alla stazione di servizio).

Lacie Pound vive in un mondo dove chiunque può votare la popolarità degli altri con un massimo di cinque stelle grazie ad una tecnologia all’interno di telefoni intelligenti e a lenti standard che consentono di visualizzare il nome e il punteggio corrente di tutti. Lacie ha un indice di gradimento di circa 4,2 ed è ossessionata dall’idea di essere popolare. Scopre che, per avere un consistente sconto sull’acquisto di una nuova casa, ha bisogno di un punteggio di almeno 4,5 e tenta di ricevere l’apprezzamento di persone con punteggio più alto per facilitare l’aumento dell’indice di gradimento. Questo tentativo la condurrà incontro ad una serie di sfortunate coincidenze…

*****

Mercoledì 4 dicembre

THE DANISH GIRL (Biografico, Drammatico)

Gran Bretagna, USA, 2015

Durata: 120 minuti

Regia: Tom Hooper

Con Eddie Redmayne, Amber Heard, Alicia Vikander, Matthias Schoenaerts, Adrian Schiller

Tratto dall’omonimo romanzo di David Ebershoff, il film è liberamente ispirato alla vita delle pittrici danesi Lili Elbe e Gerda Wegener. Einer Wegener è un artista danese di inizio Novecento, ha una moglie che ama profondamente, la pittrice Gerda Gottlieb, ma anche il desiderio di vestirsi da donna e farsi baciare dagli uomini. Einer è un giovane uomo, che di fronte all’insoddisfazione del suo corpo nel 1930 affronta, da pioniere, un intervento di riassegnazione sessuale. E diventa Lili Elbe. Un film parla dell’accettazione resa possibile dall’amore, un appello a considerare la sofferenza di uomini e donne trans, attraverso l’insegnamento straordinario che ci viene da Gerda: la condivisione e l’accettazione dell’altro.

*****

Mercoledì 11 dicembre

FUR – UN RITRATTO IMMAGINARIO DI DIANE ARBUS (Drammatico)

USA, 2006

Durata: 122 minuti

Regia: Steven Shainberg

Con Nicole Kidman, Robert Downey Jr., Ty Burrell, Harris Yulin, Jane Alexander

Diane Nemerov, è la figlia di una ricca famiglia ebrea trapiantata a New York. Coniugata è Diane Arbus, moglie di Allan, un fotografo di moda, e mamma distratta di Grace e Sophie. Colta e sensibile, Diane è insofferente ai privilegi sociali, ai protocolli e ai conformismi che condizionano la sua vita e misurano le sue emozioni. Nell’appartamento sopra agli Arbus si stabilisce Lionel Sweeney, un uomo eccentrico affetto da ipertricosi e nascosto dietro una maschera. La relazione amicale e poi sentimentale con Lionel rivelerà a Diane un mondo straordinario e parallelo a quello della riconosciuta normalità. Solo allora Diane impugnerà la macchina fotografica per ritrarre (prevalentemente) le “meraviglie” della natura e il mondo dei freaks, diventando un’apprezzata e leggendaria fotografa del ventesimo secolo.

*****

Mercoledì 18 dicembre

URLO (Drammatico)

USA, 2010

Durata: 90 minuti

Regia: Rob Epstein, Jeffrey Friedman

Con James Franco, Todd Rotondi, Jon Prescott, Aaron Tveit, David Strathairn

Nel 1955 alla Six Gallery di San Francisco, il giovane poeta Allen Ginsberg recita per la prima volta in pubblico quello che diventerà il manifesto poetico dell’intera cultura Beat americana: “Howl”. Nel suo ululato lamentoso e lacerante risiedono gran parte delle esperienze biografiche dell’autore e tutta la forza immaginifica della sua forma poetica. Qualche anno dopo, in seguito alla pubblicazione del poema da parte del City Light Bookstore, l’editore Lawrence Ferlinghetti e l’”ululato” di Ginsberg sono sotto accusa da parte della comunità americana per i contenuti osceni e il dubbio valore letterario. Il ritratto di una figura cardine di un blocco di cultura americana del ‘900 e un urlo di libertà che si fa manifesto stesso di libertà, ieri come oggi.

