Martina Franca. Ammodernamento “Statale dei Trulli”: si parte!
LAVORI PUBBLICI
Si è svolto questa mattina a Palazzo Ducale l’incontro pubblico relativo alla consegna dei lavori di ammodernamento e messa in sicurezza della “strada statale 172- IV Corsia Orimini”
Dopo un complesso iter burocratico durato anni, partono ufficialmente da oggi, lunedì 2 luglio 2018, le procedure di installazione del cantiere per l’ammodernamento del tratto di strada della “Statale dei Trulli” che interessa l’abitato di Martina Franca e prevede una durata complessiva dei lavori di 1140 giorni.
Sono intervenuti il Sindaco, Franco Ancona, l’Assessore Regionale ai Lavori Pubblici, Giovanni Giannini, il Consigliere regionale, Donato Pentassuglia, l’ing Matteo Castiglioni, responsabile coordinamento Territoriale Adriatica–Anas, l’ing. Francesco Ruocco Responsabile del Procedimento, l’ing Maria Teresa Volpe Direttore dei Lavori. oltre a diversi esponenti dell’Amministrazione Comunale. Presenti diversi Assessori e Consiglieri comunali.
Nel dettaglio è previsto l’allargamento a quattro corsie, due per senso di marcia, del tratto “Orimini Superiore”, precisamente dal km. 60,500 al Km 56,00 cioè subito dopo la frazione di San Paolo e fino al bivio per Crispiano. Inoltre, sarà effettuata la messa in sicurezza delle strade di penetrazione a Martina Franca (verso Taranto e Locorotondo), con il rifacimento del pacchetto stradale e l’introduzione di rotatorie intermedie nei pressi delle Cantine Di Marco, di strada Crocifisso al confine con il Comune di Locorotondo, all’incrocio semaforico con la frazione San Paolo e al bivio per Crispiano. Per salvaguardare le prescrizioni ambientali e paesaggistiche, i lavori interesseranno anche il risanamento delle opere idrauliche coinvolte, per una migliore efficienza del sistema di drenaggio del corpo stradale, nonché il ripristino completo dei muretti a secco e il rinforzo delle aree verdi nei pressi delle rotatorie. La gara d’appalto è stata aggiudicata dal R.T.I. Bulfaro Spa – Murano Srl Costruzioni Generali, presenti all’incontro pubblico, e il progetto esecutivo definitivamente approvato prevede un costo complessivo di 25 milioni e 800 mila euro. Si tratta di un’opera inserita nel Piano Nazionale per il Sud, approvato e finanziato con la delibera Cipe n.62/2011, riportato nell’Accordo di Programma con la Regione Puglia nel 2013 che ha avuto un finanziamento complessivo di 36 milioni di euro.
“Oggi è stato firmato l’atto di consegna dei lavori, termina la procedura amministrativa che consentirà di preparare il cantiere e di iniziare i lavori a settembre anche per evitare disagio veicolare nei mesi estivi quando la presenze in città turistiche sono in aumento. Grazie alle Amministrazioni comunali che si sono avvicendate e agli uffici. Adesso serve la collaborazione di tutti i cittadini che, per i prossimi mille giorni, dovranno pazientare per i disagi che potrebbero verificarsi con l’apertura dei cantieri”, evidenzia il consigliere regionale, Donato Pentassuglia.
“Questo provvedimento era sul tavolo dal 2003 e ha visto il termine grazie all’abnegazione degli amministratori di questa città e, in modo particolare, del consigliere Pentassuglia. E’ un intervento fondamentale per il collegamento fra le province di Taranto e di Bari; una infrastruttura che consentirà uno spostamento più facile dei flussi turistici e che garantirà maggiore sicurezza del traffico veicolare”, sottolinea l’Assessore Regionale ai Lavori Pubblici e ai Trasporti, Giovanni Giannini.
“La consegna dei lavori di un’opera è sempre un momento importante- dichiara il Sindaco Franco Ancona – forse questa lo è anche di più, visto il travagliato iter che ha avuto per decenni l’ammodernamento della SS 172 e la lunga attesa di tutta la comunità martinese e della Valle d’Itria. Abbiamo chiesto e ottenuto che i lavori partissero dalla rotatoria di zona Miceli (Cantine Di Marco) e, con la realizzazione di tutte le rotatorie previste, sarà regolata finalmente la velocità dei mezzi in questi punti pericolosi. L’attenzione per l’ammodernamento della SS 172 è strettamente connessa al piano dei parcheggi che stiamo mettendo in atto in questi mesi per dare vita a una viabilità più ordinata e sicura.. Devo ringraziare il consigliere Donato Pentassuglia, che in questi anni ha seguito quotidianamente tutte le complesse fasi e, grazie alla sua abnegazione, sono stati evitati ulteriori rallentamenti. Grazie all’Assessore regionale Giannini per la serietà e la competenza mostrata e a Franco Palazzo, mio predecessore (presente in sala, nrd), che ha rappresentato l’Amministrazione Comunale nella prima fase”.
[Fonte Comune di Martina Franca]