SpettacoloValle d'Itria

Si inaugura l’8 dicembre la prima edizione del festival dei corti in Valle d’Itria

VALLE D’ITRIA CORTO FESTIVAL
Quattro giorni di proiezioni, workshop, laboratori, conferenze a Martina Franca, Locorotondo e Cisternino 


Quattro giorni di proiezioni, workshop, laboratori, conferenze, con un obiettivo primario, quello di coniugare arte, cultura e paesaggio nella splendida location della Valle d’Itria, valorizzando una delle espressioni filmiche ormai pienamente rappresentativa della dimensione cinematografica: il cortometraggio. 

Questa la mission della prima edizione del “Valle d’Itria Corto Festival”, evento, in programma dall’8 all’11 dicembre 2017 a Martina Franca, Locorotondo e Cisternino, promosso dall’ associazione “Teatri e Culture”, in collaborazione con l’associazione “InT.e.s.a”, il patrocinio dei Comuni di Martina Franca, Locorotondo, Cisternino e il prezioso supporto di partner di prestigio: la Fondazione “Paolo Grassi”, insieme alle associazioni “Presidi del Libro”, “Riflessi d’Arte”, “Quid – Ingrediente donna”, “Okiro comunicazione”. 

Un’idea accarezzata da tempo ed oggi divenuta realtà grazie all’incontro di un gruppo di appassionati, professionisti del settore e addetti ai lavori, ma soprattutto di amici che hanno subito condiviso e fatto proprio il progetto: il regista Carlo Dilonardo e il giornalista Eugenio Caliandro (che firmano entrambi la direzione artistica), insieme ai componenti dello staff organizzativo: Annalisa Palmisano, Maurizio Di Pierro, Fabio Filomena (webmaster del nostro sito ufficiale valleditriacortofestival.it), e di uno staff tecnico ed artistico che oggi può avvalersi anche dei contributi di Rosa Elenia Stravato e Piero Angelini, autore della locandina ufficiale del festival. 

Di alto livello culturale e artistico i corti giunti (sia dall’Italia che dall’estero) per questa prima edizione del Valle d’Itria Corto Festival. Difficile davvero si è rivelato quindi il compito, affidato ad una commissione esaminatrice, di selezionare le otto opere finaliste. Sei quelle scelte per la categoria “open” (tema libero): “Ieri e domani”, del foggiano Lorenzo Sepalone; “Mille lire”, del materano Vito Cea; “Polis Nea”, del barese Pierluigi Ferrandini; “Rabie Chetwy” (Primavera invernale), dell’egiziano Mohamed Kamel; “Marenostrum”, dell’iraniana Maryam Rahimi e “Vacanze separate” di Gabriele Bròcani (Latina); due i corti selezionati in rappresentanza della categoria “Nuovi percorsi”, dedicata alle opere prime: “Silent”, della romana Virginia Bellizzi e “Pelle”, di Domenico Davide Angiuli e Tommaso De Rai
Tutti i corti finalisti saranno proiettati sia nella serata di sabato 9, alle 18, in contemporanea nelle tre location del Festival: Martina Franca (Auditorium Fondazione “Paolo Grassi”), Cisternino (Biblioteca Comunale) e Locorotondo (Villa Mitolo), sia nel corso della serata finale del festival, in programma l’11 dicembre nella cornice del Cinema Teatro “Paolo Grassi” di Cisternino

Durante la serata, una giuria tecnica, composta da professionisti del settore (tra questi: Alessia Lepore, sceneggiatrice; Gianluca Fumarola, giornalista, componente della Commissione David di Donatello; Giorgia Lepore, scrittrice; il Maestro Antonio Palazzo, direttore d’orchestra, Cesare Orlando, direttore della fotografia, Giovanni Dilonardo, attore) e presieduta dal regista Pippo Mezzapesa (“Il paese delle spose infelici”, “Il bene mio”), affiancata da sei rappresentanti degli organi patrocinatori e istituzionali, visionerà i corti, proiettati alla presenza del pubblico in sala, e assegnerà i premi per ogni categoria: miglior corto, miglior regia, miglior soggetto, miglior sceneggiatura, miglior fotografia, miglior interpretazione, miglior colonna sonora originale. Tra i premi assegnati anche quello della giuria popolare. 
Finalità principale del festival – sottolineano i direttori artistici Carlo Dilonardo ed Eugenio Caliandro – è quella di promuovere e valorizzare in un territorio straordinario e ricchissimo anche sotto l’aspetto artistico e culturale qual è quello della Valle d’Itria, la realtà del corto, che offre, in particolar modo ai giovani registi emergenti, la possibilità preziosa di esprimere idee, potenzialità tecniche e artistiche con budget minimi, ma con un livello qualitativo spesso capace di eguagliare (talvolta di superare) quello delle maggiori produzioni cinematografiche. 
Ma non solo. Nei suoi quattro giorni di programmazione, il Valle d’Itria Corto festival vuole proporsi come teatro di incontri e scambi tra culture; palcoscenico sul quale dar vita ad uno stimolante confronto tra diverse identità artistiche. Troveranno spazio all’interno di esso, infatti, non solo cinema, ma anche letteratura, fotografia, teatro, musica, attraverso l’organizzazione di incontri, workshop e una serie di manifestazioni collaterali, alcune delle quali dedicate a bambini e adolescenti. Un grande ringraziamento va agli Assessori alla Cultura e al Turismo del Comune di Martina Franca, Antonio Scialpi e Stefano Coletta; alle Assessore alla Cultura dei Comuni di Locorotondo e Cisternino, Ermelinda Prete e Francesca Tozzi, a tutti i partner, alle associazioni coinvolte nel progetto e a tutti coloro che con il loro impegno e la loro sensibilità ci hanno consentito di realizzare questa prima edizione del Vicf, con l’obiettivo – è il nostro auspicio – di farlo diventare un appuntamento annuale nella programmazione culturale del territorio“. 