*****

Mercoledì 8 gennaio

MARTYRS (Horror)

Francia, Canada 2008

Durata 97 min.

Regia: Pascal Laugier

Con Morjana Alaoui, Mylène Jampanoï, Catherine Bégin, Robert Toupin, Patricia Tulasne

Cosa c’è dopo la morte? Non è forse questa la domanda che attanaglia ognuno di noi? Eppure per alcuni questo interrogativo è quasi un’ossessione. Da questo presupposto muove i passi questo dramma psicologico fondato sull’essenza del dolore, che diventa un medium attraverso il quale ricercare il contatto con la divinità, con il mistero dell’aldilà, con l’enigma ontologico della morte, per entrare in contatto con l’inconoscibile e trovare così una risposta ai misteri dell’umanità. Un film che ha fatto molto discutere…

*****

Mercoledì 15 gennaio

LA GRANDE SCOMMESSA (Drammatico)

USA, 2015

Durata: 130 minuti

Regia: Adam McKay

Con Brad Pitt, Christian Bale, Ryan Gosling, Steve Carell, Marisa Tomei, Melissa Leo

Scommettere contro il sistema e guadagnarci. È quello che ha fatto un piccolo gruppo di speculatori visionari che hanno intuito che cosa stava succedendo sul mercato prima dello scoppio della crisi mondiale nel 2008 e ne hanno approfittato, facendo a volte precipitare gli eventi e uscendone vincenti. La Grande Scommessa è la storia della crisi dal loro punto di vista, quello di personaggi fuori dagli schemi, “eroi” dai caratteri difficili, sconosciuti ai più ma fondamentali per capire che cosa è successo veramente.

*****

Mercoledì 22 gennaio

AMERICAN HISTORY X (Drammatico)

USA, 1999

Durata: 120 minuti

Regia: Tony Kaye

Con Edward Norton, Edward Furlong, Beverly D’Angelo, Elliott Gould, Fairuza Balk, Ethan Suplee

Un film sul razzismo e il neo-nazismo negli Stati Uniti e sulla fragilità psicologica di due fratelli, Derek e Danny, che alla vita tranquilla e borghese rispondono nella maniera più sbagliata, con l’odio e la violenza. Danny, il più giovane, ricorda con immagini in bianco e nero le bravate di Derek, che lui ritiene un esempio da seguire. Uscito dal carcere il maggiore rinsavisce ma per il fratello è troppo tardi. Il film tenta di spiegare le radici della violenza, del razzismo, dell’odio tra diversi. La principale pulsione che anima il gruppo neonazista di Derek è l’odio contro le razze ed etnie diverse dalla propria, contro ogni forma di diversità. Da una parte, abbiamo il fanatismo, la violenza, l’odio per il diverso; dall’altra, in netta opposizione, i valori della solidarietà, del rispetto, che sbocciano in Derek all’interno del carcere, nel rapporto con un detenuto di colore, nella relazione di conoscenza con l’altro.

*****

Mercoledì 29 gennaio

TRAIN DE VIE (Commedia)

Francia, Belgio, Romania, Israele, Paesi Bassi, 1998

Durata: 103 minuti

Regia: Radu Mihaileanu

Con Agathe De La Fontaine, Lionel Abelanski, Rufus, Clément Harari, Marie José Nat

Per celebrare la Giornata della Memoria, si propone una pellicola sui generis. Secondo lungometraggio di Radu Mihaileanu, regista romeno legato alle tematiche dell’identità culturale e dell’esilio, scappato dalla dittatura di Ceausescu nel 1980. Una tragicommedia che unisce l’umorismo yiddish, in cui convivono comicità, dramma e malinconia, che non risparmia una grottesca ironia verso gli stessi ebrei, i tedeschi e i comunisti, con un ritmo impeccabile, grazie alla colonna sonora del compositore Goran Bregovic, e soprattutto, ad una grande originalità narrativa.

*****

Mercoledì 5 febbraio

FA LA COSA GIUSTA (Drammatico)

USA, 1989

Durata: 113 minuti

Regia: Spike Lee

Con Danny Aiello, Ruby Dee, Ossie Davis, Spike Lee, Giancarlo Esposito, John Turturro

In un quartiere “nero” di Brooklyn, tutto sembra tranquillo. I disordini razziali di quindici, venti anni prima sembrano dimenticati. Ma basta una giornata di caldo torrido per esacerbare gli animi. La pizzeria italiana viene razziata. Il proprietario si vendica. Con questo film Lee mette in scena i diversi elementi del problema: lo scontro tra diverse culture e i tentativi di prevaricazione dell’una rispetto all’altra, ma anche le contraddizioni legate alla mancata coesione della comunità nera, divisa al suo interno dall’egoismo dei singoli, quindi sostanzialmente priva di una coscienza che le permetta di unire gli sforzi nel perseguimento della propria autodeterminazione.

*****

Mercoledì 12 febbraio

NUOVOMONDO (Drammatico)

Italia, Francia, 2006

Durata: 120 minuti

Regia: Emanuele Crialese

Con Charlotte Gainsbourg, Vincenzo Amato, Francesco Casisa, Aurora Quattrocchi, Filippo Pucillo

Nella Sicilia degli inizi del Novecento, Salvatore fa un voto e chiede un segno al cielo: vuole imbarcarsi per il nuovo mondo e condurre in America i figli e l’anziana madre. Il segnale è una cartolina di propaganda che ritrae minuscoli contadini accanto a galline giganti o a carote sproporzionate. Venduta ogni cosa posseduta, Salvatore lascia la Sicilia alla volta dell’America. Durante la traversata oceanica incontra la bella Lucy, una young lady che indossa il cappello ed è più elegante della figlia del sindaco del paese. Luce parla la lingua dell’America e cerca un compagno da impalmare per ritornarci da signora. Salvatore, da vero galantuomo, accoglie la sua avance. Il lungo viaggio approderà ad Ellis Island, l’isola della quarantena dove si decideranno gli ingressi e i rimpatri.

*****

Mercoledì 19 febbraio

VIVA L’ITALIA (Commedia)

Italia, 2012

Durata: 100 minuti

Regia: Massimiliano Bruno

Con Raoul Bova, Michele Placido, Ambra Angiolini, Alessandro Gassmann, Rocco Papaleo

I politici sono ormai le facce note, i favoritismi eretti a sistema, le menzogne perpetrate e gli scandali da nascondere (trans e mignotte nascoste sotto l’ipocrisia del modello “buona famiglia italiana”). Ma sembra un sistema perfetto, che si autoregola da solo. Su tutto regna ignoranza e improvvisazione. Se non fosse che, ad un certo punto, il politico Spagnolo, colto da un malore fulminante – una specie di demenza improvvisa che gira proprio quella corda pazza e pirandelliana del cervello – inizia a dire tutto quello che gli passa per la mente scompigliando le carte e rovinando equilibri.

*****

Mercoledì 26 febbraio

BLOOD DIAMONDS (Drammatico)

USA, 2006

Durata: 138 minuti

Regia: Edward Zwick

Con Leonardo DiCaprio, Jennifer Connelly, Djimon Hounsou, Michael Sheen, Arnold Vosloo

La trama si basa su un percorso di formazione imperniato sul confronto tra etnie diverse. Da una parte il bianco contrabbandiere, dall’altra il pescatore nero. Il contesto è quello della guerra civile che ha colpito la Sierra Leone negli anni ’90, scatenata e mantenuta viva dagli interessi di commercianti di diamanti senza scrupoli. Zwick punta il dito contro l’industria dei diamanti e i commerci illegali che finanziarono e continuano a finanziare guerre civili in cui vengono impiegati bambini soldati e violati i diritti umani.

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...

error: Riproduzione Riservata