Galà dello Sport 2019, Alberobello celebra le sue eccellenze
SPORT
Lo sport alberobellese in passerella per celebrare le eccellenze locali e i risultati delle associazioni sportive della Capitale dei Trulli. Venerdì 22 febbraio è stato il giorno del Galà dello Sport al Cinema Teatro dei Trulli
Il Galà, presentato da Paolo Liuzzi, è stato l’occasione per festeggiare le società sportive locali e gli atleti alberobellesi che si sono distinti nella stagione sportiva 2017-2018.
L’evento è stato organizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni sportive Alberobello Running, Asd Calcio Alberobello, Asd Eracle, Asd Spes Alberobello, Asd Volley99 Alberobello, Basket Alberobello, Circolo Tennis Alberobello «Davide Del Monte» Asd, Pattinatori Alberobello, Podistica Alberobello «Giovanni Latesoriere», Tiro a segno Nazionale Bari-delegazione Alberobello.
Durante il Galà sono stati premiati i migliori risultati conseguiti da ciascun associazione locale nella precedente stagione. In particolare per l’Alberobello Running sono stati premiati con una targa il presidente Saverio Caporaso «per aver portato ad Alberobello per la prima volta nella storia il Campionato Italiano di Corsa 10 km» e Leonardo Palmisano «campione italiano di corsa 10 km, cat. M90, orgoglio di tutta la Comunità alberobellese e straordinario esempio di passione, tenacia e forza di volontà».
Due targhe per l’Asd Eracle a Giuseppe Lisi, «secondo classificato al Campionato regionale di Mountain bike, categoria Master 7 specialità XC, per il talento sportivo e la tenacia con cui ha dato lustro all’ASD Eracle e alla città di Alberobello» e a Cosimo Calabretta, «secondo al Campionato Regionale di Mountain Bike, categoria M5, specialità XC, per il talento sportivo e la tenacia con cui ha dato lustro all’ASD Eracle e alla città di Alberobello». Premiato anche il team Giovanissimi della Spes Alberobello, «per i brillanti risultati conseguiti nella stagione 2018».
Alla Asd Volley99 Alberobello è andata una targa «per aver rappresentato Alberobello alla finale nazionale maschile con la squadra di Under 13 dando lustro alla nostra Comunità». Due targhe per l’Asd Basket Alberobello e in particolare alla squadra di prima divisione maschile e alla squadra di Under 15 maschile. Premiato per i Pattinatori Alberobello Francesco Girolamo «per l’impegno verso lo sport e per aver dimostrato di poter eliminare ogni tipo di barriera». Per la Podistica Alberobello «Giovanni Latesoriere» è stato premiato Pietro Angiolillo per aver concluso il suo primo mezzo Ironman in Montenegro a maggio 2018.
Nove targhe per il Tiro a Segno Nazionale Bari – delegazione Alberobello: alla squadra Juniores donne composta da Angelica Girolamo, Roberta De Carlo, Katia Cataldi, Elisabetta Lacitignola, seconda classifica C10, seconda classificata CS3P e terza classificata; alla squadra Allievi Carabina, quarta classificata C10 al Campionato Italiano, composta da Davide Mastrangelo, Francesca Romano, Federica Garofalo; alla squadra Ragazzi carabina C10, C10 3P, seconda classificata al Campionato italiano 2018, composta da Eleonora Palmisano, Pasquale Ranieri, Giuseppe Mastrangelo; alla squadra Ragazzi Pistola P10 , 5° classificata mal campionato italiano 2018, P10 3P 4° classificata al campionato italiano 2018 composta da Sante Raffaele, Debora De Carlo, Roberto Lacatena; ad Eleonora Palmisano, Campione Italiano Ragazzi Carabina; a Sante Raffaele, campione italiano pistola; a Margherita Veccaro, Alberobellese nel Mondo, Campione Italiana assoluta Juniores Donne 2018 Pistola PSP con record Nazionale, che ha partecipato alla Coppa del Mondo 2018 e al Campionato Europeo; all’allenatore di pistola Antonio Peraldo, per i risultati ottenuti nel 2018 per il TSN Bari, delegazione di Alberobello; all’allenatore di Carabina Mirco Ratti per i risultati ottenuti per il TSN Bari, delegazione di Alberobello.