 
Il programma 

Venerdì 8 dicembre 2017

Ore 18.00/Fondazione Paolo Grassi, Martina Fr. Cerimonia d’ Apertura
VALLE D’ITRIA CORTO FESTIVAL 
Ospite: Prof. Alberto Mario Banti 
Docente Ordinario di Storia Contemporanea Università di Pisa 
presenta “Wonderland. La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd” (Laterza, 2017) Presentazione del libro e visione del lavoro multimediale 
Ingresso Libero fino ad esaurimento posti disponibili

Sabato 9 dicembre 2017

Ore 11.00/Fondazione Paolo Grassi, Martina Fr. 
Laboratorio/Workshop 
Soggetto e Sceneggiatura: due facce di una stessa pellicola 
A cura di Gianluca Fumarola, regista 
Ingresso a pagamento*, su prenotazione

Ore 11.00/Villa Mitolo, Locorotondo Laboratorio/Workshop 

Sfatiamo un mito: “le sceneggiature” non sono i dialoghi di un film! 
Condotto da Alessia Lepore, sceneggiatrice Ingresso a pagamento*, su prenotazione 

Ore 11.00/Biblioteca Comunale, Cisternino 
Laboratorio/Workshop
Valorizzare un’azienda in un minuto. Promuovere un brand con le nuove tecnologie
Condotto da Cesare Orlando, video-makerIngresso a pagamento*, su prenotazione 

Ore 16.00/Villa Mitolo, Locorotondo Laboratorio/Workshop 
Teatro e Cinema: due recitazioni a confronto 
A cura di Carlo Dilonardo, regista 
Ingresso a pagamento*, su prenotazione

Ore 18.00 Proiezione Corti in concorso nelle tre città 
Martina Franca, Fondazione Paolo Grassi
Cisternino, Jan-net
Locorotondo, Villa Mitolo
Ingresso Gratuito fino ad esaurimento posti disponibili

 Domenica 10 dicembre 2017
Retrospettiva “ANTONIO DE CURTIS” 

A 50 anni dalla scomparsa
Ore 10.30/Fondazione Paolo Grassi, Martina Fr. Proiezione Didattica 
Miseria e Nobiltà
A cura di Rosa Elenia Stravato 
Ingresso Gratuito fino ad esaurimento posti disponibili

Ore 10.30/G.Lan, Locorotondo

Proiezione Didattica Totò, Peppino e…la Malafemmina
A cura di Carlo Dilonardo 
Ingresso Gratuito fino ad esaurimento posti disponibili

Ore 10.30/Biblioteca Comunale, Cisternino Proiezione Didattica 
La banda degli onesti A cura di Eugenio Caliandro Ingresso Gratuito fino ad esaurimento posti disponibili 

Ore 10.00/La Bacchetta Magica, Martina Franca 

Laboratorio/Workshop per Bambine/i 
Giochiamo al…cinema! 
A cura de La Bacchetta Magica 
Età: dai 5 anni in su
Ingresso a pagamento*, su prenotazione

Ore 17.00/Jan-net, CisterninoLaboratorio/Workshop per Bambine/i 
Scrittura cinematografica per immagini 
A cura di Rosa Elenia Stravato 
Età: dai 5 anni in su
Ingresso a pagamento*, su prenotazione

Ore 17.00/Villa Mitolo, Locorotondo

 

Laboratorio/Workshop per AdolescentiMusichiamo un film! 
A cura di Angelo Palmisano e Carlo Putignano
Età: dai 13 anni in su
Ingresso a pagamento*, su prenotazione
 
*Gli appuntamenti a pagamento prevedono un contributo di 3,00 Euro
A conclusione dei laboratori verranno rilasciati Attestati di Frequenza
 
PER ULTERIORI DETTAGLI E PRENOTAZIONI EVENTI: 347.2537234
 
Lunedì 11 Dicembre 2017
Ore 20.00/Teatro Paolo Grassi, Cisternino 
SERATA FINALE VALLE D’ITRIA CORTO FESTIVAL 
Cerimonia di premiazione 
Presidente di Giuria: Pippo Mezzapesa, regista Ingresso Gratuito con prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili 
 
[Fonte ed immagini da Valle d’Itria Corto Festival]
 
 

 

Agorà Blog

Blog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo. Ci occupiamo di attualità, politica, società e tanto altro...

Lascia un commento

error: Riproduzione Riservata