Medaglie inoltre per gli atleti delle società e attestato di merito per i tecnici di ogni associazione: Vito Gentile (Alberobello Running), Lorenzo Gentile, Tony Palmisano, Piero Santoro, Nicola Perta, Marino Genco, Gianna Mascialino, Domenico Longo (Asd Calcio Alberobello), Michele Di Carlo, Anna Dell’Erba, Giuseppe D’Onghia, Gaspare Spina (Asd Volley99 Alberobello), Leonardo Piepoli ed Oronzo Piepoli (Spes Alberobello), Vito Mastronardi, maestro nazionale, Tony Palmisano, istruttore di II Grado. Dino Vona, collaboratore (Circolo Tennis Alberobello Davide del Monte), Vito Sanasi e Donato Lippolis (Pattinatori Alberobello), Antonio Peraldo, Kristina D’Elia e Mirco Ratti (Tiro a segno Nazionale Bari – delegazione Alberobello), Giovanni Caramia (Podistica Alberobello “Giovanni Latesoriere), Ermenegildo Lisi, Donato Palmisano, Francesco Contento e Zaira Colucci (Asd Basket Alberobello).
Consegnati inoltre cinque premi Eccellenze «Giovanni Latesoriere» ad atleti alberobellesi, tesserati per società non locali, che si sono distinti in ambito nazionale e internazionale. In particolare sono stati premiati: Marinfranco Agrusti, classe 1999, centrale della BCC Castellana Grotte di A1 maschile di volley; Andrea Di Carlo, classe 1999, libero della Materdomini Castellana di A2 di volley maschile; Paolo Agrusti, nuotatore, classe 2001, tesserato per l’Otrè di Noci che l’anno scorso ha completato la traversata Capri-Ercolano di 28 km in 10 ore e 18 minuti; Domenico Longo, classe 1991, attaccante del Martina Calcio che milita in Promozione; Serena Lippolis e Alice Matarrese, tesserate per l’asd Tyche Ginnastica ritmica di Martina Franca, appartenenti al gruppo regionale riservato alle migliori ginnaste della regione Puglia per la sezione di ginnastica ritmica.
Il premio eccellenze è stato intitolato a Giovanni Latesoriere, ex dirigente Asl, scomparso il 22 ottobre 2017, all’età di 63 anni. E’ stato uno sportivo a tutto tondo. Calciatore di talento, ha partecipato ad oltre 30 campionati, vestendo la maglia del Fasano, Putignano, Locorotondo, Castellana, Gioia del Colle e Alberobello e quella del Vittoria, squadra siciliana in cui ha militato due anni. Dopo aver appeso le scarpette da calcio al chiodo ha inforcato la bici e si è appassionato al ciclismo prima di approdare definitivamente al podismo insieme agli amici della Podistica Alberobello: «Era sempe il migliore in campo -. ha detto il sindaco Michele Longo – un faro che illuminava la partita. l’esempio dello sport, lo sport che è educazione, rispetto, emblema di grande capacità di vita. se la nostra società è sana è anche perché ci sono tante società sportive che fanno crescere i ragazzi nel segno di valori sani».
«E’ stata una festa di sport, di passione, dei valori che le nostre associazioni sportive trasmettono ogni giorno ai nostri ragazzi – dice l’assessore allo Sport, Antonella Ivone –. Il Galà, ideato nella precedente amministrazione dall’allora assessore allo Sport Pietro Susca, è l’occasione per attribuire la giusta attenzione e il meritato riconoscimento alle società sportive del territorio e alle nostre eccellenze che portano in alto il nome di Alberobello in Italia e nel mondo. Ringrazio tutti gli intervenuti, in particolare il presidente del Coni, Angelo Giliberto, il presidente della Fidal Puglia, Giacomo Leone, il consigliere del Comitato Pugliese della Lega Nazionale Dilettanti Domenico Pugliese, il senatore Piero Liuzzi. Grazie anche a al vice presidente nazionale della FIPAV, Giuseppe Manfredi, al coordinatore regionale per attività motorie fisiche e sportive del MIUR, Marino Pellico, al capo servizio della redazione Sport della Gazzetta del Mezzogiorno, Fabrizio Nitti che per problemi personali e lavorativi non hanno potuto partecipare al Galà, a UNIQUE EVENTI per la realizzazione del video, a FIORIDEA per i fiori, al laboratorio artistico SUBTER SPAZIO D’ARTE per aver realizzato il premio Eccellenze, alla famiglia Latesoriere: la moglie Silvia, la figlia Emanuela, il figlio Francesco».
«Tenetevi stretta questa amministrazione – ha detto il presidente del Coni, Angelo Giliberto – ho imparato nel corso del mio mandato che ci sono le amministrazioni che promettono e basta e quelle che promettono e fanno. E questa rientra certamente tra le seconde».
«Lo sport è lealtà, solidarietà, rispetto delle regole e crea una società migliore – ha aggiunto il presidente della Fidal Puglia, Giacomo Leone – per questo è opportuno dare i giusti meriti alle società, ai tecnici e ai genitori dei ragazzi che fanno enormi sacrifici nel segno dello sport».
[Foto in evidenza di Gianvito Giannini